Intel Celeron N3060

Intel Celeron N3060: Processore economico per compiti di base
Aprile 2025
Architettura e processo tecnologico: Braswell e 14 nm
Il processore Intel Celeron N3060, lanciato nel 2016, appartiene alla generazione Braswell. Questa soluzione è stata progettata per notebook ultra-economici e dispositivi compatti, dove i criteri principali sono il basso costo e l'efficienza energetica.
- Nuclei e thread: 2 nuclei, 2 thread. L'assenza della tecnologia Hyper-Threading limita il multitasking, ma semplifica l'architettura, riducendo il consumo energetico.
- Frequenze di clock: Frequenza base di 1.6 GHz, con possibilità di aumentare temporaneamente fino a 2.48 GHz in modalità Turbo Boost. Tuttavia, a causa del modesto TDP (6 W), il processore torna rapidamente alla frequenza base sotto carico.
- Grafica integrata: Intel HD Graphics 400 (12 unità di esecuzione, frequenza 320–700 MHz). La grafica gestisce la decodifica video a 1080p, ma è inadeguata per giochi o rendering.
- Processo tecnologico: 14 nm. Per i suoi tempi, questo era uno standard avanzato, ma nel 2025 tali chip sono considerati obsoleti.
Braswell è orientato alla minimizzazione dell'area del chip, il che lo rende più economico da produrre. Tuttavia, la mancanza di supporto per istruzioni moderne (ad esempio, AVX2) limita la compatibilità con alcune applicazioni.
Consumo energetico e TDP: Funzionamento silenzioso senza ventole
Il TDP del processore è 6 W. Questo consente l'uso di raffreddamento passivo, ideale per notebook sottili e dispositivi tipo Chromebook.
- Dissipazione termica: Anche sotto carico massimo, il chip non si surriscalda, eliminando il throttling nei case compatti.
- Efficienza energetica: Il consumo energetico in idle scende a 2–3 W grazie alla tecnologia Intel SpeedStep.
Esempio: Il laptop ASUS VivoBook E203MA con Celeron N3060 funziona senza ventola, rendendolo completamente silenzioso.
Prestazioni: Risultati modesti per compiti di base
Geekbench 6 (2025):
- Single-Core: 115
- Multi-Core: 209
Questi punteggi sono simili a quelli dei tablet del 2017-2018.
Scenari di utilizzo
1. Compiti d’ufficio:
- Lavorare con documenti (Word, Excel), navigazione web con 5-7 schede aperte.
- Possibili ritardi se si eseguono Zoom e browser contemporaneamente.
2. Multimedia:
- Riproduzione video 1080p tramite YouTube o file locali (accelerazione hardware H.264).
- Video 4K non supportati.
3. Gaming:
- Solo giochi leggeri: Minecraft (impostazioni basse), Stardew Valley, progetti browser.
Modalità Turbo Boost aumenta temporaneamente l'esecuzione delle attività (ad esempio, l'apertura di una pagina web pesante), ma a causa del TDP, l'effetto dura al massimo 10-15 secondi.
Scenari di utilizzo: A chi si adatta il Celeron N3060?
- Studenti: Per prendere appunti durante le lezioni e lavorare con PDF.
- Pensionati: Compiti semplici come e-mail e videochiamate.
- Dispositivo secondario: Un laptop leggero per viaggi o caffè.
Non adatto per:
- Montaggio video, programmazione su IDE pesanti, giochi.
- Esecuzione di Windows 11 — il sistema non è ufficialmente supportato (richiesti TPM 2.0 e Secure Boot).
Consiglio: Considera Chrome OS — il Chromebook con questo processore funziona notevolmente più velocemente grazie all'ottimizzazione del sistema operativo.
Autonomia: Fino a 10 ore di funzionamento
Grazie al TDP di 6 W, i laptop con Celeron N3060 sono equipaggiati con batterie da 30-40 Wh, garantendo:
- 8-10 ore di navigazione web.
- 6-7 ore di visione video.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel SpeedStep: Regolazione dinamica della frequenza.
- C-States: Spegnimento dei nuclei inutilizzati in idle.
Esempio: Lenovo IdeaPad 100S (re-release 2025) con Celeron N3060 e batteria da 38 Wh mantiene la carica per un'intera giornata di lavoro.
Confronto con i concorrenti
- AMD A4-9120 (Stoney Ridge): 2 nuclei/2 thread, TDP 10 W. Grafica migliore (Radeon R3), ma consumo energetico superiore.
- Intel Pentium N4200 (Apollo Lake): 4 nuclei, TDP 6 W. Multithreading e supporto 4K.
- Apple A10 Fusion (iPhone 7): Paragonabile in prestazioni, ma ottimizzato per sistemi operativi mobili.
Conclusione: Il Celeron N3060 è inferiore anche agli AMD economici e ai più recenti Intel Pentium, ma vince sul prezzo.
Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso dei dispositivi ($200–$300).
- Funzionamento silenzioso.
- Buona autonomia.
Contro:
- Prestazioni scadenti.
- Mancanza di supporto per standard moderni (USB-C, Wi-Fi 6).
- Aggiornamenti limitati (la memoria è spesso saldata sulla scheda).
Consigli per la scelta di un laptop
1. Tipo di dispositivo:
- Chromebook (Acer Chromebook 311) — la scelta migliore grazie all’ottimizzazione del sistema operativo.
- Ultrabook con Windows (HP Stream 11) — per l'uso con applicazioni d'ufficio.
2. Cosa considerare:
- SSD invece di eMMC: Accelerano il boot del sistema.
- Almeno 4 GB di RAM: Per Windows 10/11 è poco, ma sufficiente per Chrome OS.
- Display: Il pannello IPS è preferibile rispetto al TN per via degli angoli di visione.
Esempi di modelli del 2025:
- ASUS Laptop E410MA (14" HD, 4 GB, 64 GB eMMC) — $249.
- Dell Inspiron 11 3185 (11.6" HD, 4 GB, 128 GB SSD) — $279.
Conclusione finale
L'Intel Celeron N3060 nel 2025 è la scelta per chi cerca un laptop massimo a basso costo per compiti di base. I suoi vantaggi — prezzo, autonomia e silenziosità — superano i difetti nelle prestazioni.
A chi si adatta:
- Utenti che necessitano di un secondo laptop per viaggi.
- Persone che lavorano solo con browser e applicazioni d'ufficio.
- Acquirenti con un budget fino a $300.
Alternative: Se il tuo budget consente di spendere $400–$500, considera laptop con processori Intel N100 (Alder Lake-N) o AMD Ryzen 3 7320U — sono 3-4 volte più veloci e supportano tecnologie moderne.