AMD A10-4655M

AMD A10-4655M

AMD A10-4655M: Panoramica e raccomandazioni per gli utenti del 2025

Aprile 2025


Introduzione

L'AMD A10-4655M è un processore dell'era APU (Accelerated Processing Unit), rilasciato nel 2012. Nonostante la sua età, nel 2025 dispositivi con questo chip sono ancora presenti nei notebook e negli ultrabook economici. In questo articolo esamineremo a chi si adatta questo modello, quali attività può gestire e se vale la pena prestare attenzione a esso nel contesto dell'attuale mercato.


Architettura e processo tecnologico

Caratteristiche di Trinity

Il processore AMD A10-4655M appartiene alla generazione Trinity, creata con un processo tecnologico a 32 nm. Si tratta di un'architettura ibrida che combina 4 core CPU (Piledriver) e grafica integrata Radeon HD 7620G su un singolo chip.

- CPU: 4 core, 4 thread (senza supporto per Hyper-Threading). Frequenza base di 2.0 GHz, massima in modalità turbo di 2.8 GHz.

- iGPU: Grafica Radeon HD 7620G con 384 shader processor e frequenza di 497 MHz. Supporta DirectX 11, OpenGL 4.2.

La caratteristica di Trinity è l'accento sull'efficienza energetica e le capacità multimediali. Tuttavia, entro il 2025, l'architettura è obsoleta: mancano il supporto per le moderne istruzioni AVX2, e le prestazioni nelle attività single-core sono inferiori persino a quelle dei processori Intel Core i3 di 12a generazione.


Consumo energetico e TDP

25 W: equilibrio tra potenza e autonomia

Il TDP di 25 W consente di utilizzare l'A10-4655M in notebook e ultrabook sottili. A titolo di confronto:

- I moderni Intel Core i5-U (15 W) offrono un'efficienza superiore grazie al processo tecnologico a 10 nm.

- Apple M1 (10 W) offre un consumo energetico rivoluzionario con un TDP simile.

Vantaggi:

- Adatto per il raffreddamento passivo (ventola non necessaria per compiti leggeri).

- Riscaldamento minimo della scocca.

Svantaggi:

- Basse prestazioni per watt a causa del processo tecnologico a 32 nm.


Prestazioni in attività reali

Ufficio e multimedia

- Applicazioni per ufficio (Word, Excel): Funziona senza lag, ma apre più lentamente file pesanti (ad esempio, fogli Excel di oltre 100 MB).

- Navigazione web: Caricare 10+ schede in Chrome è possibile, ma con dei rallentamenti.

Multimedia

- Video: Può gestire 4K@30fps (con decodifica hardware), ma per 4K@60fps o HDR sarà necessaria una scheda video esterna.

- Photo editor: Lightroom e Photoshop si avviano, ma l'elaborazione di file RAW richiederà 2-3 volte più tempo rispetto a Ryzen 3 5300U.

Gaming

- Giochi leggeri: Minecraft (40-50 FPS con impostazioni basse), Dota 2 (720p, 30 FPS).

- Progetti moderni: Anche Fortnite con impostazioni minime girerà con un frame rate inferiore a 20 FPS.

Turbo Core

Il boost automatico fino a 2.8 GHz si attiva solo sotto carico su 1-2 core. Negli scenari multi-thread (rendering video), la frequenza scende a 2.4 GHz.


Scenari d’uso

A chi si adatta l'A10-4655M nel 2025?

1. Studenti: Per lavoro su testi, presentazioni e corsi online.

2. Impiegati d'ufficio: Compiti di base, videoconferenze.

3. Media center domestici: Visione di film, streaming.

A chi non si adatta:

- Giocatori.

- Designer e video editor.

- Utenti di software pesante (ad esempio, programmi CAD).


Autonomia

Come influisce il TDP sul tempo di lavoro?

Con una capacità della batteria di 40 Wh, un notebook con A10-4655M funzionerà:

- 6-7 ore in modalità lettura/visione video.

- 3-4 ore di utilizzo attivo (Chrome + Office).

Tecnologie di risparmio energetico:

- AMD PowerNow!: Modifica dinamica di frequenza e tensione.

- CoolCore: Disattivazione di blocchi CPU non utilizzati.

Consiglio: Scegliere modelli con batteria da 50 Wh per un'autonomia di 8+ ore.


Confronto con i concorrenti

AMD vs Intel vs Apple

AMD A10-4655M:

- Anno di rilascio: 2012

- Processo tecnologico: 32 nm

- Grafica: Radeon HD 7620G

- Geekbench 6 Single: 265

- Prezzo notebook: $300-400

Intel Core i5-1235U:

- Anno di rilascio: 2022

- Processo tecnologico: 10 nm

- Grafica: Iris Xe (80 EU)

- Geekbench 6 Single: 1500

- Prezzo notebook: $600-800

Apple M1:

- Anno di rilascio: 2020

- Processo tecnologico: 5 nm

- Grafica: Apple M1 GPU

- Geekbench 6 Single: 2200

- Prezzo notebook: $900+

Conclusione: L'A10-4655M è inferiore anche ai modelli budgetari degli anni 2020, ma guadagna punti sul prezzo.


Pro e contro

Punti di forza:

- Prezzo contenuto dei notebook (da $300).

- Prestazioni sufficienti per compiti di base.

- Compattezza e funzionamento silenzioso.

Punti deboli:

- Architettura obsoleta.

- Grafica debole per i giochi.

- Manca il supporto per standard moderni (USB-C, Wi-Fi 6).


Raccomandazioni per la scelta del notebook

Tipi di dispositivi

1. Ultrabook: ASUS ZenBook o Lenovo IdeaPad con diagonale di 13-14 pollici.

2. Notebook economici: HP Pavilion, Acer Aspire 3.

Cosa considerare:

- RAM: Minimo 8 GB DDR3.

- Memoria: Assolutamente SSD (anche 128 GB è meglio di un HDD).

- Schermo: Full HD (evitare modelli con 1366x768).

Prezzi: I nuovi dispositivi con A10-4655M nel 2025 costano tra $300 e $450.


Conclusione finale

L'AMD A10-4655M è un processore per notebook economici che può gestire:

- Lavoro in applicazioni per ufficio.

- Visione di video e navigazione web.

- Utilizzo come secondo dispositivo per i viaggi.

Vantaggi chiave:

- Prezzo basso.

- Buona autonomia.

- Design compatto.

Tuttavia, per compiti seri (giochi, montaggio, programmazione) è meglio scegliere un notebook con un processore non più vecchio del 2020.


Se stai cercando un dispositivo "temporaneo" fino all'acquisto di un flagship, l'A10-4655M può adattarsi. Ma per un utilizzo a lungo termine nel 2025, non è più attuale.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
May 2012
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
A10-4655M
Nome in codice
Trinity
Generazione
A10 (Trinity)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Frequenza di base
2000 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 2.8 GHz
Cache L1
192 KB
Cache L2
4 MB (shared)
Moltiplicatore
20.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FP2
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
32 nm
Consumo di energia
25 W
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 2
Transistors
1,303 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 7620G

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
265
Geekbench 6
Multi Core Punto
588
Geekbench 5
Singolo Core Punto
296
Geekbench 5
Multi Core Punto
743
Passmark CPU
Singolo Core Punto
904
Passmark CPU
Multi Core Punto
1655

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
364 +37.4%
319 +20.4%
265
190 -28.3%
80 -69.8%
Geekbench 6 Multi Core
831 +41.3%
685 +16.5%
588
490 -16.7%
321 -45.4%
Geekbench 5 Singolo Core
365 +23.3%
331 +11.8%
296
238 -19.6%
162 -45.3%
Geekbench 5 Multi Core
891 +19.9%
832 +12%
743
652 -12.2%
533 -28.3%
Passmark CPU Singolo Core
1027 +13.6%
963 +6.5%
904
794 -12.2%
679 -24.9%
Passmark CPU Multi Core
1967 +18.9%
1851 +11.8%
1655
1514 -8.5%
1365 -17.5%