Intel Core i9-9900X X-series

Intel Core i9-9900X X-series

Intel Core i9-9900X X-series: Panoramica e consigli pratici per l'assemblaggio nel 2025

Rilevanza, prestazioni e nuances nella scelta per appassionati e professionisti


1. Caratteristiche principali: Architettura e prestazioni

Codename e processo tecnologico

L’Intel Core i9-9900X X-series, basato sull'architettura SkyLake, è stato rilasciato utilizzando un processo tecnologico a 14 nm. Sebbene il 14 nm sia considerato obsoleto nel 2025, Intel ha ottimizzato questa piattaforma per la nicchia dei desktop ad alte prestazioni. Questo è uno degli ultimi processori della serie X prima del passaggio dell'azienda a architetture ibride (Big.Little).

Core, thread e frequenze di clock

- 10 core / 20 thread — ideale per compiti multi-thread.

- Frequenza base: 3,5 GHz, massima in modalità turbo — 4,5 GHz.

- Cache L3: 19,25 MB.

Prestazioni

- Geekbench 6: Single-Core — 1361, Multi-Core — 7874.

- Nei test di rendering (Blender, Cinebench R23) mostra risultati comparabili a quelli dell'AMD Ryzen 9 5900X, ma è inferiore ai nuovi Ryzen delle serie 7000/8000.

- Nei giochi (Cyberpunk 2077, Starfield) gli FPS sono inferiori del 5-10% rispetto ai concorrenti moderni a causa dell'assenza di PCIe 5.0 e DDR5.

Caratteristiche chiave

- Supporto per Intel Turbo Boost Max 3.0 per l’overclocking automatico dei core attivi.

- 40 linee PCIe 3.0 — sufficienti per più GPU e unità NVMe.

- Optane Memory Ready — per accelerare le prestazioni degli HDD.


2. Schede madri compatibili: Socket e chipset

Socket LGA 2066

Il processore richiede schede madri con socket LGA 2066. Modelli popolari:

- ASUS ROG Rampage VI Extreme (prezzo: ~350$) — scelta premium per l'overclocking.

- Gigabyte X299 AORUS Ultra (~280$) — equilibrio tra prezzo e funzionalità.

Chipset

- Intel X299 — unica opzione disponibile.

Caratteristiche:

- Supporto per 4-Way SLI/CrossFire.

- Fino a 8 porte SATA III e 3 slot M.2 (PCIe 3.0 x4).

- Assenza di USB4 e Thunderbolt 4 (richiesti controller esterni).

Consigli nella scelta

- Per l'overclocking: schede con VRM di almeno 12 fasi e dissipatori (ad esempio, MSI X299 Gaming Pro Carbon AC).

- Per workstation: modelli con Ethernet a 10 Gbit e Wi-Fi 6 (ASUS WS X299 Sage).


3. Memoria supportata: DDR4 e il suo potenziale

- Tipo di memoria: solo DDR4 (DDR5 non supportato).

- Frequenza max: fino a 3200 MHz (con profili XMP).

- Configurazioni: modalità a 4 canali — per massima larghezza di banda.

Raccomandazioni

- Capacità ottimale: 32-64 GB (4x8 GB o 4x16 GB).

- Esempio: kit Corsair Vengeance LPX 3200 MHz CL16 (~120$ per 32 GB).


4. Alimentatori: Calcolo della potenza

TDP del processore: 165 W, ma la potenza di picco può raggiungere 200 W durante l’overclocking.

Raccomandazioni

- Minimo: 650 W (per un sistema con GPU a livello RTX 4070).

- Ideale: 750-850 W (con margine per aggiornamenti e overclocking).

- Certificazione: 80+ Gold o Platinum (Corsair RM850x, Seasonic PRIME GX-750).

Esempio di assemblaggio

- CPU: i9-9900X (165 W).

- GPU: NVIDIA RTX 4080 (320 W).

- Totale: 165 + 320 + 100 W (altro) = 585 W. Un alimentatore da 750 W gestirà il carico senza problemi.


5. Pro e contro del processore

Pro

- Alta prestazione multi-thread per rendering e codifica.

- Supporto per memoria DDR4 a 4 canali.

- Ampia compatibilità con dispositivi PCIe.

Contro

- Processo tecnologico a 14 nm obsoleto: alto consumo energetico e calore.

- Assenza di PCIe 4.0/5.0 e DDR5.

- Prezzo (~450$) vicino ai nuovi AMD Ryzen 9 7900 (499$).


6. Scenari d’uso

Compiti lavorativi

- 3D rendering: nel Blender, il processore raggiunge il 78% della velocità del Ryzen 9 7950X.

- Montaggio video: rendering 4K in Premiere Pro in 12-15 minuti (contro 8-10 per Ryzen 9 7900).

Giochi

- In Full HD (RTX 4080): 144+ FPS in CS2, 110 FPS in Cyberpunk 2077 (Ultra).

- In 4K: la GPU diventa il collo di bottiglia, con differenze minime rispetto ai nuovi CPU.

Multimedia

- Streaming (OBS + gioco) senza lag grazie ai 20 thread.


7. Confronto con i concorrenti

- AMD Ryzen 9 7900 (499$):

- 12 core / 24 thread, 5 nm, DDR5, PCIe 5.0.

- Multi-Core in Geekbench 6: ~10500.

- Intel Core i7-14700K (410$):

- 20 core (8P+12E), DDR5, ma con meno cache.

Conclusione: l’i9-9900X è vantaggioso solo se acquistato usato o in combo con una scheda X299.


8. Consigli pratici per l'assemblaggio

- Raffreddamento:

- Minimo: cooler ad torre Noctua NH-D15 (~90$).

- Ottimale: AIO Arctic Liquid Freezer II 360 (~120$).

- Case: con buona ventilazione (Lian Li Lancool III).

- Ottimizzazione BIOS:

- Disabilitare controller periferici non necessari per risparmiare energia.

- Configurare XMP per la memoria.


9. Conclusione finale: A chi si adatta l’i9-9900X?

Questo processore è attuale per:

1. Professionisti che necessitano di prestazioni multi-thread stabili senza pagare il sovrapprezzo per DDR5.

2. Appassionati che aggiornano sistemi più vecchi su X299.

3. Streamer che combinano giochi e codifica video.

Perché non acquistarlo nel 2025?

Se stai assemblando un sistema da zero, è meglio scegliere una piattaforma con DDR5 e PCIe 5.0 (AMD AM5 o Intel LGA 1851). Tuttavia, l’i9-9900X rimane una soluzione economica per compiti specifici.


I prezzi e le caratteristiche sono aggiornati ad aprile 2025. Verifica la compatibilità dei componenti prima dell'acquisto!

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
October 2018
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
i9-9900X
Nome in codice
SkyLake

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
10
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
20
Frequenza di base
3.50 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
4.40 GHz
Intel Turbo Boost Max Technology 3.0 Frequency
?
Intel® Turbo Boost Max Technology 3.0 identifies the best performing core(s) on a processor and provides increased performance on those cores through increasing frequency as needed by taking advantage of power and thermal headroom. Intel® Turbo Boost Max Technology 3.0 frequency is the clock frequency of the CPU when running in this mode.
4.50 GHz
Intel Turbo Boost Max Technology 3.0
?
Intel® Turbo Boost Max Technology 3.0 identifies the best performing core(s) on a processor and provides increased performance on those cores through increasing frequency as needed by taking advantage of power and thermal headroom.
Yes
Intel Hyper-Threading Technology
?
Intel® Hyper-Threading Technology (Intel® HT Technology) delivers two processing threads per physical core. Highly threaded applications can get more work done in parallel, completing tasks sooner.
Yes
Intel Turbo Boost Technology
?
Intel® Turbo Boost Technology dynamically increases the processor's frequency as needed by taking advantage of thermal and power headroom to give you a burst of speed when you need it, and increased energy efficiency when you don’t.
2.0
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
FCLGA2066
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
14 nm
Consumo di energia
165 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
92°C
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
3.0
Numero di corsie PCI Express
?
Una corsia PCI Express (PCIe) è composta da due coppie di segnalazione differenziali, una per la ricezione dei dati, una per la trasmissione dei dati, ed è l'unità di base del bus PCIe. Il numero massimo di corsie PCI Express è il numero totale di corsie supportate.
44
Intel 64
?
Intel® 64 architecture delivers 64-bit computing on server, workstation, desktop and mobile platforms when combined with supporting software.¹ Intel 64 architecture improves performance by allowing systems to address more than 4 GB of both virtual and physical memory.
Yes

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4-2666
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
128 GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
4
Velocità del bus
8 GT/s
Larghezza di banda massima della memoria
?
Max Memory bandwidth is the maximum rate at which data can be read from or stored into a semiconductor memory by the processor (in GB/s).
85 GB/s
ECC Memory Supported
?
ECC Memory Supported indicates processor support for Error-Correcting Code memory. ECC memory is a type of system memory that can detect and correct common kinds of internal data corruption. Note that ECC memory support requires both processor and chipset support.
No

Varie

Intel Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d)
?
Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d) continues from the existing support for IA-32 (VT-x) and Itanium® processor (VT-i) virtualization adding new support for I/O-device virtualization. Intel VT-d can help end users improve security and reliability of the systems and also improve performance of I/O devices in virtualized environments.
Yes
Intel Virtualization Technology (VT-x)
?
Intel® Virtualization Technology (VT-x) allows one hardware platform to function as multiple “virtual” platforms. It offers improved manageability by limiting downtime and maintaining productivity by isolating computing activities into separate partitions.
Yes
Intel Standard Manageability (ISM)
?
Intel® Standard Manageability is the manageability solution for Intel vPro® Essentials platforms and is a subset of Intel® AMT with out-of-band management over Ethernet and Wi-Fi, but no KVM or new life cycle management features.
Intel® SSE4.1 | Intel® SSE4.2 | Intel® AVX2 | Intel® AVX-512
Number of AVX-512 FMA Units
2
Enhanced Intel SpeedStep Technology
?
Enhanced Intel SpeedStep® Technology is an advanced means of enabling high performance while meeting the power-conservation needs of mobile systems. Conventional Intel SpeedStep® Technology switches both voltage and frequency in tandem between high and low levels in response to processor load. Enhanced Intel SpeedStep® Technology builds upon that architecture using design strategies such as Separation between Voltage and Frequency Changes, and Clock Partitioning and Recovery.
Yes
Execute Disable Bit
?
Execute Disable Bit is a hardware-based security feature that can reduce exposure to viruses and malicious-code attacks and prevent harmful software from executing and propagating on the server or network.
Yes
Cache
?
CPU Cache is an area of fast memory located on the processor. Intel® Smart Cache refers to the architecture that allows all cores to dynamically share access to the last level cache.
19.25 MB Intel® Smart Cache
Intel AES New Instructions
?
Intel® AES New Instructions (Intel® AES-NI) are a set of instructions that enable fast and secure data encryption and decryption. AES-NI are valuable for a wide range of cryptographic applications, for example: applications that perform bulk encryption/decryption, authentication, random number generation, and authenticated encryption.
Yes

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1361
Geekbench 6
Multi Core Punto
7874
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1113
Geekbench 5
Multi Core Punto
10176

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
1447 +6.3%
1393 +2.4%
1318 -3.2%
1275 -6.3%
Geekbench 6 Multi Core
8730 +10.9%
8335 +5.9%
7425 -5.7%
6961 -11.6%
Geekbench 5 Singolo Core
1162 +4.4%
1090 -2.1%
1068 -4%
Geekbench 5 Multi Core
12084 +18.8%
11000 +8.1%
9500 -6.6%
8937 -12.2%