Intel Celeron G465

Intel Celeron G465: Processore economico per compiti di base
Aprile 2025
1. Caratteristiche principali: Architettura e funzionalità
Architettura Sandy Bridge e processo tecnologico a 32 nm
L'Intel Celeron G465, rilasciato nel 2012, è basato sull'architettura microarchitettura Sandy Bridge (2° generazione di Intel Core). Si tratta di un processore mono-core con supporto per Hyper-Threading (2 thread), che gli consente di gestire compiti leggeri in multithreading. Il processo tecnologico è a 32 nm, che per il 2025 è considerato obsoleto (i chip moderni utilizzano processi da 5 a 7 nm), ma all'epoca garantiva un buon equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica.
Parametri chiave:
- Frequenza di clock: 1,9 GHz (senza Turbo Boost).
- Cache: 1,5 MB (L3).
- TDP: 35 W — basso consumo energetico.
- Grafica: Intel HD (versione base), adatta solo per l'uscita video.
Prestazioni:
- Geekbench 6: Single-Core — 234, Multi-Core — 378.
A titolo di confronto: il moderno processore economico Intel N100 (2023) ottiene circa 1100 punti in Single-Core. Il Celeron G465 è adatto per compiti di base: elaborazione di documenti, visione di video in HD, navigazione web leggera.
Caratteristiche:
- Supporto per le istruzioni SSE4.1/4.2.
- Virtualizzazione (VT-x).
2. Schede madri compatibili
Socket LGA 1155 e chipset
Il Celeron G465 utilizza il socket LGA 1155, compatibile con i chipset Intel di 6a generazione:
- H61, B65, H67, Q67, Z68.
Caratteristiche da considerare nel 2025:
- Non sono più prodotti nuovi schede madri. In vendita si trovano solo rimanenze (prezzo: $40–$70) o modelli ricondizionati.
- Si consiglia di cercare schede con supporto per SATA III e USB 3.0 (ad esempio, ASUS P8H61-M LE).
- Importante: Il BIOS della scheda madre deve supportare i processori Sandy Bridge.
3. Memoria supportata
DDR3 — limite delle prestazioni
Il Celeron G465 funziona con memoria DDR3-1066/1333 MHz (massimo 32 GB, ma a causa dell'architettura mono-core 4–8 GB sono sufficienti).
- Modalità: Singolo canale.
- Consiglio: Utilizzare due moduli DDR3 (ad esempio, 2x4 GB) per aumentare la larghezza di banda.
DDR4/DDR5 non supportati — questo è un grave svantaggio per l'aggiornamento.
4. Raccomandazioni per alimentatori
Requisiti minimi
Il processore stesso consuma fino a 35 W, ma nella costruzione di un sistema è necessario considerare anche altri componenti:
- Grafica integrata: +5–10 W.
- HDD/SSD: ~5–10 W.
- Scheda madre: 20–30 W.
Alimentatore ottimale: 300–400 W (ad esempio, EVGA 400 W1, $35). Anche con riserva per futuri aggiornamenti (se si sostituisce il processore con un Core i5-2500).
5. Pro e contro
Vantaggi:
- Efficienza energetica: Ideale per sistemi passivi (media center, PC da ufficio).
- Prezzo basso: I nuovi processori possono essere trovati a $20–$30.
- Facilità di raffreddamento: Sufficiente un dissipatore stock o anche un radiatore passivo.
Svantaggi:
- Prestazioni deboli: Non si adatta a applicazioni moderne (ad esempio, Zoom + browser + antivirus).
- Piattaforma obsoleta: Nessun supporto per NVMe, USB 3.1, Wi-Fi 6.
- Aggiornamento limitato: Il massimo per LGA 1155 è Core i7-3770 (2013), ma anche questo è inferiore ai moderni CPU economici.
6. Scenari d'uso
Per cosa è adatto il Celeron G465:
- Compiti da ufficio: Word, Excel, email.
- Multimedia: Riproduzione video 1080p (ma non codifica).
- Retro-PC: Esecuzione di giochi vecchi (ad esempio, Half-Life 2).
Per cosa non è adatto:
- Giochi: Anche CS:GO funzionerà a 15–20 FPS con impostazioni basse.
- Montaggio video/foto: La modifica in Photoshop è possibile, ma con ritardi.
- Virtualizzazione: 2 thread non sono sufficienti per far funzionare contemporaneamente più sistemi operativi.
7. Confronto con i concorrenti
Analoghi 2012-2015:
- AMD E-350: APU dual-core (1.6 GHz), ma più debole in Single-Core (Geekbench 6 ~180).
- Intel Pentium G2120 (2 core, 3.1 GHz): 30% più veloce, ma TDP 55 W.
Analoghi moderni (2025):
- Intel N100 (4 core, 6 W): Prestazioni 4 volte superiori a un prezzo simile ($120).
- AMD Ryzen 3 7320U: Supporto per DDR5, 5–7 volte più veloce.
8. Consigli per l'assemblaggio
Configurazione economica (esempio):
- Scheda madre: ASUS P8H61-M LE ($50, rimanenza nuova).
- Memoria: 8 GB DDR3-1333 ($25).
- Storage: 240 GB SSD Kingston A400 ($30).
- Alimentatore: EVGA 400 W1 ($35).
- Case: Mini-Tower con ventilazione ($40).
Costo totale: ~ $180.
Ottimizzazione:
- Aggiungere una scheda video esterna (ad esempio, NVIDIA GT 710, $50) per migliorare il multitasking.
- Utilizzare Linux (Lubuntu), se Windows 10/11 è lento.
9. Conclusione: A chi è adatto il Celeron G465?
Questo processore è una scelta per:
1. Entusiasti dei retro-computer che assemblano sistemi su hardware datato.
2. Uffici che necessitano di PC per lavorare con testi e fogli di calcolo.
3. Media center per la riproduzione di video HD.
Perché nel 2025 è ancora rilevante?
- Prezzo: Assemblaggio completo a meno di $200.
- Affidabilità: Sandy Bridge è nota per la sua longevità.
Tuttavia, per la maggior parte degli utenti è meglio considerare i moderni CPU economici (Intel N100, AMD Ryzen 3), che offrono prestazioni superiori e supporto per nuove tecnologie.