Intel Atom N2800

Intel Atom N2800

Intel Atom N2800: CPU ultra-economico per compiti di nicchia nel 2025

Introduzione

In un'epoca in cui i processori Apple M3 e Intel Core Ultra si contendono il titolo di più efficienti, l'Intel Atom N2800 appare come una reliquia del passato. Tuttavia, anche nel 2025, questo chip trova applicazione in scenari specifici. Scopriamo a chi e perché questa piattaforma può tornare utile.


Architettura e processo tecnologico: Minimo di transistor, massimo risparmio

Nuclei e thread:

L'Atom N2800, rilasciato nel 2012, è costruito sull'architettura Saltwell (nome in codice Cedarview). Si tratta di un processore dual-core con supporto per Hyper-Threading (4 thread), che funziona a una frequenza di base di 1.86 GHz. La modalità Turbo è assente, il che limita le prestazioni di picco.

Processo tecnologico:

La tecnologia a 32 nm nel 2025 sembra obsoleta. A titolo di confronto, i moderni processori Intel utilizzano un processo a 3 nm, il che riduce il consumo energetico e aumenta la densità dei transistor. Tuttavia, all'epoca, i 32 nm consentivano all'Atom N2800 di raggiungere un TDP di soli 7 W.

Grafica integrata:

La GPU è dipendente dal chipset della scheda madre (spesso PowerVR SGX545). Questa soluzione supporta DirectX 9 e ha prestazioni modeste: anche la riproduzione di video 1080p è possibile solo con accelerazione hardware. Inadeguata per i giochi degli anni 2020.


Consumo energetico e TDP: Più silenzioso dell'acqua, più in basso dell'erba

TDP 7 W:

Il basso calore dissipato consente l'uso di raffreddamento passivo. Ciò rende i dispositivi basati su Atom N2800 silenziosi, ma limita le prestazioni. Gli equivalenti moderni (ad esempio, Intel N100 con TDP di 6 W) sono da 3 a 4 volte più potenti a parità di consumo energetico.

Tecnologie di risparmio energetico:

- Intel SpeedStep — modifica dinamica della frequenza in base al carico.

- C-states — riduzione del consumo energetico in modalità standby.

Tuttavia, l'assenza di standard moderni come Adaptix Thermal Framework (utilizzato in Core Ultra) rende la gestione dell'energia meno flessibile.


Prestazioni: Capacità modeste per compiti basilari

Lavoro d'ufficio:

- Navigazione web: Un browser con 5-7 schede (Chrome, Firefox) funzionerà con ritardi. Si raccomanda l'uso di sistemi operativi leggeri (Linux Lite) o browser (Falkon).

- Documenti: LibreOffice, Google Docs — velocità accettabile, ma il lavoro simultaneo con PDF e messenger causerà rallentamenti.

Multimedia:

- Video: La riproduzione in streaming 720p (YouTube) è possibile, 1080p presenta interruzioni. La riproduzione locale di 1080p dipende dal codec (H.264 — sì, H.265 — no).

- Audio: Podcast, musica — senza problemi.

Gaming:

- Giochi retro: DOSBox, emulatori fino a PS1.

- Giochi moderni: Minecraft (versioni fino a 1.12) a impostazioni minime — 10-15 FPS.

Geekbench 6:

- Single-Core: 88 — 5 volte inferiore rispetto all'Intel N100 (450).

- Multi-Core: 214 — paragonabile a Raspberry Pi 4 (225), ma inferiore agli smartphone economici.


Scenari di utilizzo: A chi si adatta l'Atom N2800 nel 2025?

1. Dispositivi per l'istruzione: Laptop economici per le scuole (ad esempio, HP Stream 11) — prezzo dei nuovi modelli $150-$200.

2. Client leggeri: Terminali per lavorare con applicazioni cloud.

3. Mini-PC per insegne digitali: Basso consumo energetico e raffreddamento passivo.

4. Dispositivi di riserva: Laptop per viaggi, dove l'autonomia è più importante della velocità.

Non adatto per:

- Montaggio video, programmazione, giochi.

- Esecuzione di Windows 11 (richiede TPM 2.0, che è assente).


Autonomia: Lunga, ma lenta

Tempo di lavoro:

Un laptop con batteria da 40 Wh (ad esempio, Lenovo IdeaPad Slim 1N2800) può lavorare 8-10 ore con carico minimo. Tuttavia, i processori moderni (AMD Mendocino) offrono 6-8 ore con una capacità simile ma con maggiori prestazioni.

Risparmio energetico:

- Disattivare Wi-Fi/Bluetooth.

- Utilizzare SSD al posto di HDD.

- Ridurre la luminosità dello schermo.


Confronto con i concorrenti: Superato, ma economico

1. AMD A4-9120 (2019):

- 2 nuclei, TDP 10-15 W.

- Geekbench 6 SC: 250, MC: 450.

- Prezzo dei dispositivi: $250-$300.

2. Intel N100 (2023):

- 4 nuclei, TDP 6 W.

- Geekbench 6 SC: 450, MC: 1300.

- Prezzo: $300-$400.

3. Apple M1 (2020):

- Concorrente indiretto, ma mostra un divario nelle prestazioni (SC: 2300, MC: 8300).

Conclusione: L'Atom N2800 è inferiore anche ai chip moderni economici, ma vince in termini di prezzo.


Pro e contro

Punti di forza:

- Costo dei dispositivi ($150-$200).

- Raffreddamento passivo.

- Supporto per Linux.

Svantaggi:

- Basse prestazioni.

- Mancanza di supporto per Windows 11.

- Compatibilità limitata con software moderni.


Raccomandazioni per la scelta di un laptop

1. Tipo di dispositivo: Laptop ultra-economico o mini-PC.

2. Cosa controllare:

- Presenza di un SSD (minimo 128 GB).

- 4 GB di RAM (preferibilmente con possibilità di upgrade).

- Porte: USB 3.0, HDMI.

3. OS: Linux (Lubuntu, Xubuntu) o Windows 10 LTSC.

Esempio di modello del 2025:

- Acer Aspire N2800 Edition — schermo da 11,6", 4 GB di RAM, 128 GB di SSD, prezzo $170.


Conclusione finale: Per chi è questo processore?

L'Intel Atom N2800 è una scelta per chi cerca:

- Un dispositivo il più economico possibile per compiti di scrittura.

- Un terminale energy-efficient per compiti specifici.

- Un laptop di riserva con lunga autonomia.

Vantaggi chiave:

- Prezzo sotto $200.

- Funzionamento silenzioso.

- Compatibilità con sistemi operativi leggeri.

Alternativa: Se il budget consente $300, optare per dispositivi basati su Intel N100 o AMD Mendocino — offriranno maggiori opportunità di crescita.

L'Atom N2800 rimane una soluzione di nicchia, ma nel 2025 la sua rilevanza è sostenuta solo da un costo estremamente basso e dalla semplicità.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
December 2011
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Atom N2800
Nome in codice
Cedarview
Generazione
Atom (Cedarview)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
2
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Frequenza di base
1867 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
N/A
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Moltiplicatore
15.0x
Frequenza del bus
133 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Intel BGA 559
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
32 nm
Consumo di energia
7 W
Transistors
176 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
On certain motherboards (Chipset feature)

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
88
Geekbench 6
Multi Core Punto
214
Geekbench 5
Singolo Core Punto
109
Geekbench 5
Multi Core Punto
293
Passmark CPU
Singolo Core Punto
319
Passmark CPU
Multi Core Punto
444

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
357 +305.7%
313 +255.7%
257 +192%
180 +104.5%
Geekbench 6 Multi Core
693 +223.8%
601 +180.8%
500 +133.6%
336 +57%
Geekbench 5 Singolo Core
335 +207.3%
298 +173.4%
243 +122.9%
177 +62.4%
Geekbench 5 Multi Core
688 +134.8%
588 +100.7%
471 +60.8%
332 +13.3%
Passmark CPU Singolo Core
822 +157.7%
703 +120.4%
588 +84.3%
458 +43.6%
Passmark CPU Multi Core
1102 +148.2%
888 +100%
668 +50.5%
463 +4.3%