Intel Core i5-4670K

Intel Core i5-4670K: Rassegna e attualità nel 2025
Nonostante sia stato lanciato oltre dieci anni fa, il processore Intel Core i5-4670K suscita ancora interesse tra gli appassionati di assemblaggi a basso costo. In questo articolo analizziamo quanto sia attuale questo CPU oggi, quali compiti è in grado di svolgere e a chi può essere utile.
Caratteristiche principali: Architettura, processo tecnologico e caratteristiche chiave
Nome in codice e architettura
Il processore è basato sull'architettura Haswell (4ª generazione Intel Core), che ha sostituito Ivy Bridge. I principali miglioramenti includono l'ottimizzazione dell'efficienza energetica e un aumento delle prestazioni IPC (Istruzioni per Ciclo) del 5-10% rispetto ai predecessori.
Processo tecnologico e dissipazione termica
L’i5-4670K è realizzato con un processo a 22 nm. Il suo TDP è di 84 W, considerato un valore moderato per il 2025. Tuttavia, in overclocking, il consumo energetico può raggiungere i 100-110 W.
Prestazioni
- Frequenze: Base 3.4 GHz, turbo boost fino a 3.8 GHz.
- Nuclei e thread: 4 nuclei, 4 thread (assenza di Hyper-Threading).
- Cache: 6 MB L3.
- Grafica: Intel HD 4600 (supporto per DirectX 11.1, 4K attraverso DisplayPort).
Nel test Geekbench 6, la CPU ottiene 1275 punti in modalità single-thread e 3600 in multi-thread. Per confronto, l'attuale budget Intel Core i3-13100 (13ª generazione) raggiunge circa 2200/8000 punti.
Caratteristiche chiave
- Moltiplicatore sbloccato: La possibilità di overclock è il principale vantaggio della "serie K".
- PCIe 3.0: Supporto per 16 linee PCIe, sufficienti per una scheda grafica potente.
- Grafica integrata: HD 4600 gestisce compiti da ufficio e giochi vecchi (ad esempio, CS:GO a impostazioni basse fornisce 40-50 FPS).
Schede madri compatibili: Socket e chipsets
Socket LGA 1150
Il processore utilizza il socket LGA 1150, supportato solo da schede madri con chipset Intel delle serie 8 e 9 (Z87, H87, B85, H81, Z97).
Chipset consigliati
- Z87/Z97: Per overclocking (ad esempio, ASUS Z97-A o MSI Z87-GD65).
- H87/B85: Per assemblaggi di base senza overclocking.
- H81: Opzione economica, ma con limitazioni nei slot PCIe e nelle porte SATA.
Caratteristiche di scelta
- Le schede madri per LGA 1150 non vengono più prodotte, quindi è necessario cercarle nel mercato dell'usato.
- Controlla illo stato dei moduli VRM sulle schede — i modelli più vecchi possono essere degradati a causa del lungo utilizzo.
Memoria supportata: Limitazioni DDR3
L’i5-4670K funziona solo con DDR3 (ufficialmente fino a 1600 MHz). Nella pratica, molte schede consentono di overcloccare la memoria fino a 1866-2133 MHz, ma il guadagno prestazionale nei giochi sarà minimo (5-8%).
Raccomandazioni
- Usa kit a doppio canale (2×8 GB) per massimizzare la larghezza di banda.
- Evita RAM con tensioni superiori a 1.5 V — ciò potrebbe danneggiare il controller.
Alimentatore: Calcolo della potenza
Requisiti di base
- Senza overclocking: alimentatore da 400-450 W con certificazione 80+ Bronze.
- Con overclocking e scheda grafica dedicata (ad esempio, NVIDIA GTX 1660): 500-600 W.
Esempi di configurazioni
- PC da ufficio (senza scheda grafica): Corsair CV450 (450 W, $50).
- PC da gaming (con GPU): be quiet! System Power 10 (600 W, $70).
Vantaggi e svantaggi del processore
Vantaggi
- Costo contenuto: Nel mercato dell'usato, la CPU costa $30-50.
- Potenziale di overclocking: Le frequenze possono essere elevate fino a 4.2-4.5 GHz (con un buon raffreddamento).
- Efficienza energetica: Per i suoi anni, un TDP di 84 W è un valore ragionevole.
Svantaggi
- Piattaforma datata: Mancanza di supporto per DDR4, PCIe 4.0, USB 3.2 Gen 2.
- Assenza di Hyper-Threading: Le prestazioni multi-thread sono inferiori rispetto ai moderni Core i3.
- Rischio di acquisto usato: La maggior parte degli esemplari è stata utilizzata attivamente per 8-10 anni.
Scenari di utilizzo: Dove è attuale l’i5-4670K nel 2025
1. Compiti d'ufficio e navigazione web: Con un SSD e 16 GB di RAM, il sistema rimane reattivo.
2. Media center: La grafica integrata supporta 4K tramite DisplayPort.
3. Retro-gaming: Giochi fino al 2015 (Skyrim, GTA V a impostazioni medie).
4. Server: Per NAS o server domestici basati su Linux.
Esempio pratico:
Un utente ha assemblato un PC con i5-4670K, GTX 970 e 16 GB di DDR3. Nei giochi come The Witcher 3, ottiene 45-50 FPS a impostazioni medie (1080p).
Confronto con i concorrenti
1. AMD FX-8350 (2012):
- 8 nuclei, ma prestazioni inferiori nei task single-thread (Geekbench 6: ~900/3200).
- Si surriscalda di più (TDP 125 W).
2. Intel Core i3-10100 (2020):
- 4 nuclei/8 thread, supporto DDR4.
- Geekbench 6: ~1500/4500.
- Nuovi modelli costano $120-150.
3. Ryzen 3 3300X (2020):
- 4 nuclei/8 thread, PCIe 4.0.
- Geekbench 6: ~1600/4800.
Conclusione: L’i5-4670K è svantaggiato rispetto ai moderni CPU budget, ma vince sul prezzo nel mercato dell’usato.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Raffreddamento: Per overclocking, utilizza dissipatori di livello DeepCool Gammaxx 400 ($25).
2. SSD obbligatorio: Samsung 870 EVO (500 GB, $60) elimina il “collo di bottiglia” SATA III.
3. Aggiungi una scheda grafica: Anche una GTX 1060 usata ($80) trasformerà il sistema in una macchina da gioco.
4. Controlla il BIOS: Aggiorna il firmware della scheda madre per garantire compatibilità con SSD e periferiche.
Conclusione finale: A chi è adatto l’i5-4670K?
Questo processore merita di essere considerato:
- Utenti con budget limitato: Assemblaggio di un PC per $200-300 (considerando componenti usati).
- Appassionati di retro-computer: Per giochi e software degli anni 2010.
- Proprietari di sistemi datati: Come soluzione temporanea prima di un upgrade completo.
Perché no? Se necessiti di supporto per giochi moderni, VR o applicazioni pesanti — è meglio optare anche per un budget Ryzen 5 5500 o Core i3-13100.
Nel 2025, l’Intel Core i5-4670K rimane una soluzione di nicchia, ma il suo potenziale non è ancora esaurito. È una scelta per chi cerca un equilibrio tra prezzo e prestazioni all’interno di un budget limitato.