AMD A8-5545M

AMD A8-5545M: processore economico per compiti di base nel 2025
Analisi delle capacità e dell'attualità di un APU obsoleto nei laptop moderni
Introduzione
Nonostante il processore AMD A8-5545M sia stato rilasciato più di dieci anni fa (nel 2013-2014), è ancora presente in laptop economici con un prezzo compreso tra $300 e $400. Nel 2025 è posizionato come soluzione per utenti poco esigenti, ma è davvero così buono? Scopriamo a chi può servire questo APU e a chi conviene cercare alternative più moderne.
Architettura e processo tecnologico: Richland a 32 nm
Quattro core, ma senza multithreading
AMD A8-5545M appartiene alla gamma di APU (Accelerated Processing Unit) della serie Richland. Si tratta di un chip ibrido che unisce CPU e iGPU in un unico die. Caratteristiche principali:
- 4 core e 4 thread (senza supporto per SMT/Hyper-Threading);
- Frequenza base: 1.7 GHz, Turbo Core fino a 2.7 GHz (un core) o 2.5 GHz (tutti i core);
- Processo tecnologico: 32 nm (già obsoleto nel 2013 — Intel si era già spostata sui 22 nm);
- Grafica integrata: Radeon HD 8510G (128 processori shader, frequenza fino a 554 MHz).
L'architettura CPU è basata sul microkernel Piledriver, noto per la bassa efficienza nelle operazioni a thread singolo. L'iGPU, sebbene inferiore alle soluzioni moderne AMD RDNA 3, superava a suo tempo l'Intel HD Graphics 4000/4400.
Consumo energetico e TDP: 25 W per sistemi compatti
Il TDP di 25 W consente di utilizzare l'A8-5545M in laptop compatti con raffreddamento passivo o attivo limitato. Tuttavia, a causa del processo tecnologico a 32 nm, il chip si scalda più dei moderni equivalenti (ad esempio, Intel Core i3-N305 a 7 nm con TDP di 15 W). In modalità inattiva, il consumo energetico si riduce a 3-5 W grazie alla tecnologia AMD PowerNow! (simile a Cool’n’Quiet).
Prestazioni: Test reali nel 2025
Ufficio e multimedia
- Compiti d'ufficio (Word, Excel, browser con oltre 10 schede aperte): L'APU gestisce, ma potrebbero verificarsi rallentamenti durante l'uso simultaneo di Zoom.
- Video in 1080p: Il contenuto in streaming viene riprodotto senza problemi, ma il rendering di un video in 4K con DaVinci Resolve richiederà da 4 a 5 volte più tempo rispetto a un Ryzen 3 7320U.
- Gaming: La grafica integrata esegue CS:2 con impostazioni basse a 720p (25-30 fps), ma giochi come Fortnite o GTA V saranno praticamente ingiocabili.
Turbo Core: boost temporaneo
Sotto carico su 1-2 core, la frequenza sale a 2.7 GHz, ma a causa dei limiti di TDP e surriscaldamento, la modalità Turbo funziona in modo instabile. Nei test di stress (Cinebench R23), le prestazioni multicore diminuiscono del 15-20% dopo 2-3 minuti.
Scenari di utilizzo: A chi si adatta l'A8-5545M?
- Studenti: Per le lezioni, scrivere relazioni e guardare video su YouTube.
- Anziani: Navigazione base, comunicazione sui messaggeri.
- Impiegati d'ufficio: Elaborazione di testi, fogli di calcolo, email.
Non adatto per:
- Videogiocatori (eccetto vecchi giochi indie);
- Designer e montatori video;
- Utenti che necessitano di velocità nella multitasking.
Autonomia: 4-6 ore in condizioni reali
Nei laptop con batteria da 40-45 Wh (ad esempio, Lenovo IdeaPad 1 del 2024), il tempo di utilizzo è:
- 6 ore — per lavorare su documenti;
- 4 ore — per guardare video;
- 3 ore — per navigare in web con Wi-Fi e luminosità dello schermo al 70%.
Il risparmio energetico è garantito da:
- Gestione dinamica della frequenza (DPM);
- Disattivazione dei core non utilizzati;
- Retroilluminazione adattativa dello schermo tramite sistema di sensori.
Confronto con i concorrenti
AMD contro Intel e Apple
- Intel Celeron N5100 (2021, 10 nm): Migliore prestazioni a thread singolo (+20% in Geekbench 6), ma grafica più debole (UHD Graphics). I laptop con N5100 costano $250–$350.
- Apple M1 (2020, 5 nm): Velocità da 4 a 5 volte superiore nei compiti a thread singolo, 10 volte più efficiente dal punto di vista energetico. Ma anche i MacBook Air M1 usati costano di più ($500+).
- AMD Ryzen 3 7320U (2023, 6 nm): 2.5 volte più veloce nella multitasking, TDP di 15 W, prezzi dei laptop a partire da $400.
Conclusione: A8-5545M perde contro i chip moderni, ma potrebbe essere vantaggioso solo con un budget molto limitato.
Pro e contro
Punti di forza:
- Prezzo contenuto dei laptop ($300–$400);
- Supporto per DirectX 11.1 (per eseguire giochi più vecchi);
- Sufficiente numero di core per una semplice multitasking.
Punti deboli:
- Processo tecnologico a 32 nm obsoleto;
- Basse prestazioni nei compiti a thread singolo;
- Mancanza di supporto per standard moderni (USB-C, Wi-Fi 6);
- Aggiornamento limitato: DDR3L invece di DDR4/DDR5.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Tipo di dispositivo: Ultrabook con diagonale da 14 a 15.6 pollici (ad esempio, HP 15s-eq2000). Evitare modelli con HDD — solo SSD (minimo 256 GB).
2. Schermo: Matrice IPS con risoluzione 1920×1080. Le versioni con schermi TN ($280–$320) compromettono gravemente l'esperienza d'uso.
3. Memoria: 8 GB di RAM — obbligatori. I modelli con 4 GB (ad esempio, Acer Aspire 3 A315-23) rallenteranno anche solo in Chrome.
4. Controlla le porte: USB 3.0, HDMI, lettore di schede — minimo utile.
Conclusione finale: Per chi è questo processore?
AMD A8-5545M nel 2025 è la scelta per chi:
- Cerca un laptop il più economico possibile per compiti di base;
- Non prevede di utilizzare applicazioni esigenti;
- È disposto ad affrontare lunghi tempi di rendering e la mancanza di aggiornamenti.
Vantaggi principali: risparmiare $100–$150 rispetto ai laptop con Ryzen 3 7320U o Intel Core i3-N305. Tuttavia, se il budget lo consente, è meglio investire di più in un processore più moderno — questo prolungherà la "vita" del dispositivo di 3-4 anni.