Intel Pentium B940

Intel Pentium B940: Processore economico per compiti base nell'era delle tecnologie moderne
(Analisi valida ad aprile 2025)
Introduzione
Nel mondo dominato da processori multicore con acceleratori neurali, l'Intel Pentium B940 appare come un'anacronismo. Tuttavia, anche nel 2025, questo chip rimane richiesto nei laptop ultra-economici. Scopriamo a chi si adatta e dove le sue capacità sono insufficienti.
Architettura e processo tecnologico: Eredità Sandy Bridge
Nome in codice e tecnologia:
Il processore è stato rilasciato nel 2011 sull'architettura Sandy Bridge con un processo tecnologico a 32 nm. È la prima generazione di Intel in cui CPU e GPU sono integrate in un unico chip, migliorando l'efficienza energetica per il suo tempo.
Nuclei e flussi:
- 2 nuclei, 2 flussi — configurazione di base per compiti semplici.
- Frequenza di clock: Fissa a 2.0 GHz. In assenza di modalità Turbo, la prestazione massima è limitata.
- Cache: 2 MB L3, il che è la metà rispetto a un Core i3 della stessa generazione.
Grafica integrata:
Intel HD Graphics (Sandy Bridge) con frequenza da 650 a 1100 MHz. Questa grafica di prima generazione supporta DirectX 10.1. Per il 2025, è obsoleta: anche YouTube in 4K avrà dei rallentamenti.
Consumo energetico e TDP: Compromesso tra potenza e autonomia
- TDP 35 W — superiore a quello dei moderni processori ULV (7-15 W).
- Riscaldamento: Necessita di raffreddamento attivo, il che aumenta lo spessore del laptop.
- Consumo in idle: Circa 5-8 W grazie alla tecnologia SpeedStep, che regola dinamicamente la frequenza.
Prestazioni: Scenari d'uso reali
Lavoro d'ufficio:
- Documenti, fogli, browser: I compiti di base vengono eseguiti senza problemi, ma con delle limitazioni:
- Aprire simultaneamente oltre 10 schede in Chrome comporterà dei rallentamenti.
- Lavorare con grandi file Excel (oltre 50.000 righe) sarà lento.
Multimedialità:
- Video: Streaming 1080p (YouTube, Netflix) — stabile. 4K — non supportato hardware.
- Audio/Fotoritocco: Audacity, Lightroom (ritocco base) — accettabile, ma il rendering richiederà tempo.
Gaming:
- Capacità: Solo giochi datati a impostazioni basse:
- Half-Life 2: 40-50 FPS (720p).
- Minecraft (senza shader): 30-35 FPS.
- Progetti moderni come Fortnite — non si avvieranno.
Modalità Turbo: Assente. Le prestazioni sono rigorosamente limitate a 2.0 GHz.
Scenari d'uso: A chi si adatta il Pentium B940?
1. Studenti: Per lezioni, scrittura di saggi, conferenze Zoom.
2. Pensionati: Lavoro con email, messaggeri, visione di foto.
3. Dispositivi di riserva: Laptop economico "di emergenza" per viaggi.
4. Cassieri/Terinali d'ufficio: Per 1C, programmi d'ufficio.
Non adatto a: Gamer, montatori video, programmatori (salvo per impaginazione base).
Autonomia: Quanto durerà la batteria?
- Tempo tipico di funzionamento: 3-5 ore (con capacità della batteria di 40-45 Wh).
- Tecnologie di risparmio energetico:
- SpeedStep: Riduce la frequenza a 800 MHz in idle.
- C-States: Disabilita componenti non utilizzati.
- Consigli:
- Ridurre la luminosità dello schermo al 50%.
- Utilizzare la modalità "Risparmio Energetico" in Windows.
- Sostituire l'HDD con un SSD — ciò ridurrà il consumo energetico complessivo.
Confronto con i concorrenti: Chi era l'alternativa?
AMD E2-1800 (2012):
- Pro: Migliore grafica (Radeon HD 7340).
- Contro: Meno potente in compiti single-threaded (Geekbench 6 Single Core ~250).
Intel Celeron N4020 (2019):
- Pro: TDP 6 W, supporto 4K, autonomia di 8-10 ore.
- Contro: 30% più debole in multi-threading.
Apple A12 Bionic (2018):
- Anche un chip Apple di 7 anni supera il Pentium B940 nel Single Core (Geekbench 6 ~1100) nel 2025.
Conclusione: Il B940 perde rispetto ai moderni processori economici, ma vince in termini di prezzo.
Pro e contro: Quando la scelta è giustificata?
Punti di forza:
- Prezzo: I laptop con B940 costano $200-300 (nuovi, ad esempio, HP 255 G8).
- Riparabilità: Sostituire il cooler o la pasta termica — 15 minuti.
- Compatibilità: Funziona con Windows 10/11, Linux (Lubuntu/Xubuntu).
Punti deboli:
- Nessun supporto AVX: Questo limita la compatibilità con alcuni software.
- Massimo 16 GB di RAM: Cruciale per Windows 11.
- Assenza di USB 3.0: Solo USB 2.0 (fino a 480 Mbps).
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
Tipo di dispositivo:
- Laptop economico: Spessore della scocca da 25 mm, peso 2-2.5 kg.
- Nettop: Per uso stazionario (ad esempio, ASUS E210).
Cosa considerare:
1. Schermo: La matrice IPS è preferibile rispetto al TN (angoli di visione).
2. Memoria: SSD obbligatorio (anche da 128 GB).
3. Porte: HDMI, USB-C (rarità per questi modelli).
4. Batteria: Da 40 Wh.
Esempi di modelli del 2025:
- Lenovo IdeaPad 1 (B940, 4 GB, 128 GB SSD): $249.
- Acer Aspire 3 (B940, 8 GB, 256 GB SSD): $299.
Conclusione finale: Vale la pena acquistare?
Pentium B940 nel 2025 è una scelta per:
- Coloro che cercano il laptop nuovo più economico.
- Utenti le cui esigenze si limitano al browser e all'ufficio.
- Scenari in cui l'affidabilità è più importante delle prestazioni.
Vantaggi chiave:
- Prezzo minimo.
- Facilità di manutenzione.
- Sufficiente per competenze digitali di base.
Alternativa: Se il budget consente $400-500, considerare laptop con Intel Celeron N5100 o AMD Athlon Silver 7120U — offrono il doppio delle prestazioni e funzioni moderne (Wi-Fi 6, USB-C).
Conclusione: Intel Pentium B940 è un processore veterano che trova la sua nicchia anche 14 anni dopo il suo rilascio. È una scelta per chi dà priorità al risparmio piuttosto che alla velocità. Ma ricordate: un laptop del genere è una soluzione temporanea, non un investimento a lungo termine.