Intel Pentium G4520

Intel Pentium G4520: Revisione e guida pratica per build di budget (2025)
Introduzione
Il processore Intel Pentium G4520, rilasciato nel 2016, rimane una scelta popolare per PC ultra-budget anche nel 2025. Nonostante la sua età, trova applicazione in sistemi per ufficio, media center e computer domestici semplici. In questo articolo analizzeremo i suoi punti di forza e debolezza, compatibilità e rilevanza nelle attuali condizioni.
1. Caratteristiche principali: Architettura Skylake e oltre
Architettura e processo tecnologico
Il Pentium G4520 è basato sull'architettura Skylake (14 nm). Questa è la sesta generazione di Intel Core, che ha introdotto il supporto per DDR4, migliorato il consumo energetico e fornito grafica integrata più potente. Tuttavia, nel 2025, i 14 nm sono già considerati obsoleti rispetto ai processori da 7 nm e 5 nm di AMD e Intel.
Caratteristiche chiave:
- 2 core/2 thread: Assente Hyper-Threading, il che limita il multitasking.
- Frequenza base: 3.6 GHz (assente turbo boost).
- Cache L3: 4 MB - sufficiente per applicazioni semplici.
- Grafica integrata: Intel HD Graphics 530 (24 EU). Supporta 4K@60 Hz tramite DisplayPort.
Prestazioni
Secondo i test di Geekbench 6 (2025):
- Monocore: 767 punti.
- Multicore: 1231 punti.
A titolo di confronto: il moderno Celeron G6900 (2023) ottiene ~1200/2400 punti. Il Pentium G4520 è adatto per compiti di base: applicazioni per ufficio, browser con 5-10 schede, visione di video.
2. Schede madri compatibili: Socket LGA 1151 e chipset
Socket e chipset
Il processore utilizza LGA 1151 (v1), compatibile con i chipset:
- H110: Opzione budget senza overclocking e abbondanza di porte.
- B150/H170: Più porte USB e SATA, supporto PCIe 3.0.
- Z170: Per appassionati (overclock della memoria, SLI), ma il Pentium G4520 non supporta l'overclocking.
Esempi di schede nel 2025:
- ASUS H110M-K: Nuova ~$60 (giacenze nei magazzini).
- Gigabyte B150M-D3H: Usata a partire da $30.
Consiglio: Cerca schede con HDMI/DisplayPort per utilizzare la grafica integrata. Evita le costose Z170 — le loro funzionalità sono eccessive per il Pentium.
3. Memoria supportata: DDR4-2133 e aspetti nascosti
Il Pentium G4520 lavora con:
- DDR4-2133 (ufficialmente).
- DDR3L-1600 (richiede schede madri specifiche).
Raccomandazioni:
- Capacità: 8-16 GB (2 moduli DDR4 per modalità dual-channel).
- Timing: CL15-CL16.
- Esempio: Kingston ValueRAM 8GB DDR4-2133 (~$25 per modulo).
Importante: Le schede madri per DDR3L sono rare. È meglio utilizzare DDR4.
4. Alimentatore: Calcolo della potenza e affidabilità
Con un TDP di 51 W, un sistema con il Pentium G4520 consuma ~100-150 W (inclusi HDD, SSD, ventole).
Raccomandazioni:
- Senza scheda video dedicata: PSU 300-400 W (ad esempio, be quiet! System Power 10 400W, ~$45).
- Con scheda video (ad esempio, GTX 1650): 450-500 W (Corsair CX450, ~$55).
Consiglio: Non risparmiare sull'alimentatore. I modelli economici (come Aerocool VX) possono funzionare in modo instabile sotto carico.
5. Pro e contro del Pentium G4520 nel 2025
Pro:
- Prezzo: Nuovi processori ~$50-60 (difficile trovarli nuovi, più spesso usati a $20-30).
- Efficienza energetica: Ideale per build compatte.
- Grafica HD 530: Può gestire CS:GO a 720p (~40 FPS) o video 4K.
Contro:
- 2 core: Le moderne OS e applicazioni richiedono più thread.
- Nessun supporto PCIe 4.0/5.0: Limita l'upgrade dei dispositivi di archiviazione.
- Piattaforma obsoleta: Nessuna compatibilità con nuove schede madri.
6. Scenari d'uso: Dove G4520 è ancora attuale
- PC da ufficio: Lavoro con documenti, Zoom, browser.
- Home theater: 4K HDR tramite Kodi o Plex.
- Giochi leggeri: Minecraft, Stardew Valley, emulatori fino a PS2.
- Server entry-level: NAS basato su OpenMediaVault.
Esempio reale: Un utente ha creato un media center su G4520 + 8 GB di RAM + SSD da 256 GB. Riproduzione di 4K HDR tramite HDMI 2.0 senza lag.
7. Confronto con i concorrenti: AMD e moderni Pentium
- AMD Athlon 3000G (2020): 2 core/4 thread, grafica Vega 3. Migliore nel multitasking, ma più costoso (~$70 nuovo).
- Intel Celeron G6900 (2023): 2 core/2 thread, ma a 10 nm, Geekbench 6 ~1200/2400. Prezzo ~$80.
- Core i5-6500 usato: 4 core/4 thread per $40-50. Più potente, ma senza garanzia nuova.
Conclusione: G4520 è vantaggioso solo con un budget fino a $50 e senza richieste di multitasking.
8. Consigli pratici per il montaggio
1. Scheda madre: Cerca H110/B150 con HDMI e M.2 (per NVMe).
2. Raffreddamento: Il cooler stock è sufficiente anche per il caldo estivo.
3. Storage: Assolutamente SSD (Kingston A400 240GB, ~$25).
4. Case: Compatto Mini-ITX (Fractal Design Core 500).
Esempio di build per $250:
- CPU: Pentium G4520 ($50)
- Scheda madre: ASUS H110M-K ($60)
- RAM: 8GB DDR4 ($25)
- SSD: 240GB ($25)
- PSU: 400W ($45)
- Case: $45
9. Conclusione finale: A chi si adatta il Pentium G4520?
Questo processore è da scegliere se:
- Il budget è severamente limitato ($200-300 per l'intera build).
- Serve un PC per operazioni di base: Lavoro, studio, multimedia.
- L'efficienza energetica è importante: Ad esempio, per un server domestico che funziona 24/7.
Perché non prenderlo? Se prevedi di avviare giochi moderni, montaggio video o IDE pesanti — anche un Core i5 di ottava generazione usato sarà meglio.
Conclusione
L’Intel Pentium G4520 nel 2025 è un prodotto di nicchia. Perde contro i moderni concorrenti, ma rimane un “cavallo di battaglia” per chi cerca un prezzo minimo e affidabilità. Usalo in progetti dove ogni $10 conta, ma non aspettarti miracoli in termini di prestazioni.