AMD FX-8320E

AMD FX-8320E: Un budget octa-core per compiti specialistici nel 2025
Aggiornato: aprile 2025
1. Caratteristiche principali: Architettura e funzionalità
Il processore AMD FX-8320E, lanciato nel 2014, rimane un artefatto curioso dell'epoca della lotta per il multi-core. Costruito sulla microarchitettura Piledriver (nome in codice Vishera) con processo produttivo a 32 nm, offre 8 core fisici e 8 thread. Tuttavia, non si tratta di core moderni con tecnologia SMT — qui viene utilizzato un sistema modulare CMT, dove due core condividono alcune risorse. Questo spiega le basse prestazioni in compiti single-threaded (Geekbench 6 Single Core: 439), ma consente di mostrare modestissime prestazioni multi-threaded (Geekbench 6 Multi Core: 1734).
Caratteristiche chiave:
- Cache L3: 8 MB (condivisa tra tutti i core).
- TDP: 95 W (inferiore ai modelli superiori della serie FX-8000).
- Moltiplicatore sbloccato per l'overclocking.
- Assenza di grafica integrata — il core grafico dipende dal chipset della scheda madre (ad esempio, AMD 990FX con supporto HDMI tramite controller esterni).
Esperienza reale:
Nel 2025, FX-8320E appare arcaico, ma per compiti come il rendering di semplici scene 3D o la codifica video in HandBrake (utilizzando tutti e 8 i core) è ancora in grado di dimostrare il suo valore. Ad esempio, il rendering di un progetto in Blender dura il 30-40% in più rispetto a un Ryzen 5 5500, ma questo processore può essere trovato per $50-70 (nuove unità sono rare, ma a volte compaiono in stock).
2. Schede madri compatibili: Socket e chipset
FX-8320E utilizza il socket obsoleto AM3+, il che impone severe limitazioni:
- Chipset supportati: 970, 990X, 990FX.
- Schede nuove: Non sono prodotte dal 2017. Nel 2025 sono disponibili solo opzioni usate o "nuove" vecchie scorte a un prezzo di $60-100 (ad esempio, ASUS M5A97 R2.0).
- Particolarità nella scelta:
- Per l'overclocking sono necessarie schede con un potente VRM (almeno 6+2 fasi), ad esempio, Gigabyte GA-990FX-Gaming.
- Controlla il supporto per funzioni specifiche: USB 3.0, SATA III (non è presente su tutti i modelli).
- Il BIOS deve essere aggiornato a una versione che supporti la serie FX (questo è importante per le schede prodotte nel 2012-2013).
Consiglio: Se hai trovato una scheda "nuova" con chipset 990FX, assicurati che non sia stata conservata in condizioni di umidità elevata: i condensatori potrebbero essere degradati.
3. Memoria supportata: Solo DDR3
FX-8320E lavora esclusivamente con memoria DDR3:
- Ufficialmente: Fino a 1866 MHz (in modalità dual channel).
- Realtà: Su alcune schede con overclocking si possono raggiungere 2133-2400 MHz, ma il guadagno prestazionale nei giochi sarà minimo (5-8%).
- Raccomandazioni:
- Usa due moduli da 8 GB (ad esempio, Kingston HyperX Fury 1866 MHz) per la modalità dual channel.
- Evita memorie con latenze elevate (CL9-CL11 sono ottimali).
Importante: DDR4 e DDR5 non sono supportate. Per confronto, anche i budget Ryzen 5000 supportano DDR4-3200, fornendo loro un vantaggio in termini di larghezza di banda.
4. Alimentatore: Calcolo della potenza
Con un TDP di 95 W, il processore è relativamente economico, ma con l'overclocking (fino a 4.2-4.5 GHz) il consumo può raggiungere 140-160 W. Raccomandazioni:
- Senza overclocking: Alimentatore da 450-500 W (ad esempio, be quiet! System Power 10 500W).
- Con overclocking: 550-600 W (Cooler Master MWE Bronze 600W).
- Particolarità:
- Cerca alimentatori con certificazione 80+ Bronze e una forte linea +12V (almeno 40A).
- Se utilizzi una scheda video discreta di livello NVIDIA GTX 1660 Super, aggiungi 120-150 W ai calcoli.
Esempio di configurazione:
FX-8320E + Radeon RX 580 (150 W) + 2 HDD → alimentatore minimo: 550 W.
5. Pro e contro di FX-8320E nel 2025
Pro:
- Prezzo: Uno degli octa-core più economici sul mercato.
- Potenziale di overclocking: Con un buon raffreddamento (ad esempio, Deepcool Gammaxx 400) è possibile ottenere fino al 20% di guadagno.
- Compatibilità con i SO: Funziona con Windows 10/11 e Linux (non sono richiesti driver).
Contro:
- Architettura obsoleta: Non supporta AVX2, PCIe 3.0, NVMe (solo tramite adattatori).
- IPC debole: Le prestazioni di un core sono 2.5 volte inferiori rispetto a quelle del Ryzen 5 5500.
- Efficienza energetica: Anche dopo aver ridotto la tensione (undervolting), non regge il confronto con i moderni APU.
6. Scenari d'uso: Dove è attuale FX-8320E?
- PC da ufficio: Per lavorare con browser, applicazioni per ufficio e grafica leggera (ad esempio, GIMP).
- Media center: In combinazione con una scheda video GT 1030 è in grado di decodificare 4K H.265 tramite GPU.
- Compiti server: NAS basati su TrueNAS o server file domestici.
- Progetti educativi: Studio delle basi della programmazione multi-threaded.
Prestazioni di gioco:
- Giochi vecchi: Skyrim, GTA V a impostazioni medie (1080p, 40-50 FPS con RX 570).
- Progetti moderni: Cyberpunk 2077 verrà eseguito, ma con frequenze inferiori a 30 FPS anche a impostazioni basse.
7. Confronto con i concorrenti
- Intel Core i5-4460 (4C/4T): Migliore nelle attività single-threaded (+25%), ma peggiore in quelle multi-threaded (-40%). Prezzo: $30-40.
- AMD Ryzen 3 4100 (4C/8T): 50% più veloce nei giochi, supporta DDR4 e PCIe 4.0. Prezzo: $90 (nuovo).
- Intel Xeon E5-2670 (8C/16T): Più economico ($25), ma richiede una scheda madre server e DDR3 ECC.
Conclusione: FX-8320E ha senso solo con un budget rigido fino a $100 per l'intera configurazione.
8. Consigli per l'assemblaggio
- SSD obbligatorio: Un SSD SATA (ad esempio, Kingston A400 480 GB) ridurrà il tempo di avvio del SO.
- Raffreddamento: Minimo un dissipatore a torre con heatpipe.
- Scheda video: Non scegliere GPU più costose di $150 — il processore diventerà un "collo di bottiglia".
- Upgrade: Considera la piattaforma AM4 (Ryzen 5 5500) o AM5 per future modernizzazioni.
9. Riflessioni finali: A chi si adatta FX-8320E?
Questo processore dovrebbe essere considerato solo in tre casi:
1. Assemblaggio super economico: Quando è necessario rimanere sotto i $200-250 per un PC di uso generale.
2. Sperimentazioni: Per imparare l'overclocking e la modifica del BIOS.
3. Upgrade di un vecchio PC: Se hai già una scheda madre AM3+ e DDR3.
Alternativa: Per gli stessi $50-70 puoi acquistare un Ryzen 3 1200 usato (4C/4T) con piattaforma AM4, che offrirà opportunità di upgrade.
Il FX-8320E nel 2025 è una reliquia che ricorda i tempi in cui AMD puntava sul multi-core senza efficienza. Ma per compiti molto specifici può ancora risultare utile.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/amd-fx-8320e" target="_blank">AMD FX-8320E</a>