AMD A8-3520M

AMD A8-3520M

AMD A8-3520M: Panoramica e rilevanza nel 2025

Architettura, prestazioni e scenari d'uso per laptop economici


Architettura e caratteristiche tecniche

Base Llano: ibrido CPU e iGPU

Il processore AMD A8-3520M, lanciato nel 2011, appartiene alla generazione Llano ed è costruito su un processo tecnologico a 32 nm. È uno dei primi chip ibridi di AMD, che unisce quattro core CPU e grafica integrata Radeon HD 6620G.

- CPU: 4 core/4 thread (senza supporto SMT/Hyper-Threading), frequenza base - 1.6 GHz, massima modalità Turbo Core - 2.5 GHz.

- iGPU: La grafica Radeon HD 6620G contiene 400 processori stream e funziona a una frequenza di 444 MHz. Supporta DirectX 11 e risoluzioni fino a 1080p.

L'architettura CPU si basa sul microkernel Husky (evoluzione del K10), il quale è inferiore ai moderni Zen in termini di IPC (operazioni per ciclo). Tuttavia, per i suoi tempi, Llano offriva una rara combinazione di multithreading e grafica integrata.


Consumo energetico e TDP

35 W: equilibrio tra potenza e autonomia

Il TDP di 35 W consente di installare l'A8-3520M in laptop di fascia media con diagonali da 15 a 17 pollici. A titolo di confronto, i moderni processori mobili AMD Ryzen 5 7530U (Zen 3, 15 W) con prestazioni CPU simili consumano metà energia.

Tecnologie di risparmio energetico:

- AMD PowerNow!: Cambiamento dinamico di frequenza e tensione.

- CoolCore: Disabilitazione dei blocchi CPU inutilizzati.

Nel 2025, queste specifiche appaiono arcaiche, ma per compiti d'ufficio e surfing di base rimangono funzionali.


Prestazioni nelle attività reali

Geekbench 6: 257 (Single-Core) / 667 (Multi-Core)

I risultati dei test mostrano che l'A8-3520M è significativamente inferiore rispetto ai moderni processori economici. Ad esempio, l'Intel Core i3-N305 (2023) ottiene circa 1800 punti in Single-Core, mentre il Ryzen 3 7320U raggiunge circa 2300.

Scenari d'uso:

1. Lavoro d'ufficio: Documenti, fogli di calcolo, videochiamate - confortevoli, ma applicazioni come Zoom possono richiedere ottimizzazione delle impostazioni.

2. Multimedia: Riproduzione di video HD, servizi di streaming (YouTube, Netflix) - senza lag.

3. Gioco: Giochi dal 2010 al 2013 a impostazioni basse (ad esempio, Dota 2 - 25–30 FPS, CS:GO - 30–35 FPS). Progetti moderni come Fortnite o Apex Legends non sono disponibili.

Turbo Core: Sotto carico su 1-2 core, la frequenza aumenta fino a 2.5 GHz, migliorando la reattività del sistema. Tuttavia, in compiti multithread, il chip "scende" alla frequenza base di 1.6 GHz.


Per chi è adatto l'A8-3520M nel 2025?

Dispositivi economici e secondari

- Studenti: Per la creazione di testi, presentazioni e corsi online.

- Utenti anziani: Social media, email, video.

- Retro-gamer: Esecuzione di giochi classici tramite emulatori (PS2, GameCube).

Non adatto per:

- Giochi moderni e modellazione 3D.

- Applicazioni con accelerazione AI (Photoshop Neural Filters, Blender Cycles).

- Multitasking con oltre 10 schede aperte nel browser.


Autonomia: realtà del 2025

I laptop con A8-3520M erano solitamente dotati di batterie da 40-50 Wh. Con un carico moderato (luminosità al 50%, Wi-Fi attivo), l'autonomia era di 3-4 ore. Oggi dispositivi analoghi con AMD Ryzen 3 7320U e batteria da 50 Wh funzionano da 8 a 10 ore.

Consiglio: Se acquisti un laptop usato con questo processore, considera di sostituire la batteria (costo di una nuova - $30-50).


Confronto con i concorrenti

AMD vs Intel: 2011-2025

- Intel Core i5-2450M (Sandy Bridge, 2011): Miglior prestazione single-thread (+30% in Geekbench 6), ma grafica inferiore (Intel HD 3000).

- Apple M1 (2020): Da 5 a 7 volte più veloce in Multi-Core, 10 volte più efficiente dal punto di vista energetico.

- AMD Ryzen 3 7320U (2023): 4 core/8 thread, TDP 15 W, iGPU Radeon 610M (3 volte più potente dell'HD 6620G).

Conclusione: L'A8-3520M mantiene la propria rilevanza solo come soluzione ultra-economica (laptop fino a $200).


Pro e contro

Punti di forza:

- Costo contenuto dei dispositivi.

- Supporto per 4 core per una semplice multitasking.

- Grafica di livello delle soluzioni discrete del 2010 (ad esempio, NVIDIA GeForce 310M).

Svantaggi:

- Bassa IPC e frequenze.

- Elevato consumo energetico.

- Mancanza di supporto per standard moderni (USB 3.2, Wi-Fi 6).


Raccomandazioni per la scelta del laptop

Cosa cercare nel 2025?

1. Tipologia di dispositivo:

- Laptop economico: Solo per A8-3520M. Controlla la presenza di SSD (minimo 256 GB) e 8 GB di RAM.

- Ultrabook: Non considerare - hardware obsoleto non è adeguato al formato.

- Laptop da gioco: Non ha senso - anche le Intel UHD Graphics della 11ª generazione sono più potenti.

2. Consigli:

- Evita nuovi laptop con A8-3520M - sono o merce vecchia di magazzino, oppure falsi.

- Quando acquisti usato, verifica le condizioni della batteria e del sistema di raffreddamento.


Conclusione finale

L'AMD A8-3520M nel 2025 è una scelta per coloro che necessitano di un budget minimo ($100-200) e non hanno bisogno di lavorare con applicazioni moderne.

Vantaggi chiave:

- Possibilità di acquistare un laptop per compiti di base a un prezzo inferiore a quello di uno smartphone.

- Compatibilità con sistemi operativi leggeri (Linux Lite, Windows 10 LTSC).

Alternative:

- Nuovi dispositivi con processori Intel N100 ($250-300) o AMD Athlon Silver 7120U ($300-350) - il doppio della spesa, ma 4-5 volte più potenti.

Se non sei disposto a tollerare lag nel browser e limitazioni software, investi in piattaforme moderne. Tuttavia, per un "minimalismo digitale", l'A8-3520M può ancora essere utile.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
December 2011
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
A8-3520M
Nome in codice
Llano
Generazione
A8 (Llano)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Frequenza di base
1600 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 2.5 GHz
Cache L1
128 KB (per core)
Cache L2
1 MB (per core)
Moltiplicatore
16.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FS1
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
32 nm
Consumo di energia
35 W
Transistors
1,178 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 6620G

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
257
Geekbench 6
Multi Core Punto
667
Geekbench 5
Singolo Core Punto
284
Geekbench 5
Multi Core Punto
781
Passmark CPU
Singolo Core Punto
845
Passmark CPU
Multi Core Punto
1448

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
357 +38.9%
313 +21.8%
257
180 -30%
32 -87.5%
Geekbench 6 Multi Core
927 +39%
782 +17.2%
667
568 -14.8%
464 -30.4%
Geekbench 5 Singolo Core
362 +27.5%
326 +14.8%
284
231 -18.7%
141 -50.4%
Geekbench 5 Multi Core
922 +18.1%
847 +8.5%
781
684 -12.4%
574 -26.5%
Passmark CPU Singolo Core
1003 +18.7%
943 +11.6%
845
745 -11.8%
620 -26.6%
Passmark CPU Multi Core
1770 +22.2%
1613 +11.4%
1448
1314 -9.3%
1198 -17.3%