Intel Core i9-10980XE

Intel Core i9-10980XE nel 2025: vale la pena prendere un flagship obsoleto?
Aggiornato: aprile 2025
Caratteristiche principali: Architettura Cascade Lake e le sue peculiarità
Il processore Intel Core i9-10980XE, lanciato nel 2019, continua a suscitare interesse tra gli appassionati e i professionisti. La sua architettura Cascade Lake-X si basa su un processo tecnologico a 14 nm, che nel 2025 appare arcaico rispetto ai chip a 5 nm e 3 nm. Tuttavia, i 18 core e 36 thread con una frequenza base di 3,0 GHz (fino a 4,6 GHz in Turbo Boost) rimangono impressionanti anche oggi.
Caratteristiche principali:
- Potenza multithread: 36 thread gestiscono rendering, simulazioni e codifica video.
- Cache L3 da 24,75 MB: Riduce i tempi di latenza durante l'elaborazione di grandi quantità di dati.
- Supporto per AVX-512: Utile per calcoli scientifici e attività di intelligenza artificiale, ma aumenta il consumo energetico.
Prestazioni:
Secondo Geekbench 6 (2025), l'i9-10980XE ottiene 1523 punti nei test mononucleo e 11069 nei test multithread. A titolo di confronto, il moderno Ryzen 9 7950X (16 core, 5 nm) mostra rispettivamente ~2200 e ~23000 punti. Tuttavia, per compiti che richiedono pura parallelizzazione (ad esempio, rendering in Blender), l'i9-10980XE è ancora competitivo.
Schede madri compatibili: socket LGA 2066 e chipset
Il processore utilizza il socket LGA 2066, supportato solo da schede madri con chipset Intel X299. Nel 2025, tali schede sono quasi obsolete, ma possono essere trovate sul mercato dell'usato o come giacenze nei negozi.
Modelli popolari (nuovi, se disponibili):
- ASUS ROG Rampage VI Extreme Omega — prezzo ~$300-400 (giacenze).
- MSI X299 Gaming Pro Carbon AC — ~$250-350.
- Gigabyte X299 AORUS Master — ~$280-380.
Caratteristiche da considerare:
- Modulo VRM: A causa dell'alto TDP (165 W), è necessaria una scheda con un sistema di alimentazione di qualità (ad esempio, 8+ fasi).
- PCIe 3.0: Mancanza di supporto per PCIe 4.0/5.0, il che limita la velocità degli SSD e delle schede video moderne.
- Memoria quad-channel: Permette di sfruttare appieno il potenziale della DDR4.
Memoria supportata: DDR4 e le sue configurazioni
L'i9-10980XE funziona solo con DDR4, supportando fino a 256 GB di RAM (8 slot) e frequenze fino a 2933 MHz (ufficialmente) o 3600+ MHz (in overclock). Nel 2025, la DDR4 non riesce a competere con la DDR5 in termini di larghezza di banda, ma rimane più economica.
Raccomandazioni:
- Per compiti professionali: 64-128 GB DDR4-3200 (ad esempio, Kingston Fury Beast).
- Per appassionati: kit con tempi di latenza ridotti (CL14-16).
Alimentatori: Calcolo per un mostro da 165 W
Quando si costruisce un sistema con l'i9-10980XE, è importante considerare il suo fabbisogno energetico e quello degli altri componenti.
Potenza consigliata per l'alimentatore:
- Minimo: 750 W (per PC con scheda video di livello RTX 4070).
- Ottimale: 850-1000 W (con margine per overclock e GPU top).
Esempi di modelli:
- Corsair RM850x (2025) — $140-160.
- Seasonic PRIME GX-1000 — $220-250.
Consiglio: Scegliete alimentatori con certificazione 80+ Gold/Platinum e cavi modulari.
Pro e contro: A chi può andar bene e a chi no?
Pro:
1. Prestazioni multithread: 36 thread sono rilevanti per rendering, virtualizzazione, compilazione di codice.
2. Prezzo sul mercato dell'usato: Nel 2025, un i9-10980XE nuovo (se disponibile) costa ~$500-600, mentre il Ryzen 9 7950X parte da $700.
3. Memoria quad-channel: Aspetto positivo per le workstation.
Contro:
1. Processo tecnologico obsoleto: 14 nm contro 5-7 nm dei concorrenti.
2. Alto consumo energetico: Carico sul sistema di raffreddamento.
3. Indisponibilità di PCIe 4.0/5.0: Limitazione per SSD NVMe e GPU di nuova generazione.
Scenari d'uso: Gaming, rendering, streaming
- Compiti lavorativi: Ideale per 3D rendering (Blender, Cinema 4D), elaborazione video (Premiere Pro), programmazione (compilazione di grandi progetti).
- Videogiochi: Nel 2025, il processore risulta debole per i giochi AAA in 4K/144 Hz a causa del basso IPC. Tuttavia, in giochi ottimizzati per il multithreading (ad esempio, Microsoft Flight Simulator), offre risultati soddisfacenti.
- Streaming: Ottimo per le trasmissioni in alta qualità grazie al numero elevato di thread.
Esempio pratico:
Un utente su Reddit ha assemblato un PC con i9-10980XE e RTX 4080 per lavorare in Unreal Engine 5. Risultato: il rendering delle scene richiede il 15% di tempo in meno rispetto a un Ryzen 9 5900X, ma nei giochi il FPS è inferiore di 10-20% a causa dei core datati.
Confronto con i concorrenti: AMD vs Intel
1. AMD Ryzen 9 5950X (16 core/32 thread, 7 nm):
- Performance mononucleo superiore di circa il 25%.
- Prezzo nel 2025: ~$450 (nuovo).
- Verdetto: Migliore per giochi e compiti misti.
2. AMD Threadripper 2970WX (24 core/48 thread, 12 nm):
- Prezzo ~$600 (nuovo).
- Maggiore numero di core, ma peggiore ottimizzazione per le applicazioni consumer.
3. Intel Core i9-13900K (24 core/32 thread, 10 nm):
- Geekbench 6 Multi-Core: ~18000.
- Prezzo: ~$550.
- Verdetto: Miglior scelta per chi cerca sia performance nei giochi che multithreading.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Raffreddamento: Utilizzare un sistema di raffreddamento a liquido (ad esempio, Arctic Liquid Freezer II 360) o un dissipatore ad aria di alta gamma (Noctua NH-D15).
2. Scheda madre: Cercare modelli con VRM rinforzato (ASUS WS X299 SAGE).
3. Memoria RAM: 4 moduli DDR4-3200 (per attivare la modalità quad-channel).
4. Case: Con buona ventilazione (Lian Li Lancool III).
Conclusione finale: A chi può andare bene l'i9-10980XE nel 2025?
Questo processore è da considerare se:
- Sei un professionista con budget limitato, che ha bisogno di molti core per il rendering.
- Hai già una piattaforma X299 e desideri un upgrade.
- Le nuove tecnologie (PCIe 5.0, DDR5) non sono critiche per te.
A chi non va bene:
- Ai gamer che cercano il massimo FPS.
- Gli utenti per cui l'efficienza energetica è importante.
Nel contesto del 2025, l'i9-10980XE è una soluzione di nicchia, ma per determinate attività rimane un'opzione vantaggiosa.