AMD A6-3400M

AMD A6-3400M

AMD A6-3400M: obsoleto, ma una scelta pratica per compiti di base?

Analisi di un processore del 2011 nel contesto del 2025


Architettura e processo tecnologico: l'era Fusion

Il processore AMD A6-3400M, lanciato nel 2011, è diventato parte della serie Llano — la prima generazione di chip ibridi AMD Fusion, che ha unito CPU e GPU su un unico chip. È stato un passo audace, volto a competere con Intel nel segmento di fascia bassa.

Caratteristiche principali:

- Processo tecnologico: 32 nm (standard per il 2011, ma obsoleto di 3 generazioni nel 2025).

- Core e thread: 4 core fisici (senza supporto Hyper-Threading), 4 thread.

- Frequenze: Frequenza base — 1.4 GHz, modalità turbo — fino a 2.3 GHz (attivata sotto carico su 1-2 core).

- Grafica integrata: Radeon HD 6520G (320 processori di flusso, 400 MHz).

Caratteristiche architettoniche:

- CPU: Basata sull'architettura micro K10, ottimizzata per compiti multi-thread, ma debole nelle prestazioni single-thread.

- GPU: HD 6520G supportava DirectX 11, permettendo di eseguire giochi del 2010-2013 a impostazioni basse. Per i suoi tempi, questo rappresentava un vantaggio rispetto a Intel HD Graphics 3000.


Consumo energetico e TDP: bilanciamento o compromesso?

Il TDP di 35 W nel 2011 era considerato moderato per i processori mobili, ma nel 2025 appare eccessivo. Ad esempio, i moderni AMD Ryzen 5 7540U (Zen 4, 4 nm) mostrano prestazioni 5-7 volte superiori con un TDP di 15-28 W.

Cosa significa per l'utente?

- I notebook con A6-3400M avevano bisogno di raffreddamento attivo, il che aumentava il peso e lo spessore dei dispositivi (fino a 25-30 mm).

- Tecnologie di risparmio energetico: Cool'n'Quiet (riduzione della frequenza in idle), PowerNow! (gestione dinamica della tensione).


Prestazioni: cosa si può fare nel 2025?

Compiti d'ufficio:

- Browser con 5-10 schede, Word, Excel — funzionano, ma con ritardi. Ad esempio, l'apertura di Google Sheets con fogli di grandi dimensioni richiederà 3-5 secondi.

- Videochiamate: Zoom o Teams a 720p — possibili rallentamenti a causa della scarsa prestazione Single-Core (Geekbench 6: 227).

Multimedia:

- Riproduzione di video FullHD: nessun problema, ma il 4K non è supportato a livello hardware.

- Montaggio in Shotcut o DaVinci Resolve: il rendering di un video 1080p richiederà 4-5 volte più tempo rispetto a Ryzen 5 5500U.

Gaming:

- Giochi del 2010-2013: World of Warcraft (30 FPS a impostazioni basse), Minecraft (40-50 FPS), Dota 2 (25-30 FPS).

- Progetti moderni: anche Fortnite a risoluzione 720p e impostazioni minime raggiunge 10-15 FPS — inaccettabile.

Modalità Turbo Core:

- La frequenza aumenta fino a 2.3 GHz solo sotto carico su 1-2 core. Negli scenari multi-thread (rendering, archiviazione) opera alla frequenza base di 1.4 GHz.


Scenari d'uso: a chi si adatta l'A6-3400M nel 2025?

1. Studenti: Per digitazione, visione di lezioni, lavoro con PDF.

2. Pensionati: Social media, TV online, Skype.

3. Notebook di riserva: Per viaggi, dove il rischio di perdere o danneggiare il dispositivo è alto.

Non adatto per:

- Giocatori, designer, programmatori, video editor.


Autonomia: quanto durerà la batteria?

- Un tipico notebook dal 2011 al 2013 con A6-3400M aveva una batteria da 44 Wh. Con un carico moderato (Chrome, YouTube) il tempo di funzionamento era di 2.5-3.5 ore.

- In modalità risparmio energetico (luminosità al 50%, Wi-Fi attivo) — fino a 4 ore.

Problema: L'alto TDP e il processo tecnologico obsoleto non consentono di competere nemmeno con i budget Intel Celeron N4500 (6 W TDP, 10 nm).


Confronto con i concorrenti: dove si distingueva Llano?

2011-2013:

- Intel Core i3-2350M (2 core, 4 thread): Migliore in compiti single-thread (+15-20%), ma inferiore in grafica (HD 3000 vs HD 6520G).

- AMD A8-3500M: Fratello architettonico, ma con GPU più potente (HD 6620G).

2025:

- Intel N100 (Alder Lake-N): 6 W TDP, 4 core, 3.4 GHz, Geekbench 6 Single-Core — 1800.

- Apple M1: Efficienza energetica e prestazioni senza pari.


Pro e contro dell'A6-3400M nel 2025

Pro:

- Prezzo estremamente basso: notebook usati — $50-100.

- Riparabilità: sostituzione della RAM, HDD con SSD prolungherà la vita del dispositivo.

- Supporto per Windows 10 (ufficialmente) e Linux (Lubuntu, Xubuntu).

Contro:

- Mancanza di supporto per istruzioni moderne (AVX, AES).

- Massimo 16 GB di RAM (DDR3-1333).

- Assenza di decodifica hardware VP9/AV1.


Raccomandazioni per la scelta del notebook

Se hai deciso di acquistare un dispositivo con A6-3400M (ad esempio, un Dell Inspiron 15R usato o un HP Pavilion g6):

1. Aggiorna l'HDD a SSD: Samsung 870 EVO 250 GB ($35) accelererà il caricamento del sistema di 3-4 volte.

2. Aggiungi RAM: 8 GB DDR3 — il minimo per il browser e compiti d'ufficio.

3. Installa un sistema operativo leggero: Windows 10 LTSC o Linux Mint Xfce.

Importante: Non ci sono nuovi notebook con questo processore dal 2014.


Conclusione finale: a chi si adatta l'A6-3400M?

Questo processore è un artefatto di un'era che nel 2025 è rilevante solo come:

- Soluzione economica per compiti di base (se non hai $200 per un moderno Chromebook).

- Quasi "rarità" per gli appassionati che collezionano attrezzature retro.

Benefici chiave:

- Investimenti minimi.

- Semplicità di aggiornamento (SSD, RAM).

- Compatibilità con vecchi programmi e giochi (ad esempio, Windows XP).

Alternativa del 2025: Nuovi laptop con Intel N100 (da $250) o AMD Athlon Silver 7120U (da $300) — 3-5 volte più veloci, autonomia dalla batteria di 8-12 ore.


Se hai bisogno di un computer "qui e ora" e il tuo budget è prossimo allo zero, l'A6-3400M può essere una soluzione temporanea. Ma anche nel 2025 è più sensato aggiungere $100-150 e acquistare un dispositivo con un processore degli anni 2020+: durerà di più e non ti costringerà a sopportare ritardi.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
June 2011
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
A6-3400M
Nome in codice
Llano
Generazione
A6 (Llano)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Frequenza di base
1400 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 2.3 GHz
Cache L1
128 KB (per core)
Cache L2
1 MB (per core)
Moltiplicatore
14.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FS1
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
32 nm
Consumo di energia
35 W
Transistors
1,178 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 6520G

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
227
Geekbench 6
Multi Core Punto
516
Geekbench 5
Singolo Core Punto
222
Geekbench 5
Multi Core Punto
617
Passmark CPU
Singolo Core Punto
688
Passmark CPU
Multi Core Punto
1188

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
357 +57.3%
313 +37.9%
257 +13.2%
227
32 -85.9%
Geekbench 6 Multi Core
713 +38.2%
627 +21.5%
516
372 -27.9%
151 -70.7%
Geekbench 5 Singolo Core
335 +50.9%
298 +34.2%
243 +9.5%
222
59 -73.4%
Geekbench 5 Multi Core
802 +30%
713 +15.6%
617
497 -19.4%
375 -39.2%
Passmark CPU Singolo Core
908 +32%
802 +16.6%
688
569 -17.3%
419 -39.1%
Passmark CPU Multi Core
1424 +19.9%
1295 +9%
1188
1020 -14.1%
792 -33.3%