Intel Core i3-8100B

Intel Core i3-8100B: Un cavallo di battaglia economico per compiti di base
Analisi del processore del 2025 in retrospettiva e raccomandazioni per la scelta di un laptop
Architettura e processo tecnologico: Coffee Lake nell'era dei 3 nm
Il processore Intel Core i3-8100B, rilasciato nel 2018, è diventato parte della linea Coffee Lake, che nel 2025 appare obsoleta rispetto ai moderni chip a 7 nm e 3 nm. Tuttavia, le sue caratteristiche tecniche sono ancora rilevanti per i dispositivi economici.
- 4 core, 4 thread: La mancanza di Hyper-Threading limita il multitasking, ma per scenari semplici (navigazione web, ufficio) è sufficiente.
- Frequenza base di 3.6 GHz: La modalità Turbo non è supportata, il che rende le prestazioni prevedibili ma limitate.
- Grafica integrata UHD 630: 24 EU (Execution Units), supporto 4K tramite HDMI/DisplayPort. Adatta per video nel browser e giochi poco impegnativi a impostazioni basse.
- Processo a 14 nm: Il principale svantaggio è il consumo energetico elevato e il riscaldamento rispetto ai moderni chip AMD (6 nm) o Intel Meteor Lake (7 nm).
Consumo energetico e TDP: Perché 65 W è tanto per un laptop?
Un TDP di 65 W mette l'i3-8100B a confronto con i processori desktop. Nei laptop, questo significa:
- Corpo spesso e raffreddamento attivo: Dispositivi di questo tipo raramente pesano meno di 2 kg e hanno dissipatori di calore massicci.
- Autonomia limitata: Anche con una batteria da 60 Wh, il tempo di utilizzo raramente supera le 4–5 ore sotto carico.
Esempio: Il laptop Dell Inspiron 3576 con i3-8100B (prezzo del 2025: ~$550) è dotato di una batteria da 42 Wh, che offre solo 3–4 ore di lavoro in compiti d'ufficio.
Prestazioni: Cosa può fare l'i3-8100B nel 2025?
Ufficio e multimedia
- Geekbench 6: 1219 (Single-Core) / 3538 (Multi-Core) — questo è sufficiente per lavorare su documenti, videoconferenze Zoom e guardare video 4K.
- Avvio di 20 schede in Chrome + Spotify in background: Riscontrabili rallentamenti notevoli se si aggiunge un editor di foto (ad esempio, GIMP).
Gaming
- CS:GO a impostazioni basse (720p): ~45–55 FPS.
- Fortnite (720p, grafica minima): ~25–30 FPS.
- Giochi indie (Hollow Knight, Stardew Valley): Fluidità ideale.
Importante: Per giochi sopra la media sarà necessaria una scheda grafica esterna (ad esempio, NVIDIA MX350), ma nei laptop con i3-8100B di solito non viene installata.
Scenari di utilizzo: A chi si adatta questo processore?
- Studenti: Per la scrittura di relazioni, lavori con PDF e corsi online.
- Impiegati d'ufficio: Excel, Word, email, videochiamate.
- Utenti domestici: Streaming di Netflix, utilizzo dei social media.
- Persone anziane: Interfaccia semplice e assenza di compiti complessi.
Non adatto: A montatori video (rallentamenti in Premiere Pro durante il rendering a 1080p), ai gamer (tranne per i giochi retro), agli ingegneri (AutoCAD di solito rallenta).
Autonomia: Perché non aspettarsi miracoli?
- Tempo di utilizzo tipico: 4–6 ore con luminosità al 50% e modalità di risparmio energetico.
- Tecnologie di risparmio energetico: Intel SpeedStep (gestione dinamica della frequenza), stati C (disattivazione dei core non utilizzati).
- Consiglio: Scegli laptop con batteria da almeno 50 Wh e funzione di ricarica rapida (ad esempio, HP ProBook 450 G6).
Confronto con i concorrenti: Cosa acquistare nel 2025?
AMD Ryzen 3 4300U (2020)
- Pro: 4 core/8 thread, TDP 15 W, grafica integrata Vega 5 (30% più veloce rispetto alla UHD 630).
- Contro: Difficile da trovare nei nuovi laptop del 2025.
- Prezzo: Dispositivi a partire da $600 (ad esempio, Lenovo IdeaPad 5).
Apple M1 (2020)
- Pro: Efficienza energetica (18 ore di autonomia), prestazioni 2-3 volte superiori.
- Contro: Prezzo (da $900), compatibilità limitata con software Windows.
Intel Core i5-1135G7 (2020)
- Pro: 4 core/8 thread, grafica Iris Xe (2 volte più veloce rispetto alla UHD 630), TDP 28 W.
- Contro: Laptop con questo processore partono da $700.
Conclusione: L'i3-8100B perde in confronto ai moderni equivalenti, ma vince in termini di prezzo ($500–$600 per un nuovo laptop).
Pro e contro: Vale la pena acquistarlo nel 2025?
Pro:
- Prezzo contenuto.
- Sufficiente per compiti di base.
- Affidabilità (architettura collaudata).
Contro:
- Alto TDP.
- Assenza di supporto per Wi-Fi 6 o Thunderbolt 4.
- Processo tecnologico obsoleto a 14 nm.
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
- Tipo di dispositivo: Laptop economico o "cavallo di battaglia" con diagonale di 15.6 pollici.
- Cosa considerare:
- Capacità RAM: Minimo 8 GB (meglio 12 GB per Windows 11).
- Unità di archiviazione: Solo SSD (256 GB e oltre).
- Porte: USB-C, HDMI, lettore di schede.
- Schermo: Matrice opaca con risoluzione 1920×1080.
Esempi di modelli del 2025:
- Acer Aspire 3 A315-58 ($520): 8 GB di RAM, 256 GB SSD, 15.6" FHD.
- Lenovo V15 G4 ($580): 12 GB di RAM, 512 GB SSD, rivestimento antiriflesso.
Conclusione finale: Per chi è progettato l'i3-8100B?
Questo processore è una scelta per chi ha bisogno di un laptop economico "per ora". Affronterà le attività quotidiane, ma non aspettatevi miracoli. Nel 2025 va considerato solo con un budget fino a $600 e senza esigenze di autonomia o gaming.
Alternativa: Se potete aggiungere $100–150, date un'occhiata a Ryzen 5 5500U o Intel Core i5-1235U — offriranno un margine per il futuro.