Intel Celeron 3965U

Intel Celeron 3965U nel 2025: vale la pena comprare un laptop con questo processore?
Aprile 2025
Introduzione
Il processore Intel Celeron 3965U, rilasciato nel 2017, è ancora presente nei laptop economici. Nonostante l’età, può essere trovato in nuovi dispositivi nel range di prezzo di $300–400. Ma quanto è rilevante nel 2025? Scopriamolo nei dettagli.
Architettura e processo tecnologico
Kaby Lake a 14 nm: capacità modeste
Il Celeron 3965U è basato sull'architettura Kaby Lake (2016–2017) con un processo tecnologico a 14 nm. Si tratta di una CPU dual-core senza supporto per il multithreading (2 core / 2 thread). La frequenza di base è di 2.2 GHz, non c’è modalità turbo. La cache L3 è di soli 2 MB, limitando la velocità di elaborazione dei dati.
Grafica integrata Intel HD 610
L’iGPU Intel HD 610 (frequenza di base di 300 MHz, massima di 900 MHz) è adatta solo per compiti basilari:
- Visione di video in Full HD.
- Lavoro con applicazioni di office automation.
- Giochi leggeri come Minecraft o Stardew Valley a impostazioni basse (fino a 30 FPS).
L'architettura è obsoleta, ma l'efficienza energetica (TDP 15 W) consente di utilizzare la CPU negli ultrabook.
Consumo energetico e TDP
15 W: equilibrio tra prestazioni e autonomia
Il TDP di 15 W significa che il processore genera poco calore, semplificando il sistema di raffreddamento. Questo è ideale per laptop sottili (ad esempio, Acer Aspire 1 o Lenovo IdeaPad Slim 3), dove sono importanti il funzionamento silenzioso e la compattezza.
Tuttavia, un TDP basso limita le prestazioni: sotto carico (ad esempio, avviando Zoom + 10 schede nel browser) possono verificarsi rallentamenti.
Prestazioni in scenari reali
Geekbench 6: 477 (Single-Core) / 852 (Multi-Core)
Questi valori sono comparabili ai processori budget del periodo 2018–2020. Esempi di utilizzo:
- Lavoro d’ufficio: Word, Excel, PowerPoint — lavoro confortevole, ma scenari con grandi fogli di calcolo o presentazioni possono richiedere tempo.
- Multimedia: Streaming video (YouTube, Netflix) in Full HD — senza problemi, ma il 4K non è supportato.
- Gaming: Solo giochi vecchi o molto leggeri (CS:GO a impostazioni minime — 20–25 FPS).
Modalità turbo?
Non presente. La frequenza è fissa a 2.2 GHz, rendendo la CPU prevedibile ma poco flessibile sotto carico.
Scenari di utilizzo
Per chi è realizzato il Celeron 3965U?
1. Studenti: Appunti, corsi online, lavoro con PDF.
2. Dipendenti d’ufficio: Documenti, email, videochiamate (ma senza attività in background).
3. Utenti con budget limitato: Laptop a $300–400 con SSD e 4–8 GB di RAM.
A chi non si adatta?
- Gamer: l’iGPU è debole anche per i giochi indie del 2025.
- Designer/programmatore: Photoshop, Figma, Visual Studio soffriranno di rallentamenti.
Autonomia
6–8 ore di lavoro: mito o realtà?
Nei laptop con batteria da 40–45 Wh (ad esempio, HP 14-dk1000) il Celeron 3965U offre fino a 7 ore di navigazione web. Questo è facilitato da:
- Intel SpeedStep: gestione dinamica della frequenza.
- Modalità di risparmio energetico del sistema operativo: ad esempio, Windows 11/12 "Risparmio batteria".
Tuttavia, l'autonomia dipende fortemente dalla capacità della batteria. I dispositivi con HDD al posto di SSD perdono fino a 1,5 ore a causa del disco lento.
Confronto con i concorrenti
Intel vs AMD vs Apple
1. AMD Athlon Silver 3050U (2020): 2 core / 2 thread, Vega 2 iGPU. Prestazioni simili al Celeron, ma grafica leggermente migliore.
2. Apple M1 (2020): sistema a chip unico con 8 core. Nel 2025 anche un MacBook Air M1 usato ($450–500) supera il Celeron di 3–4 volte.
3. Intel Pentium Gold 7505 (2021): 2 core / 4 thread, Iris Xe iGPU. La scelta migliore nella fascia di prezzo $400–500.
Conclusione: il Celeron 3965U è indietro rispetto agli analoghi moderni, ma ha un prezzo inferiore.
Pro e contro
Punti di forza:
- Prezzo basso dei laptop ($300–400).
- Efficienza energetica.
- Sufficiente per compiti di base.
Punti deboli:
- Nessun margine per sistemi operativi e applicazioni future.
- Grafica debole.
- Multitasking limitato.
Consigli per la scelta di un laptop
Cosa considerare?
1. Tipo di dispositivo: ultrabook o laptop economico (non da gaming!).
2. Memoria RAM: almeno 8 GB (4 GB nel 2025 è un tormento).
3. Memoria di archiviazione: solo SSD (256 GB è sufficiente).
4. Schermo: matrice IPS con risoluzione 1920×1080.
Esempi di modelli del 2025:
- ASUS VivoBook 15: 8 GB, SSD 256 GB, schermo Full HD — $349.
- Dell Inspiron 14 3420: caratteristiche simili, ma con schermo touch — $399.
Importante! Controllare se ci sono laptop con processori Intel N100/N200 (2023–2024) nella stessa fascia di prezzo — sono dal 30 al 40% più performanti.
Conclusione finale
A chi si adatta il Celeron 3965U?
- A utenti che hanno bisogno di un laptop economico per compiti semplici: internet, documenti, video.
- A chi è disposto a tollerare un funzionamento lento durante il multitasking.
Vantaggi chiave:
- Prezzo contenuto.
- Lunga autonomia.
- Compattezza e funzionamento silenzioso.
Alternativa: Se il budget consente di aggiungere $100–150, è meglio optare per un laptop con processore Intel Core i3 di dodicesima generazione o AMD Ryzen 3 7300U — dureranno più a lungo e non deluderanno in termini di prestazioni.
Il Celeron 3965U nel 2025 è una scelta per chi cerca un "cavallo da lavoro" per un minimo costo. Ma ricordate: un laptop del genere non è un investimento, ma una soluzione temporanea.