Intel Core i5-7300HQ

Intel Core i5-7300HQ nel 2025: vale la pena considerare un processore obsoleto?
Aprile 2025
Nonostante l'Intel Core i5-7300HQ sia stato presentato nel 2017, alcuni nuovi portatili con questo processore si possono ancora trovare in vendita a prezzi scontati (circa $400–$600). Tuttavia, nell'era dei chip a 3 nm e degli acceleratori di reti neurali, la pertinenza di questa CPU solleva domande. Scopriamo a chi potrebbe essere utile nel 2025 e valutiamo i suoi punti di forza e di debolezza.
Architettura e processo tecnologico: cosa c'è dentro?
Kaby Lake: evoluzione senza rivoluzione
Il Core i5-7300HQ è realizzato con un processo tecnologico a 14 nm (nome in codice — Kaby Lake). Si tratta della quarta generazione di Intel, basata sull'architettura Skylake, ma con ottimizzazione del consumo energetico e delle frequenze.
- 4 core / 4 thread: l'assenza dell'Hyper-Threading limita il multitasking.
- Frequenze: base — 2.5 GHz, massima in turbo boost — 3.5 GHz.
- Grafica: GPU integrato Intel HD 630 con frequenza fino a 1000 MHz. Supporta video 4K tramite HDMI 2.0, ma è poco adatta per il gaming.
Una caratteristica del Kaby Lake è il miglioramento nella decodifica dei formati video (HEVC 10-bit, VP9), utile per lo streaming video. Tuttavia, nel 2025 ciò non è sufficiente per compiti come AV1 o AI upscaling.
Consumo energetico e TDP: equilibrio tra potenza e calore
TDP 45 W: il portatile non sarà sottile
Il processore è destinato a dispositivi con raffreddamento attivo — portatili da gaming o workstation. A titolo di confronto: i moderni processori Intel Core i5 di tredicesima generazione (ad esempio, i5-1340P) con TDP di 28 W offrono 12 thread e prestazioni superiori.
- Dis dissipazione termica: sotto carico la temperatura raggiunge i 90–95°C, il che richiede un sistema di raffreddamento di qualità.
- Risparmio energetico: le tecnologie Speed Shift e SpeedStep regolano dinamicamente la frequenza, riducendo il consumo in idle.
Prestazioni: di cosa è capace nel 2025?
Geekbench 6: 1081 (Single-Core) / 2936 (Multi-Core)
I risultati sono simili a quelli dei moderni processori budget come Intel Core i3-1215U (circa 1100/3300), ma la multithreading è più debole a causa dell'assenza dell'Hyper-Threading.
Scenari reali:
- Compiti d'ufficio: lavoro con documenti, browser (10–15 schede), Zoom — il processore riesce a gestire, ma potrebbero verificarsi rallentamenti con l'esecuzione simultanea di diverse applicazioni pesanti.
- Multimedia: il montaggio di video 1080p in DaVinci Resolve è possibile, ma il rendering richiederà 2–3 volte più tempo rispetto a un Ryzen 5 5500U. La visione di video 4K a 60 fps avviene senza problemi.
- Gaming: solo in abbinamento a grafica discreta (ad esempio, GTX 1050 Ti o GTX 1650). In Fortnite (1080p, impostazioni basse) si ottengono 40–50 FPS, mentre in CS2 si registrano 60–70 FPS. La GPU integrata riesce a gestire solo progetti più vecchi come Dota 2 alle impostazioni minime.
Turbo Boost: l'overclocking temporaneo fino a 3.5 GHz aiuta in carichi di lavoro "a scatti" (ad esempio, l'apertura di siti pesanti), ma durante uno stress prolungato (gaming, rendering), le frequenze scendono a 2.8–3.0 GHz a causa del surriscaldamento.
Scenari d'uso: a chi si adatta l'i5-7300HQ?
- Studenti: per lo studio, la scrittura di elaborati, montaggi di base per presentazioni.
- Impiegati d'ufficio: lavoro con Excel, 1C, client di posta.
- Giocatori casuali: giochi fino al 2018–2020 (The Witcher 3, GTA V).
- Utenti con budget limitato: i nuovi portatili con questa CPU costano meno rispetto agli analoghi con Ryzen 5 o Core i5 di decima generazione e superiori.
Non adatto per:
- Montaggio di video 4K, modellazione 3D, compiti legati a reti neurali.
- Streaming o lavoro simultaneo in macchine virtuali.
Autonomia: quanto dura la batteria?
Con una capacità della batteria di 50 Wh:
- Idle (navigazione web): 5–6 ore (la frequenza della CPU scende a 1.2–1.5 GHz).
- Sotto carico (gaming): 1.5–2 ore.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel SpeedShift: commuta più rapidamente la CPU tra stati di basso consumo.
- C-States: disattiva i core non utilizzati.
Tuttavia, anche queste tecnologie non possono compensare l'elevato TDP — i moderni processori (ad esempio, Apple M2) in scenari analoghi funzionano per 2–3 volte più a lungo.
Confronto con la concorrenza
AMD Ryzen 5 2500U (2018):
- Vantaggi: 8 thread, grafica Vega 8 (superiore del 30% rispetto all'HD 630).
- Svantaggi: IPC (Istruzioni Per Ciclo) inferiore, ottimizzazione scarsa per Windows.
Intel Core i5-8300H (2018):
- 4 core / 8 thread, turbo fino a 4.0 GHz. Prestazioni multithreading superiori del 40%.
Apple M1 (2020):
- Prestazioni single-core al livello dell'i5-7300HQ, multithreading quasi doppie. Autonomia — fino a 15 ore.
Conclusione: nel 2025 l'i5-7300HQ è inferiore anche rispetto a nuovi modelli budget come Intel Core i3-1315U o AMD Ryzen 3 7420U.
Pro e contro
Punti di forza:
- Prestazioni adeguate per compiti quotidiani.
- Supporto per la decodifica hardware di video 4K.
- Prezzo contenuto per i dispositivi basati su questa CPU.
Punti di debolezza:
- Mancanza di Hyper-Threading.
- Elevata dissipazione termica.
- Architettura obsoleta: assenza di supporto per PCIe 4.0, Thunderbolt 4, DDR5.
Raccomandazioni per la scelta del portatile
Se avete deciso di acquistare un dispositivo con l'i5-7300HQ nel 2025:
1. Tipo di portatile: da gaming (con grafica discreta) o business class (con case robusto).
2. Raffreddamento: minimo due ventole e tubi in rame.
3. Upgrade: verificate se ci sono slot per SSD e RAM (consigliati 16 GB DDR4 e un'unità NVMe).
4. Batteria: da 50 Wh.
Esempi di modelli:
- Dell Inspiron 15 7567 (GTX 1050 Ti, 16 GB RAM) — circa $600.
- HP Pavilion 15 (GeForce GTX 1650, 512 GB SSD) — $550–$700.
Conclusione finale
L'Intel Core i5-7300HQ nel 2025 è una scelta per chi ha bisogno di un portatile il più economico possibile per compiti di base. È in grado di gestire lavori d'ufficio, visione di film e giochi leggeri, ma non aspettatevi miracoli.
A chi si adatta:
- Utenti con un budget fino a $600.
- Coloro che non pianificano di eseguire applicazioni moderne.
Alternative:
- Con $700–800 si possono trovare portatili con Ryzen 5 7530U o Core i5-1235U con migliori prestazioni e autonomia.
Se il vostro budget è flessibile, è meglio optare per un modello più moderno. Ma se il prezzo è critico, l'i5-7300HQ può ancora servire come "workhorse".