Intel Core i5-6585R

Intel Core i5-6585R: Recensione e rilevanza nel 2025
Guida completa al processore con grafica integrata Iris Pro 580
1. Caratteristiche principali: Architettura Skylake e caratteristiche chiave
Il processore Intel Core i5-6585R, rilasciato nel 2016, si basa sull'architettura Skylake (sesta generazione) e sul processo produttivo a 14 nm. Nonostante l'età, mantiene una popolarità di nicchia grazie a una combinazione unica di caratteristiche:
- Core e thread: 4 core, 4 thread (senza Hyper-Threading). Frequenza base di 2.8 GHz, massima in modalità turbo di 3.6 GHz.
- Grafica integrata: Iris Pro Graphics 580 con 72 unità esecutive (EU) e eDRAM da 128 MB. Questa soluzione supera la grafica HD standard, offrendo supporto 4K@60Hz e DirectX 12.
- Cache: 6 MB SmartCache.
- TDP: 65 W.
Caratteristiche chiave:
- L’eDRAM (memoria integrata) accelera il rendering grafico e l'elaborazione dei dati.
- Supporto per la tecnologia Clear Video HD per migliorare la qualità dello streaming video.
- Ottimizzazione per sistemi energeticamente efficienti.
2. Schede madri compatibili: Socket e chipset
Il processore utilizza il socket LGA 1151 (versione v1, non compatibile con schede madri per Coffee Lake). Chipset adatti:
- H110, B150, H170, Q170, Z170 — opzioni di base per PC da ufficio (ad esempio, ASUS H170-PRO).
- Z170 — per appassionati, supporta l'overclocking della memoria (ma non del moltiplicatore CPU).
Consigli per la scelta:
- Assicurati che il BIOS della scheda madre sia aggiornato a una versione che supporta Skylake.
- Per utilizzare l'eDRAM è necessario un chipset della serie 100/200.
- Evita schede con alimentazione VRM ridotta: il processore è sensibile alla stabilità della tensione.
3. Memoria supportata: DDR4 e limitazioni
L’i5-6585R lavora con DDR4-2133 MHz in modalità dual channel. La capacità massima è di 64 GB (dipende dalla scheda madre).
Raccomandazioni:
- Configurazione ottimale: 2 moduli da 8 GB (ad esempio, Kingston HyperX Fury DDR4-2133).
- Frequenze di memoria più elevate (ad esempio, 2400 MHz) funzioneranno a una velocità ridotta.
4. Alimentatore: Calcolo della potenza
Con un TDP di 65 W e assenza di scheda grafica discreta, è sufficiente un alimentatore di 400-500 W (ad esempio, be quiet! System Power 10 450W).
Scenari:
- Sistema con GPU (NVIDIA GTX 1650): scegli un alimentatore da 500-600 W (Corsair CX550M).
- Per assemblaggi compatti, sono adatte soluzioni a bassa potenza come FSP FlexGURU 500W.
5. Pro e contro: Perché è ancora rilevante nel 2025?
Pro:
- Grafica integrata potente per il suo tempo — gestisce giochi leggeri (Dota 2, CS:GO a impostazioni medie).
- Efficienza energetica: adatto per mini-PC e HTPC.
- Supporto per video 4K e decodifica hardware HEVC.
Contro:
- 4 thread non sono sufficienti per il multitasking nel 2025 (ad esempio, streaming + giochi).
- Non supporta PCIe 4.0, USB 3.2 Gen 2x2.
- Upgrade limitato: la piattaforma è obsoleta.
6. Scenari d'uso: A chi si adatta questo processore?
- Attività d'ufficio: Lavoro con documenti, browser, videoconferenze.
- Multimedia: Visione di contenuti 4K, creazione di video semplici (Adobe Premiere Pro con ottimizzazione).
- Giochi leggeri: Overwatch 2 a impostazioni basse (1080p, ~40 FPS), progetti indie.
- Server domestici: NAS o centro multimediale basato su Plex.
Esperienze reali: Gli utenti segnalano un funzionamento fluido in abbinamento a SSD (Samsung 870 EVO) e 16 GB di RAM.
7. Confronto con i concorrenti: Cosa scegliere al suo posto?
- AMD Ryzen 3 5300G (2023): 4 core/8 thread, Vega 6. Prezzo: ~$120. Pro — supporto per DDR4-3200, architettura più recente.
- Intel Core i3-12100 (2022): 4 core/8 thread, UHD Graphics 730. Prezzo: ~$110. Contro — grafica più debole.
Conclusione: l’i5-6585R è vantaggioso solo in scenari in cui la grafica integrata è critica senza upgrade a grafica discreta.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
- Scheda madre: Cerca modelli con HDMI 2.0 per l'uscita 4K (ad esempio, Gigabyte GA-B150M-D3H).
- Raffreddamento: Il cooler box è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso è consigliato il DeepCool GAMMAXX 400.
- Dischi: Un SSD (Crucial MX500 500 GB) è obbligatorio per eliminare il “collo di bottiglia” nelle prestazioni.
- Case: Per HTPC — compatto Mini-ITX (Fractal Design Node 304).
9. Conclusione finale: A chi si adatta l’i5-6585R nel 2025?
Questo processore è da considerare se:
- Serve un PC economico per ufficio o centro multimediale senza scheda grafica discreta.
- Hai accesso a componenti usati (schede madri e CPU nuove sono rare, i prezzi per le rimanenze variano tra $150-200).
- È richiesta un sistema energeticamente efficiente con supporto 4K.
Alternativa: Per chi è disposto a spendere $200-250, è meglio optare per APU AMD moderne (Ryzen 5 8600G) o Intel Core i5-13400 con una piattaforma più attuale.
L'Intel Core i5-6585R rimane una soluzione specializzata, ma nell'era del DDR5 e dei processi produttivi a 5 nm, la sua nicchia si sta restringendo. Tuttavia, per gli utenti meno esigenti, può ancora costituire la base per un sistema stabile e silenzioso.