AMD A6-3620

AMD A6-3620: Panoramica e rilevanza nel 2025
Introduzione
Il processore AMD A6-3620, rilasciato nel 2011, è diventato parte della linea Llano, dedicata al segmento budget. Nonostante la sua età, nel 2025 potrebbe ancora essere utile per compiti specifici. Esaminiamo le sue caratteristiche, compatibilità e scenari di utilizzo nelle realtà moderne.
1. Caratteristiche principali
Architettura e processo tecnologico
L'AMD A6-3620 è basato sull'architettura K10.5 (Husky) con un processo tecnologico di 32 nm. Questa soluzione ibrida ha unito 4 core CPU e una grafica integrata Radeon HD 6530D. La frequenza del processore è di 2,2 GHz (fino a 2,5 GHz in Turbo Core), con una cache L2 di 4 MB.
Prestazioni
Secondo i test di Geekbench 6 (2025):
- Single-Core: 253 punti;
- Multi-Core: 660 punti.
A titolo di confronto: un moderno budget Intel Celeron G6900 (2025) ottiene circa 1200/2400 punti. L'A6-3620 è adatto solo per compiti di base.
Funzionalità chiave
- Grafica integrata Radeon HD 6530D — 320 processori di flusso, supporto per DirectX 11;
- Tecnologia Turbo Core — overclock automatico sotto carico;
- Efficienza energetica — TDP di 65 W.
2. Schede madri compatibili
Socket e chipset
Il processore utilizza il socket obsoleto FM1. I chipset compatibili sono:
- A75 — supporto per USB 3.0, SATA III;
- A55 — solo SATA II e USB 2.0.
Considerazioni sulla scelta
Nel 2025 non vengono prodotte nuove schede madri con FM1. L'unica opzione è cercare rimanenze nei magazzini o nel mercato dell'usato. Esempi di modelli:
- Gigabyte GA-A75M-DS2 (prezzo nel 2025 — $70-90, se disponibile in condizioni nuove);
- ASRock A55M-HVS ($60-80).
Consiglio: controlla la presenza di porte PCIe 2.0 x16 per collegare la scheda video discreta.
3. Tipi di memoria supportati
L'A6-3620 funziona con DDR3 (non supporta DDR4/DDR5).
- Capacità massima: 64 GB (teoricamente, ma nella pratica le schede FM1 raramente supportano più di 16 GB);
- Frequenze: 1333–1866 MHz (a seconda della scheda madre).
Raccomandazioni nel 2025:
- L'opzione ottimale è 8–16 GB DDR3-1600 (i nuovi moduli costano $25–50);
- Utilizza la modalità dual channel per migliorare le prestazioni della grafica integrata.
4. Raccomandazioni per i power supply
Con un TDP di 65 W e senza scheda video discreta, è sufficiente un PSU da 300–400 W. Esempi:
- Corsair CV450 (450 W, $50) — margine per futuri upgrade;
- EVGA 400W ($40) — il minimo per un'assemblaggio da ufficio.
Importante: Se installi una scheda video (ad esempio, GTX 1650), scegli un PSU da 450–500 W.
5. Pro e contro
Pro:
- Prezzo contenuto (nuovi processori, se disponibili, — $50–70);
- Grafica integrata per giochi poco impegnativi;
- Efficienza energetica.
Contro:
- Piattaforma obsoleta (DDR3, PCIe 2.0);
- Basse prestazioni in compiti multi-thread;
- Mancanza di supporto per tecnologie moderne (AVX, NVMe).
6. Scenari di utilizzo
Compiti da ufficio
- Lavoro con documenti, browser, videoconferenze.
Esempio: Un assemblaggio con A6-3620 + 8 GB DDR3 + SSD 240 GB gestisce Microsoft 365.
Multimedia
- Riproduzione video in 1080p, streaming.
Limitazione: 4K non supportato a causa della grafica debole.
Giochi
- Progetti vecchi: Half-Life 2, CS:GO a impostazioni basse (30–40 FPS);
- Giochi indie: Stardew Valley, Terraria.
7. Confronto con i concorrenti
Intel Pentium G860 (Sandy Bridge, 2012):
- Single-Core: 290, Multi-Core: 550 (Geekbench 6);
- Prezzo nel 2025: $40–60.
Conclusione: A6-3620 vince nella multi-threading, ma perde in IPC.
AMD Athlon X4 750K (2013):
- Single-Core: 280, Multi-Core: 800;
- Prezzo: $60–80.
Conclusione: CPU più potente, ma richiede una scheda video discreta.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
1. SSD necessario — Kingston A400 240 GB ($30) accelera il sistema.
2. Non spendere troppo per la memoria — DDR3 è 4-5 volte più economico di DDR5.
3. Aggiungi una scheda video — anche una GT 1030 ($110) migliora le prestazioni di gioco.
4. Raffreddamento — il dissipatore di serie è sufficiente, ma la sostituzione con un Deepcool GAMMAXX 400 ($25) ridurrà il rumore.
9. Conclusione finale: A chi si adatta l'A6-3620?
Questo processore è rilevante per:
- PC da ufficio economici — se serve un computer per Word/Excel;
- Centri multimediali — riproduzione di contenuti FullHD;
- Enthusiasti — assemblaggio di un sistema retro o banco di prova.
Perché nel 2025?
L'A6-3620 è una soluzione estremamente di nicchia. Vale la pena considerarlo solo in caso di budget estremamente limitato ($150–200 per l'intera assemblaggio) o per compiti specifici. Per la maggior parte degli utenti, è meglio optare per moderni APU AMD Ryzen 3 5300G o Intel Core i3-N305, che offrono prestazioni 3-4 volte superiori per $100–150.
Conclusione: A6-3620 è un relitto del passato, ma nelle mani di un appassionato o per un'assemblaggio ultra-economico, potrebbe ancora servire.