Intel Core i5-6685R

Intel Core i5-6685R: Revisione di un processore obsoleto, ma ancora attuale per sistemi economici
Aprile 2025
Caratteristiche principali: Architettura Skylake e potenza modesta
Il processore Intel Core i5-6685R, rilasciato nel 2016, è basato sull'architettura Skylake (6a generazione) ed è realizzato con un processo tecnologico a 14 nm. Si tratta di una CPU quad-core senza supporto per l'iper-threading (4 thread) con una frequenza di base di 3.2 GHz e modalità turbo fino a 3.8 GHz. La sua caratteristica principale è la grafica integrata Intel Iris Pro Graphics 580 con 72 EU e eDRAM di 128 MB, che all'epoca lo rendeva una delle migliori soluzioni per sistemi privi di scheda grafica discreta.
Il TDP del processore è di 65 W, garantendo un consumo energetico moderato. Tra le "caratteristiche" spiccano il supporto per DDR4-2133 MHz, PCIe 3.0, e le tecnologie Intel Quick Sync (accelerazione della codifica video) e Turbo Boost 2.0. Tuttavia, nel 2025 queste specifiche appaiono modeste: le CPU moderne fabbricate con processi a 7 nm e 5 nm (ad esempio, Intel Alder Lake o AMD Ryzen 7000) offrono più core, frequenze superiori e supporto per DDR5.
Schede madri compatibili: Socket LGA 1151 e ricerca nel mercato secondario
L'i5-6685R utilizza il socket LGA 1151 (versione v1). Chipset compatibili includono:
- H110, B150, H170, Z170 — per compiti di base;
- Z170 — per overclocking (anche se la CPU stessa ha un moltiplicatore bloccato).
Nel 2025, nuove schede madri con LGA 1151 sono praticamente assenti dalla produzione. È opportuno cercarle nel mercato secondario o tra le rimanenze dei rivenditori. Esempi di modelli:
- ASUS Z170-A (~$80-120 per usato);
- MSI B150M Mortar (~$50-70).
Importante: I chipset della serie 200 (ad esempio, B250) sono compatibili, ma richiedono un aggiornamento del BIOS. A causa dell'età delle schede, potrebbero esserci problemi nel trovare driver per Windows 11/12.
Memoria supportata: Solo DDR4, con riserve
La CPU lavora con memoria DDR4-2133 MHz in modalità dual channel. La capacità massima supportata è di 64 GB (dipende dalla scheda madre). Nel 2025, la DDR4 è inferiore alla DDR5 in velocità, ma rimane disponibile. Per un utilizzo confortevole si raccomanda:
- 16 GB (2x8 GB) — per giochi e multitasking;
- 32 GB — per editing video o virtualizzazione.
Esempi di kit:
- Corsair Vengeance LPX 16GB DDR4-2133 (~$45-60 per moduli nuovi);
- Importante: La memoria con frequenza superiore a 2133 MHz funzionerà a velocità ridotta.
Alimentatore: 400–500 W saranno sufficienti con margine
Con un TDP di 65 W e senza scheda grafica discreta, è sufficiente un alimentatore da 300–350 W (ad esempio, Corsair CX450). Tuttavia, per un futuro aggiornamento (aggiunta di una GPU come la NVIDIA GTX 1660) è meglio scegliere un modello da 500 W con certificazione 80+ Bronze o superiore:
- EVGA 500 BQ (~$55);
- be quiet! System Power 10 (~$60).
Consiglio: Evitate alimentatori economici e senza marca — potrebbero non funzionare stabilmente sotto carico.
Pro e contro: A chi è ancora utile?
Pro:
1. Grafica integrata Iris Pro 580 potente per il suo tempo.
2. Basso consumo energetico.
3. Supporto per interfacce moderne (USB 3.0, PCIe 3.0).
Contro:
1. Solo 4 thread — debole in applicazioni multi-thread.
2. Mancanza di supporto per DDR5 e PCIe 4.0/5.0.
3. Upgrade limitato: il socket LGA 1151 è obsoleto.
Scenari d'uso: Da ufficio a giochi leggeri
1. Attività d'ufficio e navigazione web: La CPU gestirà Microsoft Office, browser e videoconferenze.
2. Multimedia: Riproduzione di video 4K, servizi di streaming (Netflix, YouTube).
3. Giochi leggeri: Iris Pro 580 farà girare CS:GO a impostazioni medie (60+ FPS), Dota 2 (45-60 FPS), Minecraft.
4. Servidor domestico: L'efficienza energetica lo rende adatto per NAS o media center.
Confronto con i concorrenti: La battaglia delle generazioni
Nel 2025, l'i5-6685R compete con CPU economiche degli anni passati:
- AMD Ryzen 5 2400G (4 core/8 thread, Vega 11): Migliore in multi-thread, ma inferiore nella GPU.
- Intel Core i3-12100 (4 core/8 thread, UHD 730): Maggiore IPC, supporto DDR4-3200, ma più costoso (~$130).
Per assemblaggi nuovi è più vantaggioso scegliere processori moderni (ad esempio, Ryzen 5 7600), ma l'i5-6685R è adatto per aggiornare sistemi più vecchi.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Scheda madre: Cercate modelli con USB 3.1 e M.2 (ad esempio, ASUS Z170 Pro Gaming) per SSD NVMe.
2. Raffreddamento: Il cooler stock è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso optate per un modello a torre (Deepcool GAMMAXX 400 ~$25).
3. Archiviazione: Utilizzate SSD (almeno SATA) per velocizzare il sistema.
4. Upgrade: Non contate su una sostituzione della CPU — il socket è obsoleto.
Conclusione finale: A chi conviene l'i5-6685R nel 2025?
Questo processore vale la pena considerare:
- Proprietari di PC vecchi su LGA 1151 per un aggiornamento senza cambiare la scheda madre.
- Appassionati di assemblaggi economici (ad esempio, HTPC o PC da ufficio).
- Utenti che necessitano di grafica integrata per giochi leggeri.
Il prezzo di nuove unità (se disponibili) è di $100-150. Tuttavia, più frequentemente viene venduto usato a $50-80. In un contesto di budget limitato e senza richieste per giochi AAA, l'i5-6685R rimane una scelta valida, ma per un sistema a prova di futuro è meglio optare per piattaforme moderne.