AMD PRO A10-8770

AMD PRO A10-8770

AMD PRO A10-8770: Una panoramica dettagliata del processore budget del 2025

Aggiornato: Aprile 2025


Introduzione

Il processore AMD PRO A10-8770, rilasciato nel 2016, è ancora presente nelle build budget grazie alla sua accessibilità e grafica integrata. Tuttavia, nel 2025, la sua rilevanza solleva interrogativi. Vediamo a chi si adatta questo chip e quali compiti può gestire.


1. Caratteristiche principali

Architettura e processo tecnologico

L'A10-8770 è costruito sull'architettura micro Excavator (nome in codice Carrizo) con un processo tecnologico 28 nm. Questo è già uno standard obsoleto: i moderni processori AMD e Intel utilizzano 7–10 nm.

- 4 core/4 thread con una frequenza base di 3.5 GHz e una modalità turbo fino a 3.8 GHz.

- TDP 65 W — efficienza energetica a livello di PC da ufficio.

- Grafica integrata Radeon R7 con 8 core GPU (512 shader) e frequenza di 800 MHz.

Caratteristiche chiave:

- Supporto per Virtualization Technology (virtualizzazione).

- Tecnologie di risparmio energetico AMD PowerNow!.

- Controller della memoria integrato e PCIe 3.0 (8 linee).

Performance (Geekbench 6):

- Single-Core: 634 — livello Intel Core i3-6100 (2015).

- Multi-Core: 1540 — inferiore ai moderni processori quad-core di 2–3 volte.


2. Schede madri compatibili

Socket e chipset

Il processore utilizza il socket FM2+, il che limita la scelta delle schede madri a modelli obsoleti.

- Chipset compatibili: A68H, A78, A88X.

- Esempi di schede:

- ASUS A68HM-K ($45–60) — funzioni di base, 2 slot DDR3.

- Gigabyte GA-F2A88XM-D3H ($55–70) — supporto RAID, USB 3.0.

Caratteristiche di scelta:

- Controllare l'aggiornamento del BIOS per la compatibilità con Carrizo.

- La maggior parte delle schede presenta solo 2–4 slot SATA e mancanza di M.2 per NVMe.


3. Memoria supportata

L'A10-8770 funziona con DDR3-2133 MHz in modalità dual-channel.

- Massimo supportato: 64 GB (teoricamente), ma le schede supportano realmente fino a 32 GB.

- Raccomandazioni:

- Utilizzare 2 moduli da 8 GB (ad esempio, Kingston HyperX Fury DDR3-1866, $25 l'uno).

- Evitare DDR3L (bassa tensione) — potrebbero esserci problemi di compatibilità.

Importante: DDR4 e DDR5 non sono supportati — questo è il principale svantaggio per l'upgrade.


4. Alimentatori

Con un TDP di 65 W, il processore non richiede un alimentatore potente.

- Sistema senza scheda video dedicata: sono sufficienti 300–350 W (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 350W, $45).

- Con scheda video di livello GTX 1650: scegliere un alimentatore di 450–500 W (Corsair CX450, $55).

Consigli:

- Non risparmiare sull'alimentatore — modelli economici possono danneggiare i componenti.

- Considera certificazioni 80+ Bronze o superiori.


5. Pro e contro

Pro:

- Prezzo basso ($50–70 per nuovi esemplari).

- Grafica integrata per giochi poco impegnativi.

- Efficienza energetica per compiti d'ufficio.

Contro:

- Processo tecnologico obsoleto da 28 nm.

- Nessun supporto per DDR4, PCIe 4.0, USB 3.1.

- Debole potenziale di upgrade (la piattaforma FM2+ è morta).


6. Scenari di utilizzo

Compiti d'ufficio

- Lavorare con documenti, browser, Zoom. Esempio: build con A10-8770 + 8 GB DDR3 + SSD 240 GB — budget fino a $200.

Multimedia

- Riproduzione video 1080p/4K (con decodifica hardware H.264). Per H.265/VP9 sarà necessario un lettore esterno.

Giochi

- Grafica integrata: CS:GO a impostazioni basse (40–50 FPS), Dota 2 (30 FPS).

- Con scheda video dedicata: GTX 1050 Ti — Fortnite a 720p/Medium (60 FPS).


7. Confronto con i concorrenti

AMD Athlon X4 845 (2016)

- Pro: Architettura Excavator più recente, IPC migliore.

- Contro: Nessuna grafica integrata. Prezzo: $40–50.

Intel Core i5-6500 (2015)

- Pro: Migliore prestazione single-thread (Geekbench 6 Single-Core ~1200).

- Contro: Più costoso ($80–100), necessita di scheda video dedicata.

Conclusione: L'A10-8770 è vantaggioso solo se si necessita di grafica integrata e di un budget minimo.


8. Consigli per il montaggio

1. SSD obbligatorio: Kingston A400 240 GB ($30) velocizzerà il caricamento del sistema.

2. Raffreddamento: Il dissipatore stock basterà, ma per il silenzio scegli Deepcool GAMMAXX 400 ($25).

3. Scheda madre: Cerca modelli con USB 3.0 e HDMI (ad esempio, ASUS A68HM-Plus).

4. Upgrade: Non considerare questa piattaforma per futuri miglioramenti — è una soluzione temporanea.


9. Conclusioni: a chi si adatta A10-8770?

Questo processore è da scegliere in tre casi:

1. Build super-budget: per ufficio o media center domestico (ad esempio, HTPC).

2. Riparazione di un vecchio PC: sostituzione di una CPU bruciata in un sistema FM2+.

3. Sperimentazioni: assemblaggio di un PC per apprendimento o test di componenti.

Alternative per il 2025:

- Nuovi processori AMD Ryzen 3 5300G ($120) — 3 volte più veloci, supporto per DDR4.

- Intel Pentium Gold G7400 ($80) — prestazioni superiori e tecnologie moderne.


Conclusione

L'AMD PRO A10-8770 nel 2025 è un relitto, ma non ancora inutile. È da considerare solo se ci sono rigide limitazioni di budget o per compiti specifici. Per carichi seri (giochi, editing video) cerca soluzioni più moderne.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
October 2016
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
PRO A10-8770
Nome in codice
Carrizo
Generazione
A10 (Carrizo)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Frequenza di base
3.5 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 3.8 GHz
Cache L1
320 KB
Cache L2
2 MB
Moltiplicatore
35.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket AM4
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
28 nm
Consumo di energia
65 W
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 3
Transistors
3,100 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon R7

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
634
Geekbench 6
Multi Core Punto
1540
Geekbench 5
Singolo Core Punto
364
Geekbench 5
Multi Core Punto
1049
Passmark CPU
Singolo Core Punto
1581
Passmark CPU
Multi Core Punto
3538

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
723 +14%
667 +5.2%
592 -6.6%
555 -12.5%
Geekbench 6 Multi Core
1859 +20.7%
1715 +11.4%
1404 -8.8%
1231 -20.1%
Geekbench 5 Singolo Core
423 +16.2%
398 +9.3%
329 -9.6%
292 -19.8%
Geekbench 5 Multi Core
1199 +14.3%
1103 +5.1%
956 -8.9%
865 -17.5%
Passmark CPU Singolo Core
1646 +4.1%
1618 +2.3%
1558 -1.5%
1522 -3.7%
Passmark CPU Multi Core
3914 +10.6%
3724 +5.3%
3370 -4.7%
3209 -9.3%