Intel Core i5-4570

Intel Core i5-4570: vale la pena acquistarlo nel 2025? Analisi completa di un processore obsoleto ma resistente
Introduzione: nostalgia o scelta razionale?
Nel 2025, l'Intel Core i5-4570 sembra una reliquia del passato. Rilasciato nel 2013, questo processore ha superato tre generazioni di memoria DDR, la rivoluzione PCIe 4.0/5.0 e l'emergere delle CPU multi-core. Tuttavia, nel mercato dell'usato è ancora presente in configurazioni di PC economici. Scopriamo chi e a cosa può servire questo "veterano" nell'era delle reti neurali e del calcolo quantistico.
Caratteristiche principali: cosa c'è sotto il cofano?
Architettura Haswell: un passo avanti nel 2013
- Processo tecnologico: 22 nm (contro i 7 nm dei moderni Ryzen 8000).
- Core/Thread: 4/4 (nel 2025 anche le CPU economiche hanno 6/12).
- Frequenze: 3.2–3.6 GHz (base/turbo). Modesto, ma sufficiente per compiti leggeri.
- Cache L3: 6 MB (il Ryzen 5 7500F ha 32 MB).
- TDP: 84 W — più contenuto rispetto ai moderni i5 (125–150 W).
Caratteristiche chiave del suo tempo:
- Supporto AVX2 — rilevante per gli appassionati di retro-ottimizzazione.
- Intel HD 4600 — avvierà Minecraft o Dota 2 a impostazioni basse.
- Tecnologie di risparmio energetico — nel 2025 è già uno standard.
Schede madri compatibili: cacciatori di rari
Socket LGA 1150: un mondo che non esiste più
- Chipset: H81 (budget), B85 (ottimale), Z87 (overclock). Nuove schede non sono prodotte dal 2016.
- Realtà nel 2025: I prezzi delle schede usate partono da $30 (H81) a $80 (Z87). Nuovi esemplari sono rari (ad esempio, ASUS Z87-A a oltre $150 all'asta).
Consigli per la scelta:
- Controlla lo stato dei moduli VRM — le schede più vecchie sono soggette a surriscaldamento.
- Cerca modelli con USB 3.0 e SATA III — per gli SSD.
- Evita schede senza UEFI — potrebbero esserci problemi di avvio con unità moderne.
Memoria: DDR3 nell'era DDR6
Specifiche:
- Tipo: DDR3-1333/1600 (massimo 32 GB).
- Velocità reale: Nei benchmark (AIDA64) — 20–25 GB/s (contro 60–90 GB/s per DDR5).
Esempio pratico:
La combinazione di 2x8 GB DDR3-1600 (costo usato — $25) + SSD offre velocità accettabili per Windows 11 (con qualche riserva). Ma il rendering 4K o il lavoro con le reti neurali non sono adatti per questo sistema.
Alimentatore: appetiti contenuti
Raccomandazioni:
- Minimo: 400 W (ad esempio, be quiet! System Power 10, $45).
- Con GPU discreta: 500–550 W (EVGA 500 BR, $60).
- Importante: Anche i vecchi alimentatori 80+ Bronze funzionano — la CPU non è esigente.
Esempio di configurazione:
- i5-4570 + GTX 1650 (75 W) + 2 SSD = ~200 W sotto carico. Un alimentatore da 400 W è più che sufficiente.
Pro e contro: equilibrio del 2025
Pro:
- Prezzo: CPU usata — $15–25.
- Affidabilità: la "robustezza" di Haswell è confermata dagli anni.
- Efficienza energetica: 84 W contro 150 W dei moderni i5.
Contro:
- Nessun supporto per PCIe 4.0/5.0 — RTX 4060 funzionerà in x8 3.0.
- DDR3 — collo di bottiglia per le prestazioni.
- 4 thread — limite per il multitasking (Chrome + Photoshop + streaming).
Scenari di utilizzo: dove è ancora rilevante?
1. PC da ufficio:
Word, Excel, browser con 10 schede — senza problemi. Aggiungi un SSD ($30 per 480 GB) — il sistema "decollerà".
2. Media center domestico:
Streaming 4K tramite Plex? Sì, se c'è l'iGPU HD 4600 con decodifica H.264. Ma AV1 e VP9 — già no.
3. Retro-gaming:
Skyrim, GTA V, CS2 a impostazioni medie (con GPU di livello GTX 1060). Ma Cyberpunk 2077 — uno slideshow.
4. Server "domestico":
NAS basato su TrueNAS — sufficiente potenza. Ma la transcodifica 4K — troppo pesante.
Concorrenti: chi era nei paraggi?
1. AMD FX-8350 (2012):
8 core, ma IPC debole. Nel 2025 perde anche nel multi-thread (Geekbench 6 Multi: ~2000).
2. Intel Xeon E3-1230 v3 (equivalente i7-4770):
Usato costa $30–40. 8 thread — migliori per il multitasking.
3. Budget moderni (2025):
Intel Core i3-14100F ($120) — 4 core/8 thread, DDR5, 2.5 volte più veloce in single-thread.
Consigli per la configurazione: come non sbagliare
1. Non risparmiare sugli SSD: Kingston A400 480 GB ($30) ridurrà la latenza.
2. Scheda video — non oltre RTX 3050: PCIe 3.0 x16 va bene, ma GPU potenti si fermeranno sulla CPU.
3. Raffreddamento: Il dissipatore stock è rumoroso, ma fa il suo lavoro. Sostituirlo con un DeepCool GAMMAXX 400 ($20) abbatterà la temperatura di 10°C.
4. OS: Windows 10 è meglio di 11 (i requisiti di TPM possono essere aggirati, ma non in modo stabile).
Conclusione: a chi si adatta l'i5-4570 nel 2025?
Questo processore è una scelta per:
- Appassionati di minimalismo: Configurazione di PC per $150 (senza GPU).
- Soluzioni temporanee: Fino a quando risparmi per un Ryzen 5 8600G.
- Nostalgici dei 2010: Ristrutturazioni retro con GTX 780.
Ma ricorda: Anche un nuovo Intel N100 ($120) offre prestazioni comparabili con supporto DDR5 e PCIe 5.0. L'i5-4570 è un pezzo del passato, ma per alcuni è un'opzione piacevole ed economica.