AMD A10-5757M

AMD A10-5757M

AMD A10-5757M: Obsoleto, ma ancora rilevante? Analisi del processore per laptop economici del 2025

Architettura e processo tecnologico: Richland a 32 nm

Il processore AMD A10-5757M, rilasciato nel 2013, appartiene alla generazione Richland, costruita su un processo tecnologico a 32 nm. Questa è la ultima architettura AMD prima del passaggio a soluzioni più efficienti a 28 nm e moderne a 5 nm.

Caratteristiche principali:

- 4 core e 4 thread — multitasking per attività basilari;

- Frequenza base — 2.5 GHz, modalità turbo fino a 3.5 GHz;

- Grafica integrata Radeon HD 8650G con 384 processori stream e frequenza di 720 MHz.

Caratteristiche architettoniche:

- Sistema modulare Piledriver: due core sono uniti in un modulo, riducendo le latenze, ma compromettendo l'efficienza nelle attività monofilo.

- iGPU di livello HD 8650G: supporta DirectX 11, risoluzione fino a 4K (con prestazioni limitate), tecnologie di risparmio energetico Enduro e ZeroCore.

Perché 32 nm è un problema nel 2025?

I processori moderni, anche quelli economici (ad esempio, Intel Core i3-N305 o AMD Ryzen 3 7320U), utilizzano processi tecnologici a 7 nm e 10 nm. Questo significa che l'A10-5757M consuma più energia a fronte di minori prestazioni. Ad esempio, il Ryzen 3 7320U, con un TDP di 15 W, offre una velocità superiore del 80% nei test monofilo.


Consumo energetico e TDP: 35 W — compromesso tra potenza e autonomia

Il TDP (Thermal Design Power) di 35 W indica che il processore è progettato per laptop con un sistema di raffreddamento moderato. Per confronto:

- Laptop ultra-sottili moderni: TDP 9–15 W (ad esempio, Intel Core i5-1335U);

- Laptop da gaming: TDP 45 W+ (AMD Ryzen 5 7640HS).

Conseguenze pratiche:

I laptop con A10-5757M richiedono un raffreddamento attivo (il ventilatore è spesso rumoroso sotto carico) e non sono adatti per chassis ultra-sottili. Nel 2025, tali dispositivi si trovano solo nel segmento economico ($300–$400), dove vengono utilizzati vecchi stock di componenti.


Prestazioni: Risultati modesti anche per compiti basilari

Secondo Geekbench 6 (2025):

- Test monofilo: 362 punti — sufficienti per lavorare con applicazioni di ufficio (Word, Excel), ma anche un browser con 10+ schede potrebbe avere rallentamenti.

- Test multithread: 796 punti — il multitasking è limitato: il rendering in Shotcut o l'elaborazione fotografica in Lightroom saranno estremamente lenti.

Gaming:

La Radeon HD 8650G riesce a gestire solo giochi fino al 2015 a impostazioni basse:

- CS:GO: 720p, impostazioni basse — 30–40 FPS;

- GTA V: 720p, impostazioni minime — 25–30 FPS (con cali frequenti).

Progetti moderni come Fortnite o Valorant richiederanno di abbassare la risoluzione a 800×600, rendendo il gaming scomodo.

Modalità Turbo Core:

Con carico su 1–2 core, la frequenza sale fino a 3.5 GHz, ma in scenari multithread (rendering, archiviazione) il processore si surriscalda rapidamente e riporta la frequenza alla base.


Scenari di utilizzo: Per chi è rilevante l'A10-5757M nel 2025?

1. Attività d'ufficio: Lavoro con documenti, email, videochiamate su Zoom.

2. Multimedia: Visione di video in 1080p (ma non 4K senza decodifica hardware), ascolto della musica.

3. Educazione: Laptop per studenti, dove è importante il prezzo basso.

4. Dispositivo di riserva: Un secondo laptop per i viaggi, dove non si ha paura di perdere o danneggiare il dispositivo.

Per chi non va bene:

- Gamer: Anche i laptop economici con Ryzen 5 7520U e Radeon 610M ($450) offrono prestazioni di FPS tre volte superiori.

- Designer/programmatore: Compilazione del codice lenta, impossibilità di lavorare con Docker o Photoshop.


Autonomia: Come il TDP di 35 W influisce sul tempo di utilizzo?

Con una capacità della batteria di 40–45 Wh (tipica per i modelli economici) il tempo di utilizzo sarà:

- 4–5 ore durante la navigazione web;

- 2–3 ore sotto carico (ad esempio, YouTube in 1080p).

Tecnologie di risparmio energetico:

- AMD Turbo Core: Regola dinamicamente la frequenza per bilanciare prestazioni e consumo.

- PowerNow!: Analogo a Intel SpeedStep — riduce la tensione dei core quando inattivi.

Consiglio: Se l'autonomia è critica, cerca laptop con processori basati sull'architettura Zen 3+ (ad esempio, AMD Ryzen 3 7420U) — garantiscono 8–10 ore di utilizzo per compiti simili.


Confronto con i concorrenti: Qual è la posizione dell'A10-5757M nel 2025?

Pro:

- Intel Core i5-4300M (2013): migliori prestazioni single-threaded

- AMD Ryzen 3 3250U (2020): prestazioni 2 volte superiori, supporto DDR4

- Apple M1 (2020): 5 volte più veloce nelle attività multi-thread

Contro:

- Intel Core i5-4300M (2013): Grafica debole (HD 4600)

- AMD Ryzen 3 3250U (2020): TDP 15 W

- Apple M1 (2020): più costoso (oltre $700)

Prezzo del portatile:

- Intel Core i5-4300M (2013): Fuori produzione

- AMD Ryzen 3 3250U (2020): $ 400–$ 500

- Apple M1 (2020): Non rilevante per i dispositivi Windows

Conclusione: L'A10-5757M è inferiore anche ai CPU economici del 2020. Tuttavia, se il tuo budget è rigidamente limitato a $300 e le tue esigenze sono basilari, questo laptop potrebbe essere una soluzione temporanea.


Pro e contro: Perché scegliere (o non scegliere) questo processore

Punti di forza:

1. Costo contenuto dei laptop ($300–$400).

2. Supporto per DirectX 11 — compatibilità con giochi e applicazioni più vecchi.

3. Possibilità di upgrade: Alcuni modelli consentono di sostituire l'HDD con un SSD.

Punti deboli:

1. Obsoleto processo a 32 nm — alto consumo energetico.

2. Mancanza di supporto per standard moderni: NVMe, USB 3.1, Wi-Fi 6.

3. Prestazioni limitate nel multitasking.


Raccomandazioni per la scelta del laptop: Cosa considerare nel 2025?

1. Tipo di dispositivo:

- Laptop economico: Solo per A10-5757M. Controlla la disponibilità di SSD (256 GB minimo) e 8 GB di RAM.

- Ultrabook: Non considerare — hardware obsoleto non adatto al formato.

- Laptop da gaming: Richiesta almeno Ryzen 5 6600H o Intel Core i5-12450H.

2. Parametri chiave:

- Display: Pannello IPS con risoluzione 1080p — anche per attività d'ufficio.

- Porte: HDMI, USB Type-C (per compatibilità futura).

- Batteria: Da 50 Wh — compensa l'alto TDP del processore.

3. Alternative sotto i $500:

- Lenovo IdeaPad 3 con Ryzen 3 7320U: $450, 10 ore di autonomia.

- Acer Aspire 5 con Intel Core i3-N305: $400, supporto Wi-Fi 6.


Conclusione finale: Vale la pena acquistare un laptop con A10-5757M nel 2025?

Questo processore è adatto solo in due casi:

1. Budget estremamente limitato ($300–$350), dove l'unica alternativa sono dispositivi usati.

2. Compiti poco impegnativi: Lavoro con testi, visione di YouTube, esecuzione di applicazioni più vecchie.

Principali vantaggi:

- Prezzo minimo per un laptop funzionale.

- Compatibilità con Windows 10/11 (con alcune limitazioni).

Tuttavia, anche nel segmento economico è meglio cercare modelli con processori degli anni 2022–2024 (ad esempio, AMD Ryzen 3 o Intel serie N). Questi garantiranno un margine di prestazioni per i prossimi 2–3 anni e non diventeranno rifiuti elettronici dopo sei mesi.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
June 2013
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
A10-5757M
Nome in codice
Richland
Generazione
A10 (Richland)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Frequenza di base
2.5 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 3.5 GHz
Cache L1
128 KB (per core)
Cache L2
1 MB (per core)
Moltiplicatore
25.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FP2
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
32 nm
Consumo di energia
35 W
Transistors
1,178 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 8650G

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
362
Geekbench 6
Multi Core Punto
796
Geekbench 5
Singolo Core Punto
329
Geekbench 5
Multi Core Punto
703
Passmark CPU
Singolo Core Punto
1074
Passmark CPU
Multi Core Punto
1914

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
425 +17.4%
395 +9.1%
362
317 -12.4%
263 -27.3%
Geekbench 6 Multi Core
1026 +28.9%
928 +16.6%
796
674 -15.3%
580 -27.1%
Geekbench 5 Singolo Core
398 +21%
364 +10.6%
329
292 -11.2%
236 -28.3%
Geekbench 5 Multi Core
863 +22.8%
795 +13.1%
703
609 -13.4%
488 -30.6%
Passmark CPU Singolo Core
1176 +9.5%
1119 +4.2%
1074
1020 -5%
959 -10.7%
Passmark CPU Multi Core
2218 +15.9%
2044 +6.8%
1914
1764 -7.8%
1585 -17.2%