Intel Core i5-4570T

Intel Core i5-4570T: Obsoleto, ma ancora attuale per compiti specifici
Aprile 2025
Caratteristiche principali: L'efficienza energetica come principale vantaggio
Il processore Intel Core i5-4570T, rilasciato nel 2013, appartiene all'architettura Haswell (4ª generazione Core) ed è realizzato con un processo tecnologico a 22 nm. È un chip dual-core con supporto per Hyper-Threading (4 thread), che nel 2025 appare modesto rispetto ai moderni processori budget a 8 core. Tuttavia, la sua caratteristica principale — TDP di 35 W — lo rende attraente per sistemi compatti e silenziosi.
Prestazioni:
- Geekbench 6: 960 (single-core), 1719 (multi-core).
- Cache L3: 4 MB.
- Grafica integrata: Intel HD 4600 (supporto di base per DirectX 11.1, 20 unità di calcolo).
Caratteristiche:
- Tecnologia Quick Sync Video per la codifica video rapida.
- Supporto per la virtualizzazione (VT-x, VT-d).
- modalità di risparmio energetico (ad esempio, SpeedStep).
Schede madri compatibili: Caccia alle rarità
Il processore utilizza il socket LGA1150, il che significa compatibilità limitata con schede madri moderne. Chipset attuali:
- H81, B85, H87, Q87, Z87 (per l'overclocking, ma il moltiplicatore dell'i5-4570T è bloccato).
Esempi di schede:
- ASUS H87I-PLUS (Mini-ITX) — formato compatto, adatto per HTPC.
- Gigabyte GA-B85M-D3H — Micro-ATX con supporto per 32 GB di DDR3.
Consigli:
- Le nuove schede per LGA1150 non vengono prodotte dal 2017. Cerca opzioni usate su eBay o nei negozi locali (prezzo: $30–60).
- Controlla l'aggiornamento del BIOS per un funzionamento corretto con Haswell.
Memoria supportata: Solo DDR3
Il processore funziona esclusivamente con DDR3 (fino a 1600 MHz). Lsupporto per DDR4/DDR5 non è presente.
- Capacità massima: 32 GB (dipende dalla scheda madre).
- Si raccomanda la modalità dual channel (2×8 GB DDR3-1600) per migliorare le prestazioni della grafica integrata.
Importante: DDR3L (a bassa tensione) è compatibile, ma non obbligatoria — il chip supporta la tensione standard di 1.5 V.
Alimentatore: Minimo watt — massima affidabilità
Con un TDP di 35 W, anche un sistema integrato con l'i5-4570T consuma non più di 80–100 W sotto carico.
Raccomandazioni:
- Per PC senza scheda video dedicata: alimentatore da 300–400 W (ad esempio, Be Quiet! SFX Power 3 400W, $55).
- Per gli appassionati del silenzio: alimentatori passivi (Seasonic Prime Fanless TX-600, anche se è eccessivo).
Esperienza reale:
Un assemblaggio basato sull'i5-4570T in un case Fractal Design Node 202 con alimentatore Corsair SF450 (450 W) funziona silenziosamente da oltre 5 anni.
Pro e contro: Per chi è ancora attuale?
Pro:
- Basso consumo energetico e riscaldamento.
- Prestazioni sufficienti per compiti d'ufficio e un leggero montaggio video.
- La grafica integrata HD 4600 gestisce video 4K (via HDMI 1.4).
Contro:
- Solo 2 core — le applicazioni multithread (ad esempio, Blender) funzionano lentamente.
- Nessun supporto per PCIe 4.0/5.0, USB 3.2 Gen 2, NVMe (solo tramite adattatori).
- Socket obsoleto: l'upgrade non è possibile senza sostituire la scheda madre.
Scenari d'uso: Dove l'i5-4570T brillerà ancora?
1. PC d'ufficio:
- Lavoro con documenti, browser (10+ schede), Zoom/Teams.
- Esempio: assemblaggio d'ufficio basato su i5-4570T + 16 GB di DDR3 + SSD da 500 GB — velocità di avvio di Windows 11 ≈ 15 secondi.
2. Home Theater PC (HTPC):
- Streaming video (Netflix 4K), Kodi, Plex.
- Collegamento alla TV tramite HDMI (risoluzione massima — 4096×2304 @ 24 Hz).
3. Giochi leggeri:
- Minecraft (60 FPS a impostazioni medie), CS:GO (720p, 40–50 FPS), vecchi RPG (Skyrim, 1080p, impostazioni basse).
4. Server entry level:
- NAS basato su OpenMediaVault, server cloud domestico (Nextcloud).
Confronto con i concorrenti: La battaglia delle generazioni
AMD A10-7850K (2014):
- Pro: Grafica migliore (Radeon R7), 4 core.
- Contro: TDP 95 W, meno potente in compiti single-core (Geekbench 6 Single Core ≈ 700).
Intel Pentium Gold G7400 (2023):
- Pro: 2 core, 4 thread, DDR4-3200, PCIe 5.0.
- Contro: Prezzo ($75) superiore a quello dell'usato i5-4570T ($25–40).
Conclusione: Nel 2025, l'i5-4570T perde anche contro le novità budget, ma vince in termini di prezzo sul mercato secondario.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Case: Scegli un mini-ITX (Cooler Master Elite 110) o soluzioni slim (Silverstone ML05B).
2. Raffreddamento: Il dissipatore standard è sufficiente, ma per silenzio sostituiscilo con un Noctua NH-L9i.
3. Storage: SSD obbligatorio (Samsung 870 EVO 500 GB, $45) — un HDD "strozzerebbe" il sistema.
4. Networking: Aggiungi un adattatore PCIe Wi-Fi 6 (se la scheda non lo ha), ad esempio, Intel AX200 ($25).
Conclusione finale: A chi può stare bene l'i5-4570T nel 2025?
Questo processore è una scelta per:
- Appassionati di assemblaggi budget: Se hai bisogno di costruire un PC per $150–200 (considerando componenti usati).
- Amanti del minimalismo: HTPC compatti o PC d'ufficio, dove il silenzio e le dimensioni sono più importanti della potenza.
- Soluzioni temporanee: Ad esempio, come server per la distribuzione di software di prova.
Perché non prenderlo? Se prevedi di lavorare con giochi moderni, VR, applicazioni IA — anche l'Intel Core i3-12100 ($110) sarà 3 volte più veloce.
Conclusione: L'Intel Core i5-4570T nel 2025 è un'opzione di nicchia. Non è per tutti, ma per alcuni rappresenta la combinazione ideale di prezzo, efficienza energetica e prestazioni sufficienti.