Intel Pentium G850

Intel Pentium G850: Una panoramica dettagliata su un budget datato
Aprile 2025
1. Caratteristiche principali: Sandy Bridge nei dettagli
Il processore Intel Pentium G850, rilasciato nel secondo trimestre del 2011, appartiene all'architettura Sandy Bridge — la seconda generazione di Intel Core. Nonostante l'età, è ancora presente in assemblaggi economici e PC da ufficio.
Processo tecnologico e core
- Tecnologia a 32 nm: Per il 2011 era uno standard, ma nel 2025 tali chip sono considerati arcaici (i processori moderni utilizzano tecnologie da 5 a 7 nm).
- 2 core / 2 thread: L'assenza di Hyper-Threading limita il multitasking.
- Frequenza di base: 2.9 GHz, senza Turbo Boost.
Prestazioni
- Geekbench 6: Single-Core — 474, Multi-Core — 823. A titolo di confronto, un moderno budget Intel Celeron G6900 (2023) ottiene circa 1500/2500 punti.
- Grafica integrata: Intel HD Graphics (Sandy Bridge) con frequenza di base di 850 MHz. Adatta solo per video in HD e giochi datati (es. Half-Life 2 a impostazioni basse).
Caratteristiche chiave
- Supporto per le istruzioni SSE4.1/4.2 e AVX.
- Efficienza energetica: TDP di 65 W consente l'uso di sistemi di raffreddamento compatti.
2. Schede madri compatibili
Socket: LGA 1155 — un connettore sparito dal mercato già a metà degli anni 2010. Non vengono più prodotte nuove schede per esso, quindi l'unica opzione è il mercato dell'usato.
Chipset:
- H61, B65, H67: Opzioni economiche con funzionalità di base (USB 2.0, SATA II).
- Z68, P67: Per appassionati, con supporto per l'overclocking (ma il G850 non è sbloccato).
Esempi di schede:
- ASUS P8H61-M LE: Compatta micro-ATX, prezzo usato — $15–25.
- Gigabyte GA-Z68XP-UD3: Più avanzata, ma rara nel 2025.
Suggerimenti per la scelta:
- Controllare le condizioni dei condensatori sulle schede usate.
- Assicurarsi del supporto della versione BIOS per Sandy Bridge (non tutte le schede LGA 1155 sono compatibili con Ivy Bridge).
3. Tipi di memoria supportati
Il Pentium G850 funziona solo con DDR3:
- Ufficialmente: DDR3-1066/1333 MHz.
- Capacità massima: 32 GB (ma le schede madri di quel periodo raramente supportano più di 16 GB).
Caratteristiche:
- Nessun supporto per DDR4/DDR5 — questo è il principale limite per l'upgrade.
- Per migliorare la reattività del sistema utilizzare la modalità dual-channel (2 moduli da 4 GB invece di 1×8 GB).
4. Raccomandazioni per l'alimentatore
Con un TDP di 65 W, il Pentium G850 non è esigente in termini di alimentazione:
- Minimo: 300 W (ad esempio, EVGA 300 BR).
- Opzione consigliata: 400–500 W (Corsair CX450) — margine per una scheda grafica discreta di livello GTX 750 Ti.
Importante:
- Non utilizzare alimentatori economici non di marca — potrebbero danneggiare componenti datati.
- Per sistemi senza scheda grafica, bastano anche 250 W.
5. Pro e contro del processore
Pro:
- Prezzo: Sul mercato dell'usato — $10–20 (per un sistema completo con scheda e memoria — $50–70).
- Efficienza energetica: Adatto per media center o router.
- Semplicità di raffreddamento: Anche il cooler di serie è sufficiente.
Contro:
- Architettura obsoleta: Sotto-performa anche rispetto a processori economici moderni (es. Intel N100).
- Assenza di multithreading: 2 thread possono essere un problema per i browser con più di 10 schede aperte.
- Nessun supporto per interfacce moderne: USB 3.0, NVMe, HDMI 2.0.
6. Scenari d'uso nel 2025
Attività d'ufficio:
- Lavorazione di documenti, Excel, browser (1–5 schede).
- Esempio: Un sistema basato su G850 + 8 GB DDR3 + SSD 240 GB gestirà Word e Zoom, ma potrebbe avere rallentamenti se vengono avviati Discord e YouTube contemporaneamente.
Multimedia:
- Riproduzione video a 1080p tramite VLC o Kodi.
- Limitazione: Non supporta nemmeno il 4K a livello hardware.
Giochi:
- Progetti datati: CS:GO a impostazioni basse (30–40 FPS), World of Warcraft: Cataclysm.
- Emulazione: PlayStation 1, Nintendo 64 — senza problemi.
7. Confronto con i concorrenti
AMD Athlon II X2 260:
- Prestazioni simili, ma la piattaforma AM3 è ancora meno rilevante nel 2025.
Intel Celeron G5905 (2020):
- Analogo moderno: 2 core/2 thread, ma su architettura Comet Lake (14 nm), Geekbench 6 — ~900/1600. Prezzo nuovo — $50.
Raspberry Pi 5:
- Per appassionati: processore ARM con supporto HDMI 2.1 e USB 3.0, consumo di 5 W.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
- SSD obbligatorio: Kingston A400 240 GB ($25) ridurrà i tempi di avvio del sistema.
- Memoria RAM: 8 GB DDR3 (2×4 GB) — minimo per Windows 10/11.
- Scheda grafica: Se necessaria per il gaming, aggiungere una GT 1030 (GDDR5) — non richiede alimentazione supplementare.
- Case: Va bene qualsiasi mini-tower con ventilazione (ad esempio, Fractal Design Core 1100).
9. Conclusione: A chi si adatta il Pentium G850?
Questo processore è una scelta per:
1. Appassionati che assemblano retro computer per eseguire giochi datati.
2. Sistemi d'ufficio economici dove il costo minimo è importante (ad esempio, terminali di cassa).
3. Aggiornamento di vecchi PC (se la scheda madre e la memoria sono già disponibili).
Alternativa per nuove assemblaggi: Anche i processori Intel Core i5-2500 usati (4 core/4 thread, $20–30) o un nuovo Intel N100 Mini-PC ($150) offrono prestazioni migliori e interfacce moderne.
Conclusione: Il Pentium G850 nel 2025 è una reliquia, ma in scenari nicchia può ancora essere utile. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti è più sensato investire in soluzioni più moderne.