AMD E-300

AMD E-300

AMD E-300: Processore obsoleto per compiti di base nel 2025

Introduzione

Il processore AMD E-300, rilasciato nel 2011, è diventato parte della piattaforma Fusion, unendo CPU e GPU su un unico chip. Nonostante la sua età, nel 2025 può ancora essere trovato in alcuni laptop budget per l'ingresso nel mercato. Vediamo a chi può essere utile e a chi invece conviene optare per soluzioni più moderne.


Architettura e processo tecnologico: Uno sguardo al passato

Caratteristiche dei core e del processo tecnologico

L'AMD E-300 (nome in codice Zacate) è realizzato con un processo tecnologico a 40 nm, che nel 2025 è considerato obsoleto. A titolo di confronto, i moderni processori Intel e AMD utilizzano normative a 7 nm e 5 nm.

- 2 core Bobcat: Architettura semplificata, orientata al basso consumo energetico.

- Frequenza: Fissa a 1.3 GHz senza supporto per Turbo Boost.

- Thread: 2 thread — assenza di Hyper-Threading o SMT.

Grafica integrata Radeon HD 6310

- 80 processori shader basati sull'architettura TeraScale 2 (VLIW5).

- Frequenza GPU: 488 MHz.

- Supporto DirectX 11, ma le prestazioni reali sono più vicine a quelle delle Intel HD Graphics 2000.

Esempio: Nel 2025, l'HD 6310 fatica a gestire YouTube a 1080p — potrebbero verificarsi rallentamenti senza decodifica hardware VP9.


Consumo energetico e TDP: Compromesso tra potenza ed efficienza

Un TDP di 18 W nel 2025 sembra elevato per tali modeste caratteristiche. I moderni processori con un TDP simile (ad esempio, Intel Core i3-N305) offrono prestazioni da 3 a 4 volte superiori.

- Dissipazione di calore: Raffreddamento passivo o mini-ventilatore.

- Efficienza energetica: Assenza di tecnologie come AMD SenseMI o Intel Speed Shift.


Prestazioni: Scenari d'uso reali

Lavoro d'ufficio

- Google Docs, Microsoft Word: Accettabile, ma con ritardi quando si aprono più di 10 schede nel browser.

- Videochiamate: Massimo 720p, possibili artefatti a causa di un decoder debole.

Multimedia

- Video: 1080p in H.264 — scorrevole, ma 4K o YouTube in AV1 — non supportato.

- Musica e streaming: Funzionamento in background senza problemi.

Gaming

- Giochi vecchi: Minecraft (con impostazioni basse), Half-Life 2 — 20-30 FPS.

- Progetti indie: Stardew Valley — 60 FPS, Hades — meno di 15 FPS.

Importante: Modalità Turbo assente — le prestazioni non cambiano sotto carico.


Scenari d'uso: A chi è adatto l'E-300 nel 2025?

1. Utenti con esigenze minime:

- Lavoro con testi, email, lettura di notizie.

- Esempio: Laptop per genitori anziani.

2. Dispositivo di riserva: Un laptop economico per viaggi, dove il rischio di perdita o danno è alto.

3. Progetti educativi: Aule scolastiche nei paesi in via di sviluppo.

Non adatto per:

- Montaggio video, programmazione, giochi, lavoro con editor grafici.


Autonomia: Quanto durerà la batteria?

I laptop con E-300 sono dotati di batterie con capacità di 30-40 Wh.

- Tempo di lavoro reale: 3-4 ore con carico moderato.

- Risparmio energetico: Solo funzioni di base come lo spegnimento dei core in idle.

Consiglio: Nel 2025 anche i laptop budget con processori Intel N100 offrono oltre 8 ore di autonomia.


Confronto con i concorrenti: In confronto ai moderni analoghi

AMD Athlon Silver 3050e (2023)

- 2 core/2 thread, 6 W TDP, GPU Vega 3.

- Geekbench 6: 450 (Single), 800 (Multi).

- Prezzo dei laptop: a partire da $300.

Intel Celeron N4500

- 2 core/2 thread, 6 W TDP, UHD Graphics.

- Supporto AV1, tempo di lavoro dalla batteria — 10 ore.

Conclusione: L'E-300 perde anche contro i modelli budget dal 2023 al 2025 in termini di prestazioni da 4 a 5 volte.


Vantaggi e svantaggi

Punti di forza

- Prezzo: Laptop con E-300 costano $150-200 (nuovi, se disponibili in magazzino).

- Sufficiente per compiti basilari: Lettura, visione di video (in formato limitato).

Svantaggi

- Architettura obsoleta: Manca il supporto per istruzioni e codec moderni.

- Basse prestazioni: E' possibile eseguire Windows 11, ma con rallentamenti.


Raccomandazioni per l'acquisto di un laptop

1. Tipo di dispositivo:

- Ultrabook: Non considerare — l'E-300 non è adatto per corpi sottili.

- Netbook: L'unica opzione, ma è meglio scegliere modelli con processori della serie Intel N.

2. Cosa controllare al momento dell'acquisto:

- SSD invece di HDD: Accelererà il funzionamento del sistema.

- Schermo: Pannello IPS con risoluzione 1366x768.

- Porte: USB 3.0 per collegare unità esterne.

Esempio di laptop: Lenovo Ideapad 1 (2024) con AMD 3020e — prezzo $279, 2 volte più potente.


Conclusione finale

L'AMD E-300 nel 2025 è una scelta per chi cerca il costo minimo, mentre la prestazione non ha importanza. Questo processore è per:

- Utenti che necessitano di un "macchinario per scrivere" con accesso a internet.

- Situazioni in cui è richiesto un laptop per un breve periodo (ad esempio, lavoro stagionale).

Vantaggi chiave:

- Prezzo sotto $200.

- Compatibilità con sistemi operativi leggeri come Linux Lite.

Alternativa: Se il budget consente $250-300, optare per laptop con Intel N100 o AMD Athlon Silver — dureranno di più e non deluderanno nei compiti quotidiani.


Conclusione

L'AMD E-300 è un relitto del passato, che può ancora trovare applicazione in scenari di nicchia. Tuttavia, nell'era di processori accessibili ed efficienti come Apple M1 (in MacBook Air usati) o serie Intel N, l'acquisto di dispositivi con l'E-300 è giustificato solo in casi eccezionali.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
August 2011
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
E-300
Nome in codice
Zacate
Generazione
E (Zacate)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
2
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
2
Frequenza di base
1300 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
N/A
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Moltiplicatore
13.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FT1
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
40 nm
Consumo di energia
18 W

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Single-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 6310

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
89
Geekbench 6
Multi Core Punto
151
Geekbench 5
Singolo Core Punto
197
Geekbench 5
Multi Core Punto
739
Passmark CPU
Singolo Core Punto
394
Passmark CPU
Multi Core Punto
338

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
357 +301.1%
313 +251.7%
257 +188.8%
180 +102.2%
89
Geekbench 6 Multi Core
693 +358.9%
601 +298%
500 +231.1%
336 +122.5%
151
Geekbench 5 Singolo Core
335 +70.1%
298 +51.3%
243 +23.4%
197
59 -70.1%
Geekbench 5 Multi Core
882 +19.4%
829 +12.2%
739
635 -14.1%
527 -28.7%
Passmark CPU Singolo Core
822 +108.6%
703 +78.4%
588 +49.2%
458 +16.2%
394
Passmark CPU Multi Core
1102 +226%
888 +162.7%
668 +97.6%
463 +37%
338