AMD E2-3800

AMD E2-3800

AMD E2-3800: Processore economico per compiti di base nel 2025

Panoramica delle capacità, pro e contro di una piattaforma obsoleta ma ancora rilevante


Introduzione

Nell'era dei chip a 5 nm e degli acceleratori di reti neurali, processori come l'AMD E2-3800 sembrano relitti del passato. Tuttavia, anche nel 2025, questo chip continua a essere presente nei laptop economici del valore di $200–300, presentandosi come una soluzione per utenti poco esigenti. Analizziamo a chi potrebbe essere adatto e chi invece dovrebbe cercare alternative più moderne.


Architettura e processo tecnologico

Core, thread e frequenza di base

L'AMD E2-3800, lanciato nel 2014 con architettura Jaguar (nome in codice Kabini), è prodotto con un processo tecnologico a 28 nm. Si tratta di un processore quad-core senza supporto per il multi-threading (4 thread), con una frequenza di base di 1.3 GHz e senza modalità turbo. La grafica integrata Radeon HD 8280 opera a una frequenza di 450 MHz, con 128 processori di flusso.

Caratteristiche del CPU e dell'iGPU

- Jaguar: Architettura semplificata, focalizzata sul basso consumo energetico. Supporta istruzioni SSE4, AES, ma non è compatibile con AVX, limitando le prestazioni in applicazioni moderne.

- Radeon HD 8280: Grafica del livello 2013-2014, compatibile con DirectX 11.1. È capace di decodificare video 1080p, ma non supporta il 4K HDR.


Consumo energetico e TDP

Il TDP del processore è di 15 W, il che consente l'uso di raffreddamento passivo o dissipatori miniaturizzati. Questo è un vantaggio per laptop sottili, ma nel 2025 anche i dispositivi economici spesso offrono chip più efficienti (ad esempio, Intel N100 con un TDP di 6 W).

Tecnologie di risparmio energetico:

- AMD PowerNow!: Regola dinamicamente la frequenza e la tensione in base al carico.

- CoolCore: Disabilita i blocchi del processore non utilizzati.


Prestazioni nelle attività reali

Ufficio e multimedia

- Geekbench 6: 136 (Single-Core), 372 (Multi-Core). A titolo di confronto, l'Intel Celeron N5100 (2021) raggiunge circa 400/1200.

- Applicazioni per ufficio: LibreOffice, Google Docs funzionano senza lag, ma con 5-10 schede aperte nel browser Chrome potrebbero verificarsi rallentamenti.

- Video: Riproduzione fluida a 1080p (YouTube, file locali), ma il 4K o lo streaming su Twitch causano ritardi.

Gaming

- Giochi leggeri: Minecraft (30-40 FPS con impostazioni basse), Dota 2 (720p, ~25 FPS).

- Progetti indie: Stardew Valley, Hollow Knight — stabilmente 60 FPS.

- Giochi moderni: Anche Fortnite a impostazioni minime raggiunge meno di 15 FPS.

Modalità turbo

Assente. La frequenza è fissa a 1.3 GHz, limitando le prestazioni di picco.


Scenari di utilizzo

L'AMD E2-3800 è adatto per:

1. Compiti di base: Navigazione web, lavoro con documenti, corsi online.

2. Utenti anziani o bambini: Applicazioni poco esigenti, minimo di impostazioni complesse.

3. Dispositivo di riserva: Ad esempio, un laptop per viaggi in cui non è necessaria una grande performance.

Non adatto per:

- Montaggio video/foto.

- Esecuzione di macchine virtuali.

- Giochi, ad eccezione dei più semplici.


Autonomia

Il tempo medio di funzionamento di un laptop con E2-3800 e batteria da 40-45 Wh è di 6-8 ore sotto un carico moderato. Tuttavia, i processori moderni (ad esempio, AMD Athlon Silver 7120U) con TDP simile offrono il 30% in più di autonomia grazie a ottimizzazioni.

Risparmio energetico:

- Disattivazione dei core durante il riposo.

- Luminosità adattiva dello schermo.


Confronto con i concorrenti

AMD vs Intel

- AMD Athlon Silver 3050e (2020): 2 core/2 thread, 6 W TDP, Geekbench 6 ~200/400. Migliore efficienza.

- Intel Celeron N4020 (2019): 2 core, 6 W TDP, Geekbench 6 ~180/350. Inferiore nel multi-threading.

Apple e altri

Il confronto con Apple M1 (2020) non è corretto: il chip Apple è 5 volte più veloce, ma i laptop con esso partono da $800.


Pro e contro

Punti di forza:

- Prezzo basso dei dispositivi ($200–300).

- Sufficiente per compiti di base.

- Raffreddamento passivo (silenziosità).

Svantaggi:

- Basse prestazioni single-thread.

- Nessun supporto per codec moderni (AV1, VP9).

- Compatibilità limitata con Windows 11.


Raccomandazioni per la scelta del laptop

1. Tipo di dispositivo: Ultrabook con diagonale da 11 a 14 pollici (ad esempio, HP Stream 14 o Lenovo IdeaPad 1).

2. Memoria RAM: Minimo 8 GB (4 GB nel 2025 rappresentano una vera tortura anche solo per il browser).

3. Archiviazione: Solo SSD (256 GB sono sufficienti).

4. Schermo: Pannello IPS con risoluzione 1366×768 o 1920×1080.

5. Porte: USB-C per la ricarica, HDMI per il proiettore.

Importante: Controllare il sistema operativo. Windows 11 potrebbe non essere ufficialmente supportato, cercare modelli con Linux o Windows 10.


Conclusioni finali

L'AMD E2-3800 nel 2025 è una scelta per chi ha bisogno di un laptop il più economico possibile per:

- Lavorare con testi e fogli di calcolo.

- Guardare video su YouTube.

- Comunicare su Zoom/Telegram.

Vantaggi chiave:

- Prezzo inferiore a $300.

- Silenziosità.

- Sufficiente autonomia per un giorno di lavoro.

Tuttavia, anche nel segmento economico ci sono alternative più recenti (ad esempio, Intel della serie N o AMD Mendocino). Acquistate l'E2-3800 solo se la differenza di prezzo è critica e le attività sono estremamente semplici.


Nota: Tutti i modelli e i prezzi menzionati sono attuali ad aprile 2025.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
May 2013
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
E2-3800
Nome in codice
Kabini
Generazione
E2 (Kabini)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Frequenza di base
1300 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
N/A
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Moltiplicatore
13.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FT3
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
28 nm
Consumo di energia
15 W
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 2, 4 Lanes (CPU only)

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 8280

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
136
Geekbench 6
Multi Core Punto
372
Geekbench 5
Singolo Core Punto
141
Geekbench 5
Multi Core Punto
383
Passmark CPU
Singolo Core Punto
434
Passmark CPU
Multi Core Punto
1139

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
357 +162.5%
313 +130.1%
257 +89%
180 +32.4%
136
Geekbench 6 Multi Core
693 +86.3%
601 +61.6%
500 +34.4%
372
58 -84.4%
Geekbench 5 Singolo Core
335 +137.6%
298 +111.3%
243 +72.3%
177 +25.5%
141
Geekbench 5 Multi Core
688 +79.6%
588 +53.5%
471 +23%
383
94 -75.5%
Passmark CPU Singolo Core
822 +89.4%
703 +62%
588 +35.5%
458 +5.5%
434
Passmark CPU Multi Core
1388 +21.9%
1268 +11.3%
1139
989 -13.2%
754 -33.8%