AMD A6-3430MX

AMD A6-3430MX

AMD A6-3430MX: retrospettiva di un processore mobile budget per compiti di base

Introduzione

Il processore AMD A6-3430MX, lanciato nel 2011, è diventato parte della serie Llano, mirata a laptop economici. Nonostante la sua età, tali dispositivi si possono ancora trovare nel mercato dell'usato, e alcuni nuovi modelli nel segmento ultra-budget (fino a $300) potrebbero utilizzare le rimanenze di vecchi stock di chip. Analizziamo chi potrebbe essere interessato a questo processore nel 2025, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, e se valga la pena considerarlo per compiti quotidiani.


1. Architettura e processo tecnologico: Llano a 32 nm

Quattro core senza multithreading

L’A6-3430MX è basato sull'architettura K10.5 (Stars), che al momento del lancio non era all'avanguardia. Si tratta di una CPU quad-core senza supporto per SMT (Simultaneous Multithreading), il che significa 4 thread. La frequenza di base è di 1.7 GHz, con possibilità di overclock fino a 2.4 GHz in modalità Turbo Core. Tuttavia, la modalità turbo si attiva solo sotto carico di 1-2 core, limitandone l'efficacia nel multitasking.

Grafica integrata Radeon HD 6520G

La principale caratteristica di Llano è l'integrazione della GPU su un singolo chip con la CPU. L'HD 6520G include 320 shader e supporta DirectX 11. Per il 2011, era una scelta valida per giochi poco esigenti, ma nel 2025 anche le iGPU Intel UHD Graphics di base (della 12ª generazione e successive) o AMD Radeon 700M (su Ryzen 7000) lo superano di 3-5 volte.


2. TDP 45 W: compromesso tra prestazioni e calore

L’A6-3430MX ha un Thermal Design Power (TDP) di 45 W, che per i laptop moderni è considerato elevato (ad esempio, il Ryzen 5 7535U nel 2025 ha un TDP di 15–28 W). Ciò significa:

- Necessità di un sistema di raffreddamento massiccio — i laptop con questa CPU sono solitamente spessi e rumorosi.

- Autonomia limitata — anche con una batteria da 50–60 Wh, il tempo di funzionamento raramente supera le 3–4 ore.

A titolo di confronto: i processori moderni con prestazioni simili (come l’Intel N100) consumano solo 6 W.


3. Prestazioni: come si comporta con i compiti nel 2025?

Lavoro d'ufficio e multimedia

- Chrome, Zoom, Office — la CPU gestisce scenari base, ma con 10+ schede aperte nel browser inizieranno a verificarsi dei rallentamenti.

- Video in 1080p — lo streaming è possibile, ma il rendering di video in editor (ad esempio, DaVinci Resolve) richiederà 5-7 volte più tempo rispetto a un Ryzen 5 5500U.

Gaming

- CS2, Dota 2 — a impostazioni basse e risoluzione 720p si possono ottenere 25–30 FPS, ma nei giochi moderni (ad esempio, Cyberpunk 2077) anche al minimo non regge.

- Progetti indie — Hollow Knight, Stardew Valley girano senza problemi.

Modalità turbo: è utile?

Il boost fino a 2.4 GHz offre un incremento del +15–20% nelle attività a thread singolo, ma a causa del calore il sistema raramente mantiene questa frequenza per più di 1–2 minuti. In scenari multi-thread (ad esempio, rendering) la frequenza scende a 1.9–2.1 GHz.


4. Scenari d'uso: a chi si adatta l’A6-3430MX nel 2025?

- Studenti e pensionati — per lavorare con documenti, Zoom, YouTube.

- Laptop secondario — come dispositivo economico per la casa di vacanza o viaggi (purché non si richiedano alte prestazioni).

- Appassionati di retro-PC — per far girare vecchie giochi (ad esempio, Skyrim del 2011) senza aggiornare l’hardware originale.

Importante: i nuovi laptop con questa CPU nel 2025 sono praticamente assenti. Se tali modelli sono in vendita (ad esempio, in regioni con bassa domanda di tecnologia), il loro prezzo non dovrebbe superare $250–$300.


5. Autonomia: 2–4 ore e niente magie

A causa del TDP di 45 W e della mancanza di moderne tecnologie di risparmio energetico (come Intel Speed Shift o AMD Precision Boost 2), i laptop con l’A6-3430MX raramente funzionano per più di 4 ore anche con:

- Disattivazione del Turbo Core.

- Luminosità minima dello schermo.

- Utilizzo della modalità "Risparmio batteria".

Consiglio: se l'autonomia è critica, è meglio scegliere un dispositivo basato su serie Intel N o AMD Athlon Silver (ad esempio, Athlon Silver 7120U con TDP 15 W).


6. Confronto con i concorrenti: Llano vs. Sandy Bridge e Apple serie A

AMD vs. Intel 2011-2012

- Core i5-2450M (2 core/4 thread, 2.5–3.1 GHz) — vince nelle attività a thread singolo (Geekbench 6 Single-Core ~350), ma perde in quelle multi-thread (Geekbench 6 Multi-Core ~650) e nella grafica (Intel HD 3000 vs. Radeon HD 6520G).

Analoghi moderni (2025)

- Intel N200 (4 core/4 thread, TDP 6 W) — è 1.8 volte più veloce nel multi-threading e consuma 7 volte meno energia.

- Apple M1 (2020) — anche dopo 5 anni l'M1 supera l’A6-3430MX di 8–10 volte in prestazioni CPU e di 20 volte in GPU.

Conclusione: l’A6-3430MX è obsoleto anche per il segmento budget. Il suo unico vantaggio è il prezzo degli utenti nel mercato dell'usato ($100–$150).


7. Pro e contro

Punti di forza:

- Prezzo basso — i laptop con questo processore sono quasi gratuiti sul mercato dell’usato.

- Riparabilità — la sostituzione della pasta termica o della ventola non richiede attrezzature speciali.

- Compatibilità con Windows 10/11 — i driver sono ancora supportati.

Punti deboli:

- Basse prestazioni — non adatto per montaggio video, giochi moderni, compiti di rete neurale.

- Rumorosità e calore — la ventola funziona a velocità elevate anche con carichi moderati.

- Mancanza di nuove tecnologie — non supporta PCIe 4.0, USB-C, Wi-Fi 6.


8. Raccomandazioni per la scelta un laptop

Se hai deciso di acquistare un dispositivo con l’A6-3430MX:

- Scegli modelli con SSD — anche un'unità SATA accelererà le prestazioni del sistema di 2-3 volte.

- Controlla la batteria — le batterie originali sono già usurate, cerca laptop con batteria sostituita (capacità non inferiore a 4000 mAh).

- Evita schermi con risoluzione superiore a 1366×768 — la grafica integrata non reggerà il 1080p.

Esempio di un laptop del 2025 nel segmento ultra-budget: HP 255 G8 (nuovo, $270) — A6-3430MX, 8 GB DDR3, 256 GB SSD, schermo 15.6" 1366×768.


9. Conclusione finale

L'AMD A6-3430MX è un processore per un numero estremamente limitato di compiti. Nel 2025 può essere raccomandato solo:

- Come soluzione temporanea con un budget fino a $150.

- Per eseguire vecchi programmi e giochi che non funzionano sui sistemi operativi moderni.

- Come "donatore" per esperimenti di upgrade (ad esempio, installando Linux Lite per ridurre il carico sulla CPU).

Benefici chiave: prezzo minimo, facilità di riparazione, compatibilità con software legacy. Tuttavia, per qualsiasi lavoro serio è meglio scegliere anche processori budget della produzione 2023–2024, come l’Intel Core i3-N305 o l’AMD Ryzen 3 7320U.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
December 2011
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
A6-3430MX
Nome in codice
Llano
Generazione
A6 (Llano)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Frequenza di base
1700 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 2.4 GHz
Cache L1
128 KB (per core)
Cache L2
1 MB (per core)
Moltiplicatore
17.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FS1
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
32 nm
Consumo di energia
45 W
Transistors
1,178 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 6520G

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
279
Geekbench 6
Multi Core Punto
748
Geekbench 5
Singolo Core Punto
314
Geekbench 5
Multi Core Punto
891
Passmark CPU
Singolo Core Punto
822
Passmark CPU
Multi Core Punto
1448

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
371 +33%
332 +19%
279
223 -20.1%
108 -61.3%
Geekbench 6 Multi Core
976 +30.5%
895 +19.7%
748
651 -13%
539 -27.9%
Geekbench 5 Singolo Core
382 +21.7%
349 +11.1%
314
266 -15.3%
197 -37.3%
Geekbench 5 Multi Core
1071 +20.2%
994 +11.6%
891
834 -6.4%
755 -15.3%
Passmark CPU Singolo Core
988 +20.2%
929 +13%
822
703 -14.5%
588 -28.5%
Passmark CPU Multi Core
1779 +22.9%
1614 +11.5%
1448
1317 -9%
1202 -17%