AMD PRO A4-8350B

AMD PRO A4-8350B: Panoramica e raccomandazioni per un'assemblaggio economico del 2025
Attuale ad aprile 2025
1. Caratteristiche principali: Architettura e prestazioni
Architettura Kaveri e processo tecnologico a 28 nm
Il processore AMD PRO A4-8350B, rilasciato nel 2015, si basa sull'architettura micro Kaveri. È una delle prime soluzioni AMD a integrare CPU e GPU su un singolo chip (tecnologia HSA - Heterogeneous System Architecture). Il processo tecnologico è di 28 nm, che per il 2025 è considerato obsoleto. I processori moderni utilizzano norme da 5 a 7 nm, garantendo una migliore efficienza energetica e densità di transistor.
Parametri chiave:
- 2 core / 2 thread (senza supporto SMT/Hyper-Threading).
- Frequenza base — 3.7 GHz, Turbo Core — 4.0 GHz.
- Grafica integrata Radeon R5 (128 processori di flusso, frequenza fino a 800 MHz).
- TDP — 65 W.
Prestazioni
Secondo i test di Geekbench 6 (2025):
- Single-Core: 426 punti — livello Intel Pentium G4560 (2017).
- Multi-Core: 654 punti — inferiore rispetto alla maggior parte dei CPU economici a 4 core.
Caratteristiche speciali:
- Supporto per Mantle API (precursore di Vulkan) — rilevante per i giochi più vecchi.
- Tecnologie di risparmio energetico Cool’n’Quiet.
2. Schede madri compatibili
Socket FM2+ e chipset
Il processore utilizza il socket FM2+, che era rilevante nel 2013-2015. Chipset compatibili:
- A68H (economico, senza USB 3.1).
- A78 (supporto USB 3.1, SATA 6 Gbps).
Esempi di schede:
- ASUS A68HM-K (prezzo: $70–90 per un'unità nuova, se riuscite a trovarla).
- Gigabyte GA-F2A78M-DS2 (simile come prezzo).
Caratteristiche da considerare:
- Le schede FM2+ non sono più in produzione. I nuovi esemplari sono rari e spesso venduti usati.
- Non supporta PCIe 4.0/5.0, M.2 NVMe (solo tramite adattatori).
3. Memoria supportata
Tipo di memoria: DDR3-2133 MHz (modalità dual channel).
Capacità massima: 64 GB (teoricamente), ma in pratica le schede FM2+ raramente supportano più di 32 GB.
Raccomandazioni:
- Utilizzare 2 moduli da 8 GB DDR3-2133 per la modalità dual channel (ad esempio, Kingston HyperX Fury, $25–30 per modulo).
- DDR4/DDR5 non sono supportati — questa è la principale limitazione per l'aggiornamento.
4. Alimentatori: Calcolo e raccomandazioni
Con un TDP di 65 W e grafica integrata, la potenza minima dell'alimentatore è di 300 W. Tuttavia, per un sistema con una scheda grafica discreta di livello basso (ad esempio, GT 1030), sarà necessaria una potenza di 400–500 W.
Esempi di alimentatori:
- EVGA 500 W1 (80+ White, $45) — una scelta affidabile per una build di base.
- Corsair CV450 (80+ Bronze, $55) — migliore efficienza e garanzia.
Consiglio: Non risparmiare sull’alimentatore — la stabilità del sistema è più importante.
5. Pro e contro dell'AMD PRO A4-8350B
Pro:
- Prezzo basso ($50–60 per un nuovo processore).
- Efficienza energetica per compiti da ufficio.
- Grafica integrata per giochi poco esigenti (ad esempio, CS:GO su 720p).
Contro:
- Architettura obsoleta — prestazioni single-core inferiori del 40–60% rispetto ai moderni Celeron.
- Compatibilità limitata — mancanza di supporto per DDR4, PCIe 4.0.
- Aggiornamenti deboli — passaggio a FM2+ impossibile senza sostituire la scheda madre.
6. Scenari d'uso
Ufficio e multimedia
- Lavorare con documenti, browser (10+ schede), Zoom/Teams.
- Riproduzione video 1080p/4K tramite decodifica HW (supporto H.264).
Giochi
- Radeon R5 si comporta bene con:
- Dota 2 (30–40 FPS a impostazioni basse).
- Minecraft (senza shader).
- Giochi retro tramite emulatori.
Server domestico/Centro media
- Installazione di Linux + Plex/Kodi per lo streaming.
7. Confronto con i concorrenti
Intel Celeron G5920 (2020)
- 2 core / 2 thread, UHD Graphics 610.
- Geekbench 6 Single-Core: 580, Multi-Core: 900.
- Prezzo: $60–70.
Conclusione: Migliori prestazioni, ma più costoso.
AMD Athlon 3000G (2019)
- 2 core / 4 thread, Vega 3 Graphics.
- Geekbench 6 Single-Core: 520, Multi-Core: 1100.
- Prezzo: $70–80.
Conclusione: Ottiene vantaggio in multi-threading e grafica.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
- SSD obbligatorio: Kingston A400 (240 GB, $25) accelererà il caricamento del sistema.
- Raffreddamento: Il dissipatore stock è sufficiente, ma sostituisci la pasta termica (Arctic MX-4, $5).
- Scheda grafica discreta: È meglio evitare — la CPU diventerà il "collo di bottiglia".
- Sistema operativo: Windows 10 LTSC o Linux (per risparmiare risorse).
9. Conclusione finale: A chi è adatto l'AMD PRO A4-8350B?
Questo processore è una scelta per un budget estremamente limitato nel 2025. È rilevante se:
- Hai bisogno di un PC per compiti di base (ufficio, YouTube, programmazione leggera).
- Hai accesso a componenti FM2+ nuovi/usati a basso prezzo.
- L'obiettivo è assemblare un sistema fino a $200 (senza monitor).
Alternativa: Considera un mini-PC basato su Intel N100 (4 core, 6 W TDP, $150) — prestazioni superiori e interfacce moderne.
Conclusione: L'AMD PRO A4-8350B è un relitto del passato, ma nelle mani di un appassionato o per compiti specifici può ancora trovare applicazione. Tuttavia, nel 2025 è più saggio investire in piattaforme più moderne.