Intel Core i3-1005G1

Intel Core i3-1005G1

Intel Core i3-1005G1: Processore economico per compiti quotidiani

Aprile 2025


Architettura e processo tecnologico: Ice Lake a 10 nm

Il processore Intel Core i3-1005G1, rilasciato nel 2019, si basa sull'architettura Ice Lake ed è realizzato con un processo tecnologico a 10 nm. Questo è stato un passo importante per Intel dopo anni di dominio della tecnologia a 14 nm.

- Core e thread: 2 core, 4 thread (Hyper-Threading).

- Frequenze di clock: Base — 1,2 GHz, massima in modalità turbo — 3,4 GHz.

- Cache: L3 — 4 MB (condivisa tra tutti i core).

- Grafica integrata: Intel UHD Graphics G1 (Ice Lake Gen11) con 32 unità esecutive (EU) e frequenza fino a 900 MHz.

Caratteristiche dell'architettura:

- Supporto per memoria DDR4-3200 e LPDDR4X-3736.

- Istruzioni AI: supporto parziale per Intel DL Boost (non rilevante nel 2025).

- Thunderbolt 3 e Wi-Fi 6 (a livello di chipset).

Perché 10 nm? La riduzione del processo tecnologico ha permesso di ridurre il consumo energetico e migliorare la densità dei transistor, ma nel 2025 i 10 nm sono già superati dalle soluzioni a 7 nm (AMD) e 5 nm (Apple).


Consumo energetico e TDP: 15 W per dispositivi sottili

Il TDP di 15 W rende il processore ideale per ultrabook e laptop compatti.

- Dissipazione termica: Minima, il che consente di utilizzare raffreddamento passivo o attivo compatto.

- Modalità operative: Intel Dynamic Tuning 2.0 regola automaticamente la potenza tra 12 W e 25 W a seconda del carico, ma i produttori spesso lo limitano a 15 W per mantenere un equilibrio.

Esempio: Il laptop Lenovo IdeaPad 3 con i3-1005G1 non ha ventole, il che lo rende completamente silenzioso, ma limita le prestazioni sotto carico prolungato.


Prestazioni: Risultati modesti, ma sufficienti per compiti di base

Secondo i test Geekbench 6 (2025):

- Single-core: 603 punti — sufficienti per browser e applicazioni di produttività.

- Multi-core: 1029 punti — inferiore ai moderni CPU economici a 4 core.

Scenari reali:

- Ufficio: Lavoro con documenti in Microsoft 365, conferenze Zoom — senza lag.

- Multimedia: Visione di video in 4K (accelerazione hardware tramite iGPU), semplice montaggio in Shotcut (il rendering richiederà tempo).

- Gaming: Solo progetti leggeri — Minecraft (40-50 FPS a impostazioni basse), Dota 2 (720p, 30 FPS).

Turbo Boost: Il processore "overclocca" a 3,4 GHz, ma solo per 10-15 secondi. Sotto carico costante (ad esempio, durante il rendering), la frequenza scende a 2,3-2,5 GHz.


Scenari di utilizzo: Per chi è questo processore?

- Studenti: Scrittura, corsi online, Netflix.

- Impiego d'ufficio: Lavoro con Excel, PowerPoint, CRM aziendali.

- Utenti per navigazione: Social media, online banking.

Non adatto per:

- Giocatori (eccetto il cloud gaming).

- Montatori video e designer 3D.

- Programmatori che lavorano con IDE pesanti (ad esempio Android Studio).


Autonomia: Fino a 10 ore in condizioni ideali

Con una capacità della batteria di 40-50 Wh (tipica per ultrabook):

- Navigazione web: 8-9 ore.

- Video: Fino a 10 ore (grazie alla decodifica video a bassa energia).

Tecnologie per il risparmio:

- Intel Speed Shift: Commutazione rapida tra stati P.

- Luminosità adattiva: I sensori di luminosità regolano la luminosità dello schermo.

Consiglio: Disattiva il Turbo Boost nelle impostazioni di risparmio energetico per estendere l'autonomia di 15-20%.


Confronto con i concorrenti: Cosa scegliere al posto di i3-1005G1?

1. AMD Ryzen 3 5300U (4 core/8 thread, 15 W):

- Fino al 30% più veloce in compiti multi-core.

- Laptop da $450 (ad esempio, HP 255 G8).

2. Apple M1 (8 core, 10 W):

- Prestazioni 2-3 volte superiori, 18 ore di autonomia.

- MacBook Air M1 — da $799 (in sconti nel 2025).

3. Intel Core i5-1135G7 (4 core/8 thread, 15 W):

- Migliore opzione per il multitasking, ma più costosa ($600+).

Conclusione: L'i3-1005G1 è rilevante solo nei dispositivi dal costo massimo di $400.


Pro e contro

Punti di forza:

- Prezzo basso dei laptop (da $350).

- Buona autonomia.

- Supporto per interfacce moderne (USB-C, Wi-Fi 6).

Punti deboli:

- Solo 2 core — il multitasking è limitato.

- Grafica debole (non per i giochi).

- Architettura obsoleta (2025 — epoca di acceleratori AI e 5G).


Raccomandazioni per la scelta di un laptop

1. Tipo di dispositivo: Ultrabook o laptop economico (non da gaming!).

2. Specifiche minime:

- 8 GB di RAM (meglio 16 GB per Windows 12).

- SSD da 256 GB (non HDD!).

- Schermo con risoluzione 1920×1080 (evitare 1366×768).

3. Marche: Lenovo IdeaPad, Acer Aspire 3, ASUS VivoBook.

Esempio: Acer Aspire 3 (2025) con i3-1005G1, 8 GB di RAM, 256 GB di SSD — $379.


Conclusione finale: A chi si adatta?

Intel Core i3-1005G1 è una scelta per chi:

- Cerca un laptop economico per compiti di base.

- Valuta l'autonomia e la portabilità.

- Non prevede di utilizzare applicazioni "pesanti".

Alternative: Se il budget permette $500+, è meglio optare per un laptop con Ryzen 5 o Apple M1. Nel 2025, l'i3-1005G1 rimane una soluzione di nicchia, ma per il suo prezzo — è un'opzione valida.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Laptop
Data di rilascio
August 2019
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
i3-1005G1
Nome in codice
Ice Lake

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
2
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Core di performance
2
Frequenza base del core di performance
1.2 GHz
Frequenza turbo del core di performance
?
Massima frequenza turbo P-core derivata dalla tecnologia Intel® Turbo Boost.
3.4 GHz
Cache L1
96K per core
Cache L2
512K per core
Cache L3
4MB shared
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
BGA-1526
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
10 nm
Consumo di energia
15 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
100 °C

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
LPDDR4-3733
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
64GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
2

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
True

Classifiche

Cinebench R23
Singolo Core Punto
1072
Cinebench R23
Multi Core Punto
2409
Geekbench 6
Singolo Core Punto
603
Geekbench 6
Multi Core Punto
1029
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1021
Geekbench 5
Multi Core Punto
2195
Passmark CPU
Singolo Core Punto
2205
Passmark CPU
Multi Core Punto
4969
Blender
Punto
27

Rispetto ad altre CPU

Cinebench R23 Singolo Core
1545 +44.1%
1260 +17.5%
201 -81.3%
Cinebench R23 Multi Core
15767 +554.5%
12629 +424.2%
9720 +303.5%
3567 +48.1%
Geekbench 6 Singolo Core
681 +12.9%
643 +6.6%
568 -5.8%
Geekbench 6 Multi Core
1303 +26.6%
1146 +11.4%
934 -9.2%
804 -21.9%
Geekbench 5 Singolo Core
1066 +4.4%
1043 +2.2%
1002 -1.9%
974 -4.6%
Geekbench 5 Multi Core
2510 +14.4%
2366 +7.8%
2046 -6.8%
1915 -12.8%
Passmark CPU Singolo Core
2261 +2.5%
2236 +1.4%
2178 -1.2%
2150 -2.5%
Passmark CPU Multi Core
5559 +11.9%
5252 +5.7%
4398 -11.5%
Blender
224 +729.6%
172 +537%
M2
112 +314.8%
45 +66.7%