Intel Core i9-10940X

Intel Core i9-10940X

Intel Core i9-10940X nel 2025: vale la pena considerarlo?

Analisi attuale per professionisti ed appassionati


Caratteristiche principali: cosa c'è dentro?

Il processore Intel Core i9-10940X, rilasciato nel 2019, è ancora presente sul mercato dell'usato e tra le rimanenze di nuovi componenti. La sua architettura Cascade Lake a processo tecnologico da 14 nm è già considerata obsoleta (nel 2025 dominano i chip da 5-7 nm), ma le specifiche sono ancora impressionanti:

- 14 core / 28 thread;

- Frequenza base — 3.3 GHz, modalità turbo fino a 4.6 GHz;

- 20 MB di cache L3;

- TDP — 165 W;

- Risultati Geekbench 6: 1471 (Single-Core), 11287 (Multi-Core).

Caratteristiche chiave:

- Supporto per Intel Turbo Boost Max 3.0 per l'overclocking automatico dei core più performanti;

- 48 linee PCIe 3.0 — molte per collegare più GPU o unità NVMe;

- Compatibilità con Optane Memory per accelerare i carichi di lavoro.

Esempio pratico: Nel 2023, questo processore è stato ampiamente utilizzato negli studi di montaggio grazie all'alta prestazione multi-core. Tuttavia, nel 2025 la sua efficienza energetica è inferiore rispetto ai nuovi modelli.


Schede madri compatibili: cosa scegliere?

L'i9-10940X utilizza il socket LGA 2066 e richiede schede madri con chipset X299. Nel 2025, nuove schede per questo socket sono quasi assenti, ma sul mercato è ancora possibile trovare modelli:

- ASUS ROG Rampage VI Extreme Omega (prezzo: ~$250-300 per un nuovo esemplare);

- Gigabyte X299 AORUS Master (~$200-250);

- MSI X299 PRO (~$180-220).

Caratteristiche da considerare:

- Assicurati che il BIOS della scheda sia aggiornato alla versione che supporta Cascade Lake;

- Controlla che ci siano VRM rinforzati — il processore richiede stabilità energetica;

- Cerca schede con supporto per DDR4-2933 MHz per massimizzare le prestazioni.

Suggerimento: Se stai assemblando un sistema da zero, cerca offerte combo (processore + scheda madre) per risparmiare. Ad esempio, su eBay tali pacchetti vengono venduti per $500-700.


Memoria supportata: DDR4 come standard

L'i9-10940X funziona solo con DDR4, il che nel 2025 appare obsoleto rispetto ai sistemi compatibili con DDR5. Tuttavia, ciò non è critico per i carichi di lavoro:

- Capacità massima — 256 GB (8 slot × 32 GB);

- Frequenze — fino a 2933 MHz (nel profilo XMP);

- Si consiglia una configurazione quad-channel per aumentare la larghezza di banda.

Esempio di configurazione: 4 × 32 GB DDR4-3200 (funziona a 2933 MHz) — ottimale per il rendering in Blender o l'elaborazione di video 8K.


Alimentatore: quanti watt servono?

Con un TDP di 165 W e un consumo massimo fino a 250 W (in overclock), l'i9-10940X richiede un approccio serio alla scelta dell'alimentatore:

- Minimo — 650 W (per un sistema con una scheda grafica di livello RTX 4070);

- Raccomandato — 750-850 W con certificato 80+ Gold/Platinum;

- È necessaria la protezione da sovraccarichi e condensatori di qualità.

Suggerimento dall'assemblatore: Alimentatore Corsair RM850x (2025) o Seasonic PRIME GX-750. Evita i modelli economici — le fluttuazioni di tensione possono danneggiare il processore.


Pro e contro: a chi conviene?

Pro:

1. Alta prestazione multi-core — utile per rendering, compilazione di codice;

2. Molte linee PCIe — ideale per workstation con più GPU e dischi NVMe;

3. Prezzo accessibile — nuovi esemplari si vendono a $400-500, più economico rispetto ai modelli attuali.

Contro:

1. Processo tecnologico obsoleto da 14 nm — alta dissipazione di calore e rumore del sistema di raffreddamento;

2. Nessun supporto per PCIe 4.0/5.0 e DDR5 — limitazioni per futuri upgrade;

3. Debole single-core — nei giochi è inferiore anche a budget Ryzen 5 8600G.

Caso reale: Per uno streamer che compie codifica video e gioca simultaneamente, l'i9-10940X è adatto, ma per un gamer è meglio scegliere il Ryzen 7 7800X3D.


Scenari di utilizzo: dove si distingue?

1. Compiti di lavoro:

- Rendering 3D in Cinema 4D o Maya;

- Codifica video in DaVinci Resolve (fino al 30% più veloce rispetto ai CPU a 8 core del 2022);

- Virtualizzazione (28 thread consentono di eseguire più VM).

2. Giochi:

- Adatto per giochi che si concentrano sulla multi-threading (ad esempio, Cyberpunk 2077 con mod), ma in Full HD spesso diventa un "collo di bottiglia" a causa di un singolo core basso.

3. Multimedia:

- Elaborazione audio in Ableton Live + streaming simultaneo senza lag.

Esempio: Un videomontatore polacco nel 2024 ha assemblato un sistema con i9-10940X e RTX 4080 — il rendering di progetti 4K richiede il 15% in meno di tempo rispetto al Ryzen 9 5900X.


Confronto con i concorrenti: chi è migliore?

- AMD Ryzen 9 5950X (16 core, 7 nm):

- Maggiore single-core (~1600 in Geekbench 6), prezzo inferiore ($350-450 nel 2025);

- Ma meno linee PCIe (24 contro 48).

- Intel Core i7-14700K (20 core, Intel 7):

- 30% più efficiente energeticamente, supporto per DDR5 e PCIe 5.0;

- Più costoso ($500-600).

- AMD Threadripper 3960X (24 core):

- Più potente nel multi-threading, ma richiede schede costose (TRX40) e alimentatori da 1000 W.

Conclusione: L'i9-10940X è vantaggioso solo se si possiede una scheda X299 a basso costo o per compiti specifici che richiedono PCIe 3.0.


Consigli pratici per l'assemblaggio

1. Raffreddamento:

- Obbligatoria un'unità di raffreddamento liquido (ad esempio, Arctic Liquid Freezer II 360) o un dissipatore di alta gamma (Noctua NH-D15).

2. Case:

- Scegli modelli con una buona ventilazione (Lian Li Lancool III, Fractal Design Meshify 2).

3. Memoria:

- 4 × 16 GB DDR4-3200 — equilibrio tra prezzo e prestazioni.

4. Upgrade:

- Non investire nella piattaforma LGA 2066 — è un vicolo cieco.

Life hack: Compra un i9-10940X usato per $250-300 e risparmia sui componenti.


Conclusione finale: a chi si adatta l'i9-10940X?

Questo processore merita di essere considerato solo in due casi:

1. Upgrade di un vecchio sistema X299: se hai già una scheda madre e DDR4.

2. Workstation economica: quando servono 14 core, ma non hai soldi per un Ryzen 9 o un Core i7 della 14ª generazione.

A chi non conviene:

- Gamer che cercano il massimo FPS;

- Coloro che prevedono il passaggio a DDR5 e PCIe 5.0;

- Utenti sensibili a rumore e calore.

Conclusione: Nel 2025 l'i9-10940X è una soluzione di nicchia. Non è per tutti, ma per alcuni rappresenta un'alternativa salvavita senza sovrapprezzi.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
October 2019
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
i9-10940X
Nome in codice
Cascade Lake

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
14
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
28
Core di performance
14
Frequenza base del core di performance
3.3 GHz
Frequenza turbo del core di performance
?
Massima frequenza turbo P-core derivata dalla tecnologia Intel® Turbo Boost.
4.6 GHz
Cache L1
64K per core
Cache L2
1MB per core
Cache L3
20MB shared
Moltiplicatore sbloccato
Yes
Moltiplicatore
33x
Frequenza del bus
100MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
LGA-2066
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
14 nm
Consumo di energia
165 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
86 °C
Versione PCIe
?
PCI Express è uno standard di bus di espansione seriale ad alta velocità utilizzato per connettere componenti ad alta velocità, sostituendo standard più vecchi come AGP, PCI, e PCI-X. Ha subito diverse revisioni e miglioramenti dal suo rilascio iniziale. PCIe 1.0 è stato introdotto per la prima volta nel 2002, e per soddisfare la crescente domanda di maggiore larghezza di banda, sono state rilasciate versioni successive nel corso del tempo.
3.0
Set di istruzioni
?
Il set di istruzioni è un programma rigido memorizzato all'interno della CPU che guida e ottimizza le operazioni della CPU. Con questi set di istruzioni, la CPU può funzionare in modo più efficiente. Esistono molti produttori che progettano CPU, il che si traduce in diversi set di istruzioni, come il set di istruzioni 8086 per il campo Intel e il set di istruzioni RISC per il campo ARM. x86, ARM v8 e MIPS sono tutti codici per set di istruzioni. I set di istruzioni possono essere estesi; ad esempio, x86 ha aggiunto il supporto a 64 bit per creare x86-64. I produttori che sviluppano CPU compatibili con un determinato set di istruzioni necessitano dell'autorizzazione del titolare del brevetto del set di istruzioni. Un tipico esempio è Intel che autorizza AMD, consentendo a quest'ultima di sviluppare CPU compatibili con il set di istruzioni x86.
x86-64

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4-2933
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
256GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
4
Larghezza di banda massima della memoria
?
Max Memory bandwidth is the maximum rate at which data can be read from or stored into a semiconductor memory by the processor (in GB/s).
93.8 GB/s
Supporto memoria ECC
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
N/A

Varie

Set di istruzioni esteso
SSE4.1, SSE4.2, AVX-2, AVX-512
Lane PCIe
48

Classifiche

Cinebench R23
Singolo Core Punto
1260
Cinebench R23
Multi Core Punto
15889
Geekbench 6
Singolo Core Punto
1471
Geekbench 6
Multi Core Punto
11287
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1144
Geekbench 5
Multi Core Punto
13573
Passmark CPU
Singolo Core Punto
2668
Passmark CPU
Multi Core Punto
27859

Rispetto ad altre CPU

Cinebench R23 Singolo Core
1772 +40.6%
1545 +22.6%
997 -20.9%
201 -84%
Cinebench R23 Multi Core
45651 +187.3%
18920 +19.1%
11391 -28.3%
6561 -58.7%
Geekbench 6 Singolo Core
1573 +6.9%
1523 +3.5%
1415 -3.8%
1372 -6.7%
Geekbench 6 Multi Core
13222 +17.1%
12192 +8%
10507 -6.9%
9771 -13.4%
Geekbench 5 Singolo Core
1207 +5.5%
1174 +2.6%
1118 -2.3%
1101 -3.8%
Geekbench 5 Multi Core
17301 +27.5%
15154 +11.6%
11310 -16.7%
Passmark CPU Singolo Core
2741 +2.7%
2622 -1.7%
2574 -3.5%
Passmark CPU Multi Core
31341 +12.5%
29384 +5.5%
26429 -5.1%
25322 -9.1%