AMD E-240

AMD E-240

AMD E-240: Un processore obsoleto per compiti di base nel 2025

Introduzione

Il processore AMD E-240, lanciato nel 2011, è diventato parte della gamma di soluzioni mobili economiche basate sull'architettura Bobcat. Nonostante la sua età veneranda, questi chip si trovano ancora in laptop di seconda mano o dispositivi da magazzino. Nel 2025, rappresenta interesse solo per scenari molto specifici. Approfondiamo a chi potrebbe servire questo processore e quali alternative vale la pena considerare.


Architettura e processo tecnologico: uno sguardo al passato

Un core, 40 nm e frequenze modeste

AMD E-240 è stato creato utilizzando un processo tecnologico a 40 nm, che nel 2011 era uno standard, ma oggi appare arcaico (i chip moderni utilizzano processi di 5-7 nm). Si tratta di un processore monocore con una frequenza di 1.5 GHz, privo di supporto per il multithreading (1 core / 1 thread). L'architettura Bobcat è stata progettata per un basso consumo energetico, ma risultava notevolmente inferiore in prestazioni rispetto a Intel Atom.

Grafica integrata Radeon HD 6310

La iGPU Radeon HD 6310 è l'unico punto a favore dell'E-240. La grafica supporta DirectX 11 ed è teoricamente in grado di eseguire giochi semplici come Minecraft o Half-Life 2 a impostazioni basse (15-20 FPS). Tuttavia, per video con risoluzione superiore a 720p o servizi di streaming (Netflix, YouTube), possono verificarsi lag a causa dell'assenza di decodifica hardware per codec moderni (ad esempio, VP9 o AV1).


Consumo energetico e TDP: efficienza moderata

Il TDP del processore è di 18 W, che nel 2025 è considerato un valore elevato per sistemi ultra-economici. Ad esempio, l'Intel N100 moderno (7 nm) con TDP di 6 W offre prestazioni 3-4 volte superiori.

L’E-240 non supporta tecnologie avanzate di risparmio energetico come il passaggio adattivo dei core o la modalità sleep profonda. Tuttavia, in modalità inattiva, riduce la frequenza a 800 MHz, il che prolunga leggermente l'autonomia.


Prestazioni: minimo per la sopravvivenza

Test e compiti reali

- Lavoro d'ufficio: Compiti di base come Word, Excel o navigazione con 2-3 schede sono fattibili, ma con riserve. Caricare siti pesanti (ad esempio, Google Docs con grafici) causerà visibili rallentamenti.

- Multimedia: La riproduzione di video a 720p è possibile, ma 1080p (soprattutto nel browser) mette sotto stress la CPU al 90-100%.

- Gaming: Solo vecchi titoli — CS: Source, Terraria. Anche League of Legends con impostazioni minime funzionerà con FPS intorno a 15-20.

Geekbench 6 mostra risultati modesti:

- Single-Core: 292 (a titolo di confronto: Intel N100 — ~1100).

- Multi-Core: 479 (Intel N100 — ~2300).

Il turbo è assente: la frequenza è fissa a 1.5 GHz.


Scenari di utilizzo: a chi conviene E-240 nel 2025?

1. Anziani e bambini: Per controllare la posta, leggere notizie o lavorare su testi.

2. Laptop di riserva: Come dispositivo temporaneo in caso di guasto del principale.

3. Chioschi elettronici/Terminali: In sistemi commerciali dove non è richiesta alta prestazione.

Non adatto per:

- Conferenze online (Zoom, Teams) — non ci sarà sufficiente potenza per elaborare video.

- Sistemi operativi moderni: Windows 11 non è ufficialmente supportato, e su Linux sarà necessaria una distribuzione leggera (Lubuntu, XFCE).


Autonomia: valori modesti

I laptop con E-240 erano dotati di batterie da 30-40 Wh, che garantivano 3-4 ore di lavoro a carico moderato. Nel 2025, anche i dispositivi budget (ad esempio, basati su AMD Athlon Silver 7120U) offrono 8-10 ore di autonomia grazie al processo tecnologico a 6 nm e ottimizzazioni.

L’E-240 utilizza solo metodi di risparmio energetico di base:

- Scaling dinamico della frequenza.

- Disattivazione dei componenti iGPU non utilizzati.


Confronto con i competitor: svantaggio su tutti i fronti

AMD vs Intel (2011–2025)

- Contemporanei (2011): Intel Atom N550 (2 core / 4 thread, TDP 8.5 W) — multitasking migliore, ma grafica più debole.

- Anno 2025:

- AMD Athlon Silver 7120U (2 core / 2 thread, 6 nm, Zen 2): 5 volte più veloce in attività single-thread.

- Intel Processor N100 (4 core / 4 thread, 7 nm): Ideale per ufficio e streaming.

- Apple M1 (in MacBook Air usati): Anche i modelli usati a $400 superano l’E-240 di 10 volte.


Pro e contro

Punti di forza:

- Costo estremamente basso: laptop di seconda mano — $50-$100.

- Sufficiente per compiti elementari.

Svantaggi:

- Nessun supporto per istruzioni moderne (AVX, AES-NI).

- Massimo 8 GB di RAM (DDR3-1066).

- Assenza di upgrade: il socket FT1 è incompatibile con i chip moderni.


Raccomandazioni per la scelta di un laptop

Se hai deciso di acquistare un dispositivo con E-240:

1. Tipo di dispositivo: Laptop ultra-economico (ad esempio, HP Pavilion DM1 o Acer Aspire One).

2. Upgrade obbligatori:

- Installa un SSD invece di un HDD.

- Aggiungi 4-8 GB di RAM.

- Scegli Linux (Lubuntu) invece di Windows 10.

3. Prezzo: Non ci sono nuovi dispositivi con E-240, ma sul mercato dell'usato si trovano fino a $100.

Alternative moderne:

- Laptop a $200-$300: Lenovo IdeaPad 1 (AMD 3015Ce, 4 GB, 128 GB) — prestazioni adeguate per il 2025.

- Tablet: Xiaomi Pad 6 (Snapdragon 870) — più potente e con maggiore autonomia.


Conclusione finale: a chi conviene E-240?

L’AMD E-240 nel 2025 è un'opzione per chi ha bisogno di un computer massimamente economico per compiti elementari. È un'opzione per:

- Acquisti "per una stagione" prima di acquistare un dispositivo moderno.

- Compiti specifici (ad esempio, terminale per software obsoleto).

Vantaggi principali:

- Praticamente gratuito sul mercato dell'usato.

- Facilità di riparazione: la sostituzione dei componenti è semplice ed economica.

Tuttavia, per la maggior parte degli utenti è più sensato investire $200-$300 in un nuovo laptop con processore degli anni 2023-2024 — questo farà risparmiare nervi e tempo.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
January 2011
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
E-240
Nome in codice
Zacate
Generazione
E (Zacate)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
1
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
1
Frequenza di base
1500 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
N/A
Cache L1
64 KB
Cache L2
512 KB
Moltiplicatore
15.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FT1
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
40 nm
Consumo di energia
18 W

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Single-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 6310

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
292
Geekbench 6
Multi Core Punto
479
Geekbench 5
Singolo Core Punto
243
Geekbench 5
Multi Core Punto
397
Passmark CPU
Singolo Core Punto
403
Passmark CPU
Multi Core Punto
195

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
379 +29.8%
342 +17.1%
292
241 -17.5%
141 -51.7%
Geekbench 6 Multi Core
693 +44.7%
601 +25.5%
500 +4.4%
479
58 -87.9%
Geekbench 5 Singolo Core
335 +37.9%
298 +22.6%
243
177 -27.2%
59 -75.7%
Geekbench 5 Multi Core
688 +73.3%
588 +48.1%
471 +18.6%
397
94 -76.3%
Passmark CPU Singolo Core
822 +104%
703 +74.4%
588 +45.9%
458 +13.6%
403
Passmark CPU Multi Core
1102 +465.1%
888 +355.4%
668 +242.6%
463 +137.4%
195