Intel Pentium G2120T

Intel Pentium G2120T: Processore economico per compiti di base nel 2025
(Aprile 2025)
Caratteristiche principali: architettura e prestazioni
Nome in codice e processo tecnologico
Il processore Intel Pentium G2120T, rilasciato nel 2013, si basa sull'architettura microelettronica Ivy Bridge (3ª generazione Core). Il processo tecnologico è di 22 nm, che per il suo tempo era una soluzione avanzata, garantendo un equilibrio tra efficienza energetica e prestazioni. Nel 2025, questo è già uno standard obsoleto, ma per alcuni scenari il processore rimane rilevante.
Core, thread e frequenze
- 2 core / 2 thread: Nessun supporto per Hyper-Threading, il che limita il multitasking.
- Frequenza di base: 2.7 GHz. Non è presente il turbo boost — la frequenza è fissa.
- Cache: 3 MB di cache L3.
TDP e grafica
- TDP 35 W: Uno dei processori più efficienti energeticamente della linea Ivy Bridge.
- Grafica integrata: Intel HD Graphics 2500 con frequenza di base di 650 MHz (fino a 1.05 GHz in turbo). Supporta DirectX 11, ma non è adatta per i giochi.
Caratteristiche chiave
- Supporto per le istruzioni SSE4.1/4.2, AVX.
- Virtualizzazione (VT-x).
- Tecnologie di risparmio energetico Enhanced Intel SpeedStep.
Schede madri compatibili
Socket e chipset
Il processore utilizza LGA 1155. Chipset compatibili:
- Budget: H61, B75 — adatti per PC da ufficio (nessuna USB 3.0 su H61, limitazione su SATA III).
- Avanzati: H77, Z75, Z77 — supportano PCIe 3.0, overclock della memoria (solo chipset Z).
Caratteristiche di scelta
- Schede nuove: Nel 2025 non vengono più prodotte schede madri per LGA 1155. Il prezzo delle rimanenze nuove è di $60–$90 (ad esempio, ASUS P8B75-M).
- Compatibilità con SSD: Per la massima velocità, usa schede con SATA III (6 Gbit/s).
- Consiglio: Evita schede con condensatori danneggiati — difetto comune nei modelli usati.
Memoria supportata
Tipo e parametri
- DDR3: Frequenza massima — 1600 MHz (ufficialmente).
- Capacità: Fino a 32 GB (dipende dalla scheda madre).
- DDR4/DDR5: Non supportato — questa è una limitazione chiave nel 2025.
Raccomandazioni
- L'opzione ottimale è 8–16 GB DDR3-1600.
- Usa la modalità dual-channel (2x4 GB o 2x8 GB) per aumentare le prestazioni della grafica integrata.
Alimentatori: calcolo e consigli
Consumo energetico
Con un TDP di 35 W, anche considerando gli altri componenti (scheda madre, SSD, HDD, ventole), il sistema consuma non più di 100–120 W sotto carico.
Raccomandazioni per l'alimentatore
- Senza scheda video dedicata: Un alimentatore da 300–400 W è sufficiente (ad esempio, be quiet! System Power 10 400W, $45).
- Con scheda video: Scegli l'alimentatore in base alle esigenze della GPU. Ad esempio, per la NVIDIA GT 1030 (30 W) bastano 350 W.
Importante: Non risparmiare sull'alimentatore! I modelli economici (come quelli da $20–$30) possono danneggiare i componenti.
Pro e contro
Vantaggi
- Efficienza energetica: Ideale per sistemi a basso consumo (server domestici, centro multimediale).
- Prezzo: I nuovi processori (se trovi) costano $50–$70.
- Facilità di raffreddamento: Anche il dissipatore di default è sufficiente.
Svantaggi
- Architettura obsoleta: Inferiore ai moderni Celeron o AMD Athlon 3000G nel multitasking.
- Nessun supporto per nuove tecnologie: PCIe 3.0 invece di 5.0, assenza di USB 3.2, NVMe (solo tramite adattatori).
Scenari di utilizzo
Ufficio e web surfing
- Lavoro con documenti, email, browser (10+ schede aperte).
- Esempio: PC basato su G2120T + 8 GB DDR3 + SSD — ottima soluzione per piccole imprese.
Multimedia
- Riproduzione di video 1080p tramite HDMI.
- Streaming con Plex o Kodi (ma non regge la transcodifica 4K).
Giochi
- Solo progetti vecchi o leggeri: Half-Life 2, Minecraft, League of Legends (impostazioni basse, 720p).
Confronto con i concorrenti
AMD A6-6400K (Richland, 2013)
- Pro: Migliore grafica (Radeon HD 8470D), moltiplicatore sbloccato.
- Contro: TDP più alto (65 W), meno performante in compiti single-thread.
Intel Celeron G5920 (2020, Comet Lake)
- Pro: Supporto per DDR4, PCIe 3.0, chipset moderni.
- Contro: Prezzo ($70–$80) comparabile a un i3 di 8ª generazione usato.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Scelta dell'SSD: Kingston A400 240 GB ($30) accelererà il funzionamento del sistema.
2. Raffreddamento: Un dissipatore di default è sufficiente, ma per silenziosità sostituisci con Arctic Alpine 11 GT ($15).
3. Upgrade: Aggiungere una scheda video (NVIDIA GTX 1050 Ti) trasformerà il PC in un sistema di gioco di base, ma controlla la compatibilità con l'alimentatore.
4. OS: Windows 10/11 (con limitazioni) o Linux (migliore ottimizzazione per CPU vecchie).
Conclusione finale: a chi si adatta il G2120T?
Questo processore è una scelta per:
- Appassionati di assemblaggi economici: Creare un PC per genitori o bambini.
- Proprietari di sistemi datati: Upgrade di un computer da ufficio degli anni 2010.
- Amanti dei PC silenziosi: Centri multimediali o server domestici.
Perché nel 2025?
Il G2120T non è per giochi o montaggio video, ma come "mulo da lavoro" per compiti base mantiene la sua rilevanza grazie al prezzo contenuto e al basso consumo energetico. Se hai trovato un'unità nuova a $50 — è un buon affare. Altrimenti, considera un Core i5-3470T usato (4 core / $35) o processori budget moderni.