Intel Core i7-2635QM

Intel Core i7-2635QM nel 2025: vale la pena considerare un processore obsoleto?
Introduzione
I processori della famiglia Intel Core i7 sono sempre stati associati a elevate prestazioni, ma il tempo non perdona. Il modello i7-2635QM, rilasciato nel 2011, oggi sembra un'antichità. Tuttavia, nel 2025, tali chip si trovano ancora in laptop usati o workstation obsolete. Vediamo a chi potrebbe ancora servire questa CPU oggi e quali compromessi si dovranno affrontare.
1. Architettura e processo tecnologico: Sandy Bridge nei dettagli
Nome in codice del processore — Sandy Bridge, seconda generazione di Intel Core. È stata un'architettura rivoluzionaria che ha unito per la prima volta CPU e GPU su un singolo chip.
- Nuclei e thread: 4 nuclei, 8 thread grazie all'Hyper-Threading.
- Frequenze di clock: Frequenza di base — 2.0 GHz, massima in Turbo Boost — 2.9 GHz.
- Grafica integrata: Intel HD Graphics 3000 con frequenza 650–1200 MHz. Per il suo tempo, è stato un breakthrough, ma oggi anche le schede grafiche economiche come l’Intel UHD Xe sono dieci volte più potenti.
- Processo tecnologico: 32 nm. A titolo di confronto, i chip Intel moderni (ad esempio, Core i7-14700H) utilizzano una tecnologia a 7 nm, che riduce il consumo energetico e aumenta la densità dei transistor.
Caratteristiche architettoniche:
- Supporto per AVX (Advanced Vector Extensions) per accelerare i calcoli.
- Controllore di memoria integrato DDR3-1333/1600.
- Mancanza di supporto per standard moderni: PCIe 3.0, USB 3.1, Thunderbolt.
2. Consumo energetico e TDP: Prezzo per prestazioni
TDP (Thermal Design Power) dell’i7-2635QM è di 45 W. Questo è un valore tipico per i processori mobili di fascia media degli anni 2010, ma nel 2025 tali valori sono considerati elevati.
- Riscaldamento: I laptop con questa CPU richiedono sistemi di raffreddamento massicci. Sotto carico, le ventole funzionano rumorosamente.
- Confronto con i moderni contendenti: Ad esempio, l’Intel Core i5-1340P (28 W, 12 nuclei) o l’AMD Ryzen 5 7640U (15–28 W) mostrano prestazioni due volte superiori a fronte di un riscaldamento minore.
3. Prestazioni: Compiti reali nel 2025
Geekbench 6:
- Single-Core: 405 (per confronto, Apple M2 — 2600).
- Multi-Core: 1190 (AMD Ryzen 5 7640U — 8500).
Lavoro d'ufficio:
- Attività di base (Word, Excel, browser con 10 schede) vengono eseguite senza problemi, ma con ritardi nell'apertura di PDF pesanti o presentazioni online.
Multimedia:
- La conversione di video a 1080p richiederà da 3 a 4 volte più tempo rispetto a una CPU moderna.
- La visione di video 4K è possibile solo con accelerazione hardware, ma molti servizi di streaming (Netflix, YouTube) non supportano più i codec obsoleti.
Gaming:
- La grafica integrata HD Graphics 3000 riesce a gestire solo giochi degli anni 2010 a impostazioni basse: CS:GO — 25–30 FPS (720p), Minecraft — 40 FPS. Progetti moderni come Cyberpunk 2077 o Hogwarts Legacy non sono accessibili.
Turbo Boost:
- In modalità turbo, la frequenza aumenta fino a 2.9 GHz, ma a causa del surriscaldamento ciò avviene solo temporaneamente. Nei laptop con cattivo raffreddamento, l'effetto è quasi impercettibile.
4. Scenari di utilizzo: A chi si adatta l’i7-2635QM nel 2025?
- Compiti di base: Controllo della posta, lavoro con documenti, conferenze Zoom.
- Mercato dell’usato: Laptop con questa CPU vengono venduti a $150–250 (usati). È un’opzione per studenti o come soluzione temporanea.
- Appassionati di retro-PC: Per eseguire vecchi giochi e programmi che non richiedono API moderne.
Non adatto per:
- Gaming moderno, montaggio video, lavoro con reti neurali.
5. Autonomia: Quanto durerà la batteria?
- Tempo di utilizzo: I laptop con i7-2635QM erano dotati di batterie da 45–60 Wh. Sotto un carico moderato (navigazione web) — 3–4 ore. Sotto carico massimo — meno di 1 ora.
- Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel SpeedStep: Cambiamento dinamico della frequenza.
- C-stati: Disattivazione dei nuclei non utilizzati.
- Tuttavia, i processori moderni (ad esempio, Intel E-Core) gestiscono il consumo energetico a livello di singoli nuclei, risultando più efficienti.
6. Confronto con i concorrenti
AMD FX-8800P (2015):
- 4 nuclei, TDP 15–35 W, Radeon R7 Graphics.
- Prestazioni nei giochi superiori del 20%, ma anch'esso obsoleto.
Apple M1 (2020):
- Single-Core: 2300, Multi-Core: 8300 (Geekbench 6).
- Consumo energetico 3 volte inferiore.
Intel Core i3-1215U (2023):
- 6 nuclei (2P + 4E), TDP 15 W.
- Multi-Core: 5500. Prezzo dei laptop — a partire da $500.
Conclusione: l’i7-2635QM perde terreno anche rispetto ai moderni CPU economici.
7. Pro e contro
Punti di forza:
- Affidabilità: Molti esemplari sono ancora funzionanti.
- Supporto per la virtualizzazione (VT-x).
- Prezzo basso nel mercato dell’usato.
Punti deboli:
- Nessun supporto per Windows 11 (solo patch non ufficiali).
- Consumo energetico elevato.
- Interfacce obsolete (USB 2.0, assenza di Wi-Fi 6).
8. Raccomandazioni per la scelta di un laptop
Se avete deciso di acquistare un dispositivo con i7-2635QM:
- Tipo di dispositivo: Workstation o vecchio laptop da gioco (ad esempio, Dell Precision M4600).
- Cosa controllare:
- Stato della batteria: La sostituzione può costare $50–80.
- Presenza di SSD: L’HDD rallenta il sistema.
- Porte: Controllare la presenza di USB 3.0 (connettore blu).
Consiglio: È meglio considerare nuovi modelli economici:
- Acer Aspire 5 (Core i3-1215U): $550.
- Lenovo IdeaPad 3 (AMD Ryzen 5 7520U): $600.
9. Conclusione finale
Intel Core i7-2635QM nel 2025 è una scelta per:
- Budget estremamente limitato ($150–250).
- Compiti poco impegnativi (ufficio, YouTube, vecchi giochi).
- Appassionati che assemblano sistemi retro.
Vantaggi chiave:
- Prezzo estremamente basso.
- Affidabilità testata nel tempo.
Ma ricordate: Anche i nuovi processori economici (Intel di dodicesima generazione, AMD Ryzen 7000) offrono prestazioni 5–7 volte superiori con un consumo energetico dimezzato. Acquistate l’i7-2635QM solo se non ci sono alternative.