Intel Celeron B840

Intel Celeron B840: un umile lavoratore per task di base. Analisi nel 2025
Introduzione: un posto nel mondo moderno
Anche nel 2025, i processori Intel Celeron B840 sono ancora in uso nei laptop economici che costano tra i $200 e i $300. Nonostante la loro età (l'architettura Sandy Bridge ha debuttato nel 2011!), questi chip continuano a essere utilizzati in dispositivi destinati ai mercati emergenti e al settore aziendale, dove la priorità è il prezzo ridotto. Vediamo chi e perché potrebbe avere bisogno di una CPU di questo tipo oggi.
Architettura e processo tecnologico: uno sguardo al passato
Struttura di base
- Core e thread: 2 core fisici, 2 thread (Hyper-Threading non supportato).
- Frequenze di clock: Frequenza base fissa di 1.9 GHz. Non supporta il Turbo Boost — una caratteristica della linea Celeron.
- Processo tecnologico: 32 nm. A titolo di confronto, i moderni chip economici Intel (ad esempio, Alder Lake-N) utilizzano 10 nm.
Acceleratore grafico
- iGPU: Intel HD Graphics (Sandy Bridge) con 6 EU (Execution Units). Frequenza — 650 MHz (fino a 1.05 GHz in modalità turbo GPU).
- Capacità: Supporta DirectX 10.1, risoluzione fino a 2560x1600. Per il 2025, è una soluzione obsoleta, ma sufficiente per la visualizzazione e l'utilizzo di applicazioni da ufficio.
Esempio: Laptop Lenovo B50-70 (revisione 2024) con Celeron B840 — rappresentante tipico: schermo TN 1366x768, 4 GB di DDR3, 128 GB di SSD SATA.
Consumo energetico e TDP: compromesso tra potenza e autonomia
- TDP: 35 W. A confronto, il moderno Intel N100 (2023) ha un TDP di 6 W.
- Carico reale: Con un utilizzo attivo (Chrome + Word), il consumo raggiunge 25-30 W, in idle — circa 5-7 W.
- Raffreddamento: Radiatori passivi o mini cooler. Il surriscaldamento è raro, ma sotto un carico prolungato il throttling è possibile.
Prestazioni: realtà del 2025
Task da ufficio
- Microsoft 365: Word, Excel — lavoro confortevole con documenti fino a 50 pagine. I problemi iniziano con l'apertura simultanea di 10+ schede nel browser.
- Videocall: Zoom/Teams — 720p @ 30 FPS con un carico dell'80-90%. Il blur di sfondo consuma risorse.
Multimedia
- Video: Streaming 1080p (YouTube) — carico CPU del 60-70%. Il 4K non è supportato a livello hardware.
- Editor fotografici: GIMP — l'elaborazione di file RAW richiede 2-3 minuti contro 15-20 secondi su Snapdragon 7c Gen 3.
Gaming
- Capacità: Minecraft (impostazioni basse, 720p) — 25-30 FPS. Among Us — 40 FPS. I moderni giochi (anche progetti indie come Hades) non sono giocabili.
- Consiglio: Per il gaming è meglio collegare una GPU esterna tramite Thunderbolt (ma la porta è rara in questi laptop).
Scenari d'uso: a chi si adatta il B840 nel 2025?
1. Studenti: Scrittura di testi, corsi online, visione di lezioni.
2. Cassieri/operatori d'ufficio: Lavoro con 1C, applicazioni per la contabilità.
3. Utenti anziani: Social media, videochiamate con i familiari.
4. Dispositivi di riserva: "Per ogni evenienza" durante i viaggi.
Esempio: Laptop HP 255 G10 (2025) con B840 è in vendita a $279 e viene posizionato come "dispositivo per la trasformazione digitale delle piccole imprese".
Autonomia: quanto durerà la batteria?
- Batteria: Batteria tipica da 35-40 Wh.
- Valori reali:
- Navigazione web: 3.5-4 ore.
- Video: 4.5 ore.
- In idle: fino a 6 ore.
- Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel SpeedStep (cambiamento dinamico della frequenza).
- Stati C per disattivare i core inutilizzati.
- Gestione dell'alimentazione obsoleta rispetto alle moderne piattaforme.
Confronto con i concorrenti: chi è nella stessa fascia?
AMD
- Athlon Silver 7120U (2024): 2 core/2 thread, 15 W TDP, Geekbench 6 Single/Multi — 980/1750. Prezzo dei laptop — a partire da $350.
Intel
- N200 (2023): 4 core, 6 W TDP, GB6 Single/Multi — 1050/2300. Dispositivi — a partire da $320.
Apple
- M1 (2020) nel MacBook Air: Anche i modelli usati ($400) sono molte volte più potenti, ma per l'ecosistema Apple il B840 non è competitivo.
Conclusione: Il B840 è inferiore anche ai moderni chip economici, ma ha un vantaggio nel prezzo dei dispositivi.
Pro e contro: vale la pena considerarlo?
Punti di forza:
- Prezzo: Laptop a partire da $200.
- Sufficiente per compiti di base: Non rallenta in Word/YouTube.
- Riparabilità: Sostituzione di SSD/RAM in 5 minuti.
Punti deboli:
- Porte obsolete: Spesso mancano USB-C, Wi-Fi 5 (802.11ac) — una rarità.
- Schermo: Matrici TN con angoli di visione scadenti — standard per questi dispositivi.
- Aggiornamenti: Windows 11 non è ufficialmente supportato (manca TPM 2.0), è consigliato usare Linux o Windows 10 LTSC.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
Cosa cercare:
1. Memoria RAM: Minimo 8 GB (ma spesso trovi 4 GB — necessità di upgrade).
2. Archiviazione: SSD indispensabile (anche 128 GB SATA è meglio di un HDD).
3. Schermo: Matrice IPS — una rarità, ma vale la pena spendere di più.
4. Porte: HDMI, USB 3.0 — minimo per collegare monitor e mouse.
Cosa evitare:
- Modelli con HDD al posto di SSD.
- Versioni con 2 GB di RAM (non aggiornabile).
- Dispositivi senza garanzia (rischio di guasti alla scheda madre).
Conclusione finale: una soluzione di nicchia
L'Intel Celeron B840 nel 2025 è una scelta per chi persegue il prezzo a discapito delle prestazioni. È un'opzione sensata per:
- Acquistare il primo laptop per un bambino.
- Lavorare con software legacy, che richiede un'architettura x86.
- Scenari in cui il rischio di furto/rottura è maggiore rispetto al valore del dispositivo.
Alternativa: Se il budget consente $300-350, è meglio optare per un laptop con Intel N200 o AMD 7320U — questo garantirà un margine di 3-4 anni anziché 1-2 anni.