Intel Celeron N4120

Intel Celeron N4120: processore economico per compiti basilari — recensione e raccomandazioni
Aprile 2025
Introduzione
Intel Celeron N4120 è un processore che è rimasto popolare negli ultimi anni nei laptop economici e nei mini-PC. Nonostante le sue modeste caratteristiche, trova la sua nicchia tra gli utenti per cui sono fondamentali l'autonomia e il prezzo contenuto. In questo articolo analizzeremo a chi si adatta questo chip, come si comporta con i compiti quotidiani e su cosa prestare attenzione quando si sceglie un dispositivo basato su di esso.
1. Architettura e processo tecnologico: modesto, ma efficace
Gemini Lake Refresh: erede dell'era dei 14 nm
Il Celeron N4120 appartiene alla generazione Gemini Lake Refresh, rilasciata da Intel alla fine degli anni 2010. Il processo tecnologico è di 14 nm, che nel contesto del 2025 appare obsoleto (i processori moderni Intel e AMD utilizzano 7–5 nm). Tuttavia, per soluzioni ultra-economiche, questo è giustificato: riduce il costo di produzione.
- Core e thread: 4 core, 4 thread (senza Hyper-Threading).
- Frequenze: base — 1.1 GHz, massima in modalità turbo — 2.6 GHz.
- Grafica integrata: Intel UHD Graphics 600 con 12 unità di esecuzione (EU) e frequenza fino a 700 MHz.
Caratteristiche dell'architettura:
- Supporto per memoria DDR4/LPDDR4 (fino a 2400 MHz).
- 4 MB di cache L3.
- IGP di decima generazione: decodifica 4K H.265, VP9, ma prestazioni deboli in compiti 3D.
2. Consumo energetico e TDP: 5 W come vantaggio chiave
Il TDP del processore è di soli 5 W, il che consente di utilizzarlo in dispositivi senza raffreddamento attivo (ad esempio, tablet o laptop sottili).
Conseguenze pratiche:
- Riscaldamento minimo: anche sotto carico massimo, la temperatura raramente supera i 70°C.
- Funzionamento silenzioso: le ventole sono assenti o si attivano raramente.
- Compatibilità con case compatti: ideale per mini-PC tipo Intel NUC.
3. Prestazioni: cosa si può fare con il Celeron N4120
Lavoro da ufficio e navigazione
- Microsoft Office, Google Docs: senza problemi.
- Schede nel browser: fino a 10-15 schede leggere in Chrome (con 8 GB di RAM). Con un numero maggiore inizia a rallentare.
- Zoom/Google Meet: funziona con impostazioni basilari, ma senza filtri di sfondo.
Multimedia
- Video 4K: decodifica tramite codec hardware (H.265) — riproduzione fluida.
- Editing foto: solo operazioni di base in Lightroom o GIMP.
Gaming
- CS:GO, Dota 2: 20-25 FPS a impostazioni minime (720p).
- Gioco indie: Hollow Knight, Stardew Valley — esperienze confortevoli.
- Gaming cloud: tramite Xbox Cloud o GeForce Now — opzione ottimale.
Modalità Turbo:
Il processore può velocizzarsi temporaneamente fino a 2.6 GHz, ma a causa del raffreddamento passivo nella maggior parte dei dispositivi, la modalità turbo funziona per brevi periodi (1–2 minuti).
4. Scenari d'uso: a chi si adatta questo processore
- Studenti: per lezioni, lavoro su testi e corsi online.
- Anziani: semplicità, lunga autonomia.
- Lavoratori d'ufficio: se i compiti sono limitati a Excel e posta elettronica.
- Dispositivi per compiti specifici: chioschi informativi, terminali, media center.
Non adatto per:
- Videogiocatori (eccetto il gaming cloud).
- Designer, programmatori, video-editors.
5. Autonomia: fino a 10 ore di funzionamento
Con una capacità della batteria di 40–50 Wh, il laptop con Celeron N4120 funziona 8–10 ore in modalità di navigazione web.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel Speed Shift: variazione dinamica della frequenza per ridurre il consumo energetico.
- Stati C6/C7: disattivazione dei core non utilizzati.
- Display Power Saving: abbassamento della luminosità dello schermo in idle.
Consiglio: scegliere modelli con schermi IPS a bassa luminosità (250 nit) — risparmiano energia.
6. Confronto con la concorrenza
AMD Athlon Silver 3050e
- Pro: migliore grafica (Vega 3), supporto DDR4-2400.
- Contro: prezzo più alto (laptop a partire da $300).
Apple M1 (sui MacBook Air base)
- Pro: prestazioni 3-4 volte superiori.
- Contro: prezzo a partire da $999, compatibilità limitata con Windows.
Intel Celeron delle generazioni precedenti (N4000)
- N4120 è dal 10 al 15% più veloce, ma la differenza è quasi impercettibile nei compiti quotidiani.
7. Vantaggi e svantaggi del Celeron N4120
Vantaggi:
- Prezzo basso dei dispositivi ($250–$400).
- Freddo e silenzioso.
- Supporto per video 4K.
Svantaggi:
- Multitasking debole.
- Non si adatta a moderne applicazioni di intelligenza artificiale.
- Aggiornamento limitato: la memoria è spesso saldata sulla scheda.
8. Raccomandazioni per la scelta del laptop
Tipi di dispositivi:
- Ultrabook: ASUS ExpertBook L1, Lenovo IdeaPad Slim 3.
- Convertibili: HP Pavilion x360 (prezzo a partire da $350).
- Mini-PC: Beelink U59 Pro ($200–$250).
A cosa prestare attenzione:
- Schermo: almeno HD (1366x768), meglio IPS.
- SSD: obbligatorio (anche 128 GB).
- RAM: 8 GB per un lavoro confortevole.
- Porte: USB-C, HDMI per collegare monitor.
9. Conclusione: a chi acquistare?
Il Celeron N4120 è una scelta per chi valuta il costo e l'autonomia. È un processore per:
- Utenti che necessitano di un laptop "per internet".
- Dispositivo secondario da affiancare a un PC potente.
- Compiti specifici, dove la stabilità è più importante delle prestazioni.
Vantaggi principali:
- Prezzo inferiore a $400.
- Funzionamento senza ricarica per tutta la giornata.
- Compatibilità con la maggior parte dei sistemi operativi (Windows 11, Linux).
Esempi di modelli del 2025:
- Acer Aspire 1 A115-32: $279, 14" HD, 8 GB RAM, 256 GB SSD.
- Lenovo IdeaPad Slim 3i: $329, 15.6" FHD, 8 GB RAM.
Se il vostro budget vi consente di spendere oltre $500, prendete in considerazione i processori Intel Core i3 o AMD Ryzen 3. Ma per compiti basilari, il Celeron N4120 rimane una delle migliori opzioni "a basso costo".