Intel Core i5-8500B

Intel Core i5-8500B: combattente obsoleto o opzione economica nel 2025?
Esploriamo a chi vale la pena prestare attenzione a questo processore anni dopo il suo lancio.
Architettura e processo tecnologico: eredità Coffee Lake
Il processore Intel Core i5-8500B, lanciato nel 2018, si basa sull'architettura Coffee Lake e sul processo tecnologico a 14 nm. Nonostante la sua età, rimane rilevante nel segmento budget grazie ai suoi 6 core fisici senza supporto per Hyper-Threading (6 thread). La frequenza base è di 3.0 GHz, con la possibilità di overclock fino a 4.1 GHz in modalità turbo. La grafica integrata Intel UHD Graphics 630 (frequenza base di 350 MHz, dinamica di 1.1 GHz) supporta i display 4K e la decodifica hardware H.265/VP9, utile per lo streaming video.
Tuttavia, la tecnologia a 14 nm nel 2025 appare obsoleta rispetto agli AMD Ryzen a 7 nm e agli Apple M-series a 5 nm. Ciò influisce sull'efficienza energetica e sul calore emesso, ma per compiti basilari i core sono sufficienti.
TDP 65 W: calore e rumore vs. stabilità
Un TDP di 65 W è un valore elevato per i laptop. Un tale processore viene installato in dispositivi con sistemi di raffreddamento potenziati: workstation, laptop da gioco o multimediali. Nel 2025, i modelli con i5-8500B tendono a essere dispositivi massicci con uno spessore del corpo di almeno 20 mm e un peso di partenza di 2.2 kg.
Con carichi prolungati (ad esempio, rendering), le ventole funzionano a velocità elevate, il che può risultare fastidioso a causa del rumore. Tuttavia, per compiti d'ufficio, il sistema di raffreddamento funziona in modalità passiva o silenziosa.
Prestazioni: cosa può fare l'i5-8500B nel 2025?
Geekbench 6:
- Compito single-thread: 1374 punti — livello sufficiente per una risposta rapida nel browser, Word, Excel.
- Compito multi-thread: 4968 punti — adatto per il montaggio di video a 1080p in DaVinci Resolve o per lavorare in Photoshop su progetti leggeri.
Scenari reali:
- Ufficio: Lavoro simultaneo con oltre 20 schede aperte in Chrome, documenti e messaggeri — senza lag.
- Multimedia: Visione di video 4K su YouTube, montaggio in Shotcut — fluido, ma il rendering di un video di 10 minuti richiederà circa 15 minuti (contro 5–7 minuti per Ryzen 5 6600H).
- Giochi: Con impostazioni basse in CS2 — 40–50 FPS, GTA V — 35–45 FPS. Per i progetti AAA del 2025 (ad esempio, Starfield), la grafica integrata non è sufficiente.
Turbo Boost: Nei laptop con un buon sistema di raffreddamento, il processore mantiene 4.0–4.1 GHz per 30 secondi sotto carico, quindi scende a 3.5–3.7 GHz. Nei corpi sottili (ad esempio, Dell Inspiron 5580), il throttling inizia già dopo 10–15 secondi.
Scenari d'uso: a chi si adatta?
1. Lavoratori d'ufficio: Ottimale per Teams, Excel con macro, 1C.
2. Studenti: Lavoro con codice in VS Code, esecuzione di macchine virtuali (ad esempio, Ubuntu) — può gestire, ma con limitazioni nelle attività parallele.
3. Utenti domestici: Streaming video, Zoom, editing fotografico leggero.
4. Giocatori economici: Solo per giochi datati o poco esigenti.
Non raccomandato per:
- Creatori di contenuti in 4K.
- Giocatori che si aspettano impostazioni Ultra.
- Chi apprezza la compattezza e il silenzio.
Autonomia: 65 W vs. mobilità
I laptop con i5-8500B sono dotati di batterie da 45 a 60 Wh. Con carico moderato (navigazione web, video) il tempo di utilizzo è di 4–5 ore. A titolo di confronto: gli attuali Ryzen 7 7735U (TDP 28 W) forniscono 8–10 ore in condizioni simili.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel Speed Shift: Cambio dinamico delle frequenze per ridurre il consumo energetico.
- C-States: Disattivazione dei core non utilizzati.
Tuttavia, a causa del processo tecnologico obsoleto, queste tecnologie sono meno efficaci rispetto ai chip del 2023–2025.
Concorrenti: con chi confrontare?
- AMD Ryzen 5 5500U (2021): 6 core/12 thread, TDP 15 W, Vega 7. Migliore nelle attività multi-thread (+20% in Cinebench R23) e nell'autonomia. Prezzo dei laptop: $600–700 (nuovi, 2025).
- Apple M1 (2020): 8 core, TDP 10 W. Prestazioni single-thread superiori del 25%, multi-thread superiori del 40%. La batteria dura fino a 15 ore. Svantaggio — compatibilità limitata con il software Windows.
- Intel Core i5-1240P (2022): 12 core (4P+8E), TDP 28 W. Più veloce del 35% nel multi-tasking.
Conclusione: l'i5-8500B è superato dai moderni concorrenti, ma vince nel prezzo (vedi sotto).
Pro e contro
Punti di forza:
- Prezzo accessibile dei laptop: $500–700 (modelli nuovi del 2025, ad esempio, HP ProBook 450 G8).
- Performance affidabile per compiti basilari.
- Supporto per Windows 11 e Linux.
Punti deboli:
- Alto consumo energetico.
- Nessun supporto per PCIe 4.0 e Thunderbolt 4.
- Grafica obsoleta.
Come scegliere un laptop con i5-8500B nel 2025?
1. Tipo di dispositivo:
- Workstation: Dell Precision 3530 — raffreddamento potenziato, porte USB-C/HDMI.
- Laptop universale: Lenovo IdeaPad 3 — equilibrio tra prezzo ($550) e autonomia.
2. Cosa controllare:
- Raffreddamento: 2 ventole + tubi in rame.
- Schermo: Matrice IPS con risoluzione 1080p.
- Aggiornabilità: Possibilità di installare SSD NVMe e 32 GB di RAM.
3. Evitare:
- Ultrabook con raffreddamento passivo — si surriscalderanno.
- Modelli con HDD al posto di SSD.
Conclusione: a chi conviene acquistare?
L'Intel Core i5-8500B nel 2025 è una scelta per chi:
- Cerca un laptop sotto i $700 per lavoro e studio.
- Non prevede di lanciare giochi pesanti o editor professionali.
- È disposto a tollerare 4–5 ore di autonomia.
Alternativa: Se il budget consente $800–1000, è meglio prendere un laptop con Ryzen 5 7535U o Intel Core i5-1340P — dureranno di più e deluderanno meno in termini di prestazioni.
Vantaggio chiave dell'i5-8500B: rapporto "prezzo/affidabilità" per gli utenti poco esigenti che cercano soluzioni collaudate.