Intel Pentium Silver N6000

Intel Pentium Silver N6000

Intel Pentium Silver N6000: Processore economico per attività quotidiane - recensione 2025

Architettura, prestazioni e scenari d'uso

Nel 2021 Intel ha presentato i processori della serie Jasper Lake, incluso il Pentium Silver N6000, progettati per laptop economici e dispositivi focalizzati sull'efficienza energetica. Nel 2025 questi chip rimangono attuali nel segmento dei notebook economici e dei gadget educativi. Scopriamo a chi si adatta N6000 oggi e quali compiti può svolgere.


Architettura e processo tecnologico: 10 nm, 4 core e frequenze modeste

Jasper Lake è una piattaforma realizzata secondo il processo tecnologico a 10 nanometri, che ha consentito a Intel di ridurre il consumo energetico senza perdite significative di prestazioni. Il Pentium Silver N6000 è dotato di:

- 4 core (senza Hyper-Threading, 4 thread);

- Frequenza base 1.1 GHz con possibilità di overclock fino a 3.3 GHz in modalità turbo;

- 4 MB di cache L3;

- Grafica integrata Intel UHD Graphics (16 EU, frequenza fino a 850 MHz).

L'architettura Tremont (utilizzata nei core) è ottimizzata per attività multithreading, ma è inferiore ai più moderni Core i3/i5 in IPC (numero di operazioni per ciclo). La GPU integrata gestisce il decoding video 4K e la grafica semplice, ma risulta inadeguata per i giochi.


Consumo energetico e TDP: 10W per raffreddamento passivo

Il TDP del processore è di 10W, il che permette il suo utilizzo in dispositivi senza raffreddamento attivo. Questo è un vantaggio chiave per:

- Notebook ultrafini (ad esempio, Acer Swift 1);

- Nettop e mini-PC (Chuwi LarkBox);

- Tablet educativi.

Il basso calore emesso riduce il rumore e aumenta la durata del dispositivo. Tuttavia, sotto carico prolungato (ad esempio, rendering video) potrebbe verificarsi throttling a causa del surriscaldamento.


Prestazioni in situazioni reali: ufficio, browser e Netflix

Geekbench 6 (test del 2025):

- Single-Core: 528;

- Multi-Core: 1182.

Questi valori sono simili a quelli dell'Intel Core i5-7200U (2016), il che indica una potenza limitata. Tuttavia, per compiti di base, il processore è adeguato:

Lavoro d'ufficio

- Lavoro simultaneo con più di 10 schede aperte in Chrome, documenti Word ed Excel;

- Videochiamate su Zoom senza lag (con 8 GB di RAM).

Multimedia

- Streaming video 4K (Netflix, YouTube);

- Modifica foto in Lightroom (con ritardi per filtri complessi).

Gaming

- Giochi vecchi a impostazioni basse: CS:GO (30-40 FPS), Minecraft;

- Gioco in cloud via Xbox Game Pass o GeForce NOW.

La modalità turbo (fino a 3.3 GHz) si attiva brevemente, ad esempio, all'apertura di un PDF "pesante" o all'avvio di un'applicazione. Nei scenari multithreading (compressione di file) la frequenza scende a 2.0–2.5 GHz.


Scenari d'uso: per chi è progettato N6000?

Il processore è destinato a:

1. Studenti — lavoro su testi, corsi online, visione di lezioni.

2. Dipendenti d'ufficio — email, fogli di calcolo, videochiamate.

3. Utenti per "surfing" — social media, shopping online.

4. Anziani — semplicità, lunga autonomia.

Non adatto per:

- Designer e montatori video;

- Gamer (eccetto i giochi casual);

- Ingegneri che lavorano con CAD.


Autonomia: fino a 12 ore in modalità lettura

Grazie a un TDP di 10W, i notebook con N6000 offrono:

- 8–12 ore di lavoro a luminosità 150 nits (ad esempio, ASUS ExpertBook B1);

- Ricarica veloce (50% in 40 minuti).

Tecnologie di risparmio energetico:

- Intel Speed Shift — commutazione adattiva delle frequenze;

- Stati C6/C7 — disattivazione dei core non utilizzati;

- Dynamic Tuning — ottimizzazione del carico in tempo reale.

Per massimizzare l'autonomia, disattivare il Turbo Boost nelle impostazioni del sistema operativo.


Confronto con i concorrenti: AMD, Apple e generazioni precedenti

AMD Athlon Silver 7120U (Zen 2, 6 nm)

- Vantaggi: prestazioni superiori in compiti multithreading (Geekbench 6 Multi-Core ~1400);

- Svantaggi: TDP di 15W, autonomia 2–3 ore inferiore.

Apple M1 (2020)

- Supera N6000 di 3–4 volte in prestazioni, ma i laptop con M1 partono da $800 (MacBook Air 2025).

Intel Celeron N5100 (Jasper Lake)

- Fratello minore di N6000: 4 core, ma frequenza più bassa (1.1–2.8 GHz). La differenza di prestazioni è del 15–20%.

Conclusione: N6000 è un compromesso ideale tra prezzo ed efficienza energetica.


Pro e contro

Punti di forza:

- Prezzo contenuto dei notebook ($250–$400);

- Funzionamento silenzioso (raffreddamento passivo);

- Supporto per Wi-Fi 6 e USB-C.

Punti deboli:

- SSD lento (spesso eMMC nei modelli economici);

- Nessuna possibilità di upgrade (la memoria è saldata);

- Grafica debole.


Raccomandazioni per la scelta del notebook

1. Tipo di dispositivo: ultrabook o convertibile (ad esempio, Lenovo IdeaPad Flex 3).

2. Caratteristiche minime:

- 8 GB di RAM (minimo);

- SSD da 256 GB (evitate eMMC);

- Schermo IPS con risoluzione 1920×1080.

3. Brand: Acer, ASUS, Lenovo — migliore ottimizzazione.

Esempi di modelli del 2025:

- Acer Aspire 3 ($299): 8/256 GB, 15.6" FHD.

- HP 14-dk1000 ($349): schermo touch, design elegante.


Conclusione finale: a chi è adatto il Pentium Silver N6000?

Questo processore è la scelta per chi:

- Cerca un laptop economico ($250–$400);

- Non gioca a titoli AAA;

- Apprezza autonomia e silenziosità.

Vantaggi chiave:

- Abbastanza potenza per compiti quotidiani;

- Compattezza e leggerezza dei dispositivi;

- Possibilità di lavorare senza presa di corrente per tutto il giorno.

Se il vostro budget è limitato e le esigenze di prestazioni sono minime, N6000 sarà un ottimo alleato. Ma per lavori seri o giochi, è meglio considerare opzioni con Ryzen 3 o Core i3.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Laptop
Data di rilascio
January 2021
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
N6000
Nome in codice
Jasper Lake

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Core di performance
4
Frequenza base del core di performance
1.1 GHz
Cache L2
384K per core
Cache L3
4MB shared
Moltiplicatore sbloccato
No
Moltiplicatore
11x
Frequenza del bus
100MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
BGA-1338
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
10 nm
Consumo di energia
10 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
105 °C
Versione PCIe
?
PCI Express è uno standard di bus di espansione seriale ad alta velocità utilizzato per connettere componenti ad alta velocità, sostituendo standard più vecchi come AGP, PCI, e PCI-X. Ha subito diverse revisioni e miglioramenti dal suo rilascio iniziale. PCIe 1.0 è stato introdotto per la prima volta nel 2002, e per soddisfare la crescente domanda di maggiore larghezza di banda, sono state rilasciate versioni successive nel corso del tempo.
3.0
Set di istruzioni
?
Il set di istruzioni è un programma rigido memorizzato all'interno della CPU che guida e ottimizza le operazioni della CPU. Con questi set di istruzioni, la CPU può funzionare in modo più efficiente. Esistono molti produttori che progettano CPU, il che si traduce in diversi set di istruzioni, come il set di istruzioni 8086 per il campo Intel e il set di istruzioni RISC per il campo ARM. x86, ARM v8 e MIPS sono tutti codici per set di istruzioni. I set di istruzioni possono essere estesi; ad esempio, x86 ha aggiunto il supporto a 64 bit per creare x86-64. I produttori che sviluppano CPU compatibili con un determinato set di istruzioni necessitano dell'autorizzazione del titolare del brevetto del set di istruzioni. Un tipico esempio è Intel che autorizza AMD, consentendo a quest'ultima di sviluppare CPU compatibili con il set di istruzioni x86.
x86-64

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
LPDDR4x-2933
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
16GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
2
Larghezza di banda massima della memoria
?
Max Memory bandwidth is the maximum rate at which data can be read from or stored into a semiconductor memory by the processor (in GB/s).
46.9 GB/s
Supporto memoria ECC
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
True
Frequenza base GPU
350 MHz
Frequenza massima GPU
850 MHz
Unità di esecuzione
?
The Execution Unit is the foundational building block of Intel’s graphics architecture. Execution Units are compute processors optimized for simultaneous Multi-Threading for high throughput compute power.
32
Prestazioni grafiche
0.38 TFLOPS

Varie

Lane PCIe
8

Classifiche

Cinebench R23
Singolo Core Punto
738
Cinebench R23
Multi Core Punto
2069
Geekbench 6
Singolo Core Punto
528
Geekbench 6
Multi Core Punto
1182
Geekbench 5
Singolo Core Punto
726
Geekbench 5
Multi Core Punto
1742
Passmark CPU
Singolo Core Punto
1416
Passmark CPU
Multi Core Punto
3072

Rispetto ad altre CPU

Cinebench R23 Singolo Core
1772 +140.1%
1545 +109.3%
1260 +70.7%
997 +35.1%
Cinebench R23 Multi Core
15767 +662.1%
12629 +510.4%
9720 +369.8%
3567 +72.4%
Geekbench 6 Singolo Core
603 +14.2%
568 +7.6%
494 -6.4%
457 -13.4%
Geekbench 6 Multi Core
1515 +28.2%
1354 +14.6%
1056 -10.7%
949 -19.7%
Geekbench 5 Singolo Core
761 +4.8%
741 +2.1%
705 -2.9%
681 -6.2%
Geekbench 5 Multi Core
2016 +15.7%
1894 +8.7%
1631 -6.4%
1538 -11.7%
Passmark CPU Singolo Core
1475 +4.2%
1440 +1.7%
1382 -2.4%
1339 -5.4%
Passmark CPU Multi Core
3399 +10.6%
3231 +5.2%
2938 -4.4%
2751 -10.4%