Intel Core i3-6157U

Intel Core i3-6157U: recensione e consigli pratici per gli utenti nel 2025
(Attuale ad aprile 2025)
Introduzione
Il processore Intel Core i3-6157U, lanciato nel 2016, è ancora presente nei laptop economici e negli ultrabook sul mercato dell'usato, oltre che in alcuni nuovi dispositivi entry-level. Nonostante l'età, rimane rilevante per compiti di base grazie a una combinazione riuscita dell'architettura Skylake e della grafica integrata Iris 550. In questo articolo analizzeremo a chi conviene prestare attenzione a questa CPU nel 2025, valutando anche i suoi punti di forza e di debolezza.
1. Architettura e processo tecnologico: cosa c'è dentro?
Caratteristiche di Skylake e 14 nm
Il Core i3-6157U è basato sull'architettura Skylake (sesta generazione Intel) con un processo tecnologico a 14 nm. È stata una delle prime piattaforme di massa a supportare la memoria DDR4 e una maggiore efficienza energetica.
- Core e thread: 2 core, 4 thread (Hyper-Threading). Frequenza base di 2.4 GHz, modalità turbo assente.
- Grafica integrata: Iris Graphics 550 con 64 MB di eDRAM. Questo è un vantaggio chiave del modello — grafica a livello di soluzioni grafiche discrete entry-level del 2016-2018 (ad esempio, NVIDIA GeForce 920MX).
- Cache: 3 MB L3.
Perché i 14 nm sono ancora rilevanti?
Nonostante il passaggio di Intel ai 10 nm e 7 nm nelle nuove generazioni, i 14 nm rimangono una tecnologia stabile per i dispositivi economici. Tuttavia, nel 2025, questo processo tecnologico è superato dai moderni concorrenti di AMD (5 nm) e Apple (3 nm) in termini di efficienza energetica.
2. Consumo energetico e TDP: bilancio tra potenza e autonomia
Il TDP del processore è di 28 W, superiore a molti CPU mobili (ad esempio, il Core i5-1235U del 2023 ha un TDP di 15 W). Questo significa:
- Requisiti di raffreddamento: I laptop con questo processore sono dotati di sistemi di raffreddamento attivi, il che può portare a rumori sotto carico.
- Impatto su peso e spessore: I dispositivi con i3-6157U raramente hanno uno spessore inferiore a 18 mm.
Consiglio pratico: Controlla il sistema di raffreddamento del laptop prima dell'acquisto. Ad esempio, i modelli ASUS VivoBook o Lenovo IdeaPad con questa CPU possono surriscaldarsi durante un utilizzo prolungato in Photoshop.
3. Prestazioni: cosa può fare l'i3-6157U nel 2025?
Compiti d'ufficio e multimedia
- Geekbench 6: 771 (Single-Core), 1676 (Multi-Core). A titolo di confronto: Apple M1 (2020) ottiene circa 2300/8300.
- Scenari reali:
- Lavoro con documenti (Word, Excel) — senza problemi.
- Streaming video (YouTube, Netflix) — 4K@30 FPS, ma per 4K@60 FPS potrebbero esserci dei rallentamenti.
- Software di fotoritocco (Lightroom, GIMP) — accettabile per ritocchi di base, ma l'esportazione richiederà tempo.
Gaming
L'Iris 550 è il principale "asso nella manica" per il gaming:
- CS:GO: 720p, impostazioni medie — 45-55 FPS.
- Fortnite: 720p, impostazioni basse — 30-40 FPS.
- Progetti indie (Hollow Knight, Stardew Valley) — 60 FPS senza problemi.
Modalità turbo: assente, quindi non è possibile ottenere frequenze superiori a 2.4 GHz.
4. Scenari d'uso: a chi è adatta questa CPU?
- Studenti: Per studi, scrittura di relazioni, conferenze Zoom.
- Dipendenti d'ufficio: Lavoro con email, fogli di calcolo, sistemi CRM.
- Utenti "per navigare": Social network, shopping online, visione di film.
A chi non si adatta:
- Giocatori che richiedono alte prestazioni FPS.
- Designer e montatori video.
- Programmatori che lavorano con la compilazione di progetti pesanti.
5. Autonomia: quanto durerà il laptop?
Con un TDP di 28 W, il tempo di funzionamento della batteria dipende dalla capacità della batteria:
- Esempio 1: Laptop con batteria da 42 Wh — 4-5 ore con utilizzo moderato.
- Esempio 2: Modello con 60 Wh — fino a 7 ore.
Tecnologie per il risparmio energetico:
- Intel SpeedStep: gestione dinamica della frequenza.
- Ottimizzazione del sistema operativo: In Windows 11/12 la modalità "Risparmio energetico" riduce il carico sulla CPU.
Consiglio: Scegli laptop con batteria di almeno 50 Wh. Ad esempio, l'Acer Swift 3 (2024) con i3-6157U e 56 Wh costa circa $450.
6. Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 3 5300U (2021):
- 4 core, 8 thread, Vega 6.
- Geekbench 6: ~950/3500.
- Prezzo dei laptop: a partire da $500.
Apple M1 (2020):
- 8 core, grafica 7-core.
- Geekbench 6: ~2300/8300.
- Laptop con M1: a partire da $700 (nuovi).
Conclusione: l'i3-6157U perde contro i moderni concorrenti, ma vince in termini di prezzo.
7. Pro e contro
Punti di forza:
- Grafica integrata Iris 550 per giochi poco esigenti.
- Supporto per DDR4-2133 (reale per upgrade economici).
- Prezzo contenuto dei dispositivi (a partire da $350).
Punti deboli:
- Solo 2 core — la multitasking è limitata.
- Alto TDP per un CPU mobile.
- Nessun supporto per Thunderbolt 4/Wi-Fi 6.
8. Raccomandazioni per la scelta di un laptop
- Tipo di dispositivo: Ultrabook o laptop economico.
- Cosa considerare:
- Capacità della RAM: minimo 8 GB (meglio 12 GB per Windows 12).
- Archiviazione: solo SSD (256 GB e oltre).
- Schermo: matrice IPS con risoluzione 1920×1080.
Esempi di modelli del 2025:
- HP 15s-eq2000: 15.6" FHD, 8 GB+256 GB, $370.
- Dell Inspiron 14 3420: 14" FHD, 12 GB+512 GB, $420.
9. Conclusione: a chi si adatta l'i3-6157U?
Questo processore è da scegliere se:
- Il budget è limitato ($300–450).
- Hai bisogno di un laptop per compiti di base (lavoro, studio, serie TV).
- È importante il casual gaming senza l'acquisto di una scheda grafica discreta.
Vantaggi chiave:
- Prezzo basso.
- Prestazioni sufficienti per attività quotidiane.
- Migliore grafica tra gli Intel i3 della sua generazione.
Alternativa: Se il budget consente $500 e oltre, considera laptop con Ryzen 5 7500U o Apple MacBook Air M1.
Nel 2025, l'Intel Core i3-6157U è una scelta per chi cerca un dispositivo accessibile senza necessità di affrontare “compiti pesanti.” Tuttavia, ricorda: le tecnologie non stanno ferme, e anche le novità economiche del 2023-2024 offrono maggiori possibilità per lo stesso prezzo.