AMD A4-3310MX

AMD A4-3310MX

AMD A4-3310MX: Obsoleto, ma ancora rilevante per compiti di base? Recensione del processore del 2011 nel 2025


Architettura e processo tecnologico: Eredità dell'era Fusion

Il processore AMD A4-3310MX, rilasciato nel 2011, appartiene alla generazione Llano — uno dei primi tentativi di AMD di combinare CPU e GPU su un unico chip (tecnologia Fusion). Questo è stato un passo verso la creazione di soluzioni ibride, che in seguito sono diventate lo standard per i dispositivi mobili.

Core e thread:

Il chip è dotato di 2 core e 2 thread, il che è tipico per i processori economici dell'epoca. La frequenza di base è di 2,1 GHz, e in modalità Turbo Core può raggiungere 2,5 GHz. Tuttavia, la modalità turbo si attiva solo a basse carichi su un core, il che nel 2025 appare arcaico.

Processo tecnologico:

Tecnologia produttiva a 32 nm. A titolo di confronto, i processori moderni (ad esempio, AMD Ryzen 5 7640U) utilizzano 4 nm, il che assicura un migliore consumo energetico e densità di transistor.

Grafica integrata:

La Radeon HD 6480G è dotata di 160 shader processors con una frequenza di 444 MHz. La grafica supporta DirectX 11, ma anche nel 2012 era sufficiente solo per giochi poco esigenti come World of Warcraft a impostazioni basse.


Consumo energetico e TDP: Perché 35 W sono tanti?

Il TDP (Thermal Design Power) del processore è di 35 W. Per il 2025, questo è un valore alto: i moderni ultrabook utilizzano chip con TDP di 15–28 W (ad esempio, Intel Core i5-1335U).

Cosa significa?

1. I notebook con A4-3310MX richiedevano sistemi di raffreddamento massicci, aumentando il peso e lo spessore dei dispositivi.

2. L'alto consumo energetico limitava l'autonomia — il tempo di funzionamento tipico era di 3–4 ore con una batteria da 40–50 Wh.


Prestazioni: Cosa si può fare nel 2025?

Geekbench 6:

- Single-Core: 247

- Multi-Core: 414

A titolo di confronto, anche il budget Intel Celeron N5100 (2021) raggiunge ~800/1600 punti. Questo significa che l'A4-3310MX nel 2025 è adatto solo per compiti di base:

1. Lavoro d'ufficio:

- Documenti in Google Docs, Excel con piccole tabelle.

- L'apertura simultanea di 5–7 schede nel browser causerà evidenti rallentamenti.

2. Multimedia:

- Visione di video FullHD su YouTube (ma con un carico sulla CPU fino al 70–80%).

- Video 4K verranno riprodotti a scatti.

3. Gaming:

- Giochi vecchi: Half-Life 2, Minecraft (a impostazioni basse).

- Progetti moderni come Fortnite anche al minimo — non è un'opzione.

Turbo Core:

L'aumento a 2,5 GHz offre un guadagno esiguo in compiti a singolo thread (ad esempio, l'avvio di un'applicazione), ma nell'utilizzo multitasking l'effetto è impercettibile.


Sottoscenari d'uso: A chi si adatta l'A4-3310MX nel 2025?

1. Mercato secondario: I notebook con questo processore possono essere trovati su piattaforme come eBay per $50–80 (usati). È un'opzione per:

- Studenti con un budget limitato.

- Utenti che necessitano di una "macchina da scrivere" per testi.

2. Compiti offline: Dispositivi senza accesso a internet — ad esempio, per lavorare con programmi d'ufficio in regiioni a bassa digitalizzazione.

Importante! Anche i nuovi notebook con A4-3310MX (sebbene ce ne fossero ancora) non dovrebbero costare più di $100 — le loro prestazioni non giustificherebbero l'investimento.


Autonomia: Perché la batteria si scarica rapidamente?

1. Alto TDP: Con un uso attivo (ad esempio, Zoom + browser) il notebook si scarica in 2–3 ore.

2. Tecnologie di risparmio energetico:

- Cool'n'Quiet — riduce la frequenza durante l'inattività.

- PowerNow! — gestione della tensione.

Tuttavia, i moderni analoghi (ad esempio, AMD Precision Boost) sono più efficaci di 3–5 volte.


Confronto con i concorrenti: Cosa c'era prima e cosa c'è adesso

1. Intel Core i3-2350M (2011):

- Caratteristiche simili (2 core/4 thread, HD Graphics 3000).

- Migliore prestazione a singolo thread (+15–20%), ma grafica meno potente.

2. Analoghi moderni (2025):

- AMD Ryzen 3 7320U (4 core/8 thread, Radeon 610M, TDP 15 W) — 4 volte più veloce nel multitasking.

- Apple M1 (2020) — anche a distanza di 5 anni supera l'A4-3310MX di 8–10 volte.


Pro e contro: Vale la pena?

Pro:

- Prezzo estremamente basso sul mercato secondario.

- Grafica integrata migliore rispetto all'Intel HD 3000 dello stesso periodo.

- Riparabilità: la sostituzione del processore in questi notebook è spesso possibile.

Contro:

- Architettura obsoleta: non supporta AVX, istruzioni moderne.

- Nessun supporto per Windows 11 (solo Windows 10 o Linux).

- Multitasking limitato.


Raccomandazioni per la scelta del notebook: Cosa cercare nel 2025?

Se stai considerando un dispositivo con A4-3310MX, presta attenzione a:

1. Tipo di dispositivo:

- Solo modelli economici (ad esempio, vecchi Acer Aspire o HP Pavilion).

2. Upgrade:

- Installa un SSD al posto di un HDD — questo accelererà il sistema.

- Aggiungi RAM fino a 8 GB (massimo per Llano — 16 GB).

3. Alternative:

- Nuovi notebook con AMD Athlon Silver 7120U ($250–300) — 3 volte più performanti.


Conclusione finale: Per chi è questo processore?

L'AMD A4-3310MX nel 2025 è una scelta per:

- Persone con un budget fino a $100, che necessitano di un notebook perla scrittura di documenti e navigazione.

- Appassionati che assemblano PC retro.

- Istituzioni educative nei paesi in via di sviluppo.

Vantaggi principali:

- Prezzo minimo.

- Facilità di riparazione.

- Compatibilità con vecchi software.

Tuttavia, per la maggior parte degli utenti anche i processori moderni di fascia bassa sarebbero un investimento più saggio.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
June 2011
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
A4-3310MX
Nome in codice
Llano
Generazione
A4 (Llano)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
2
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
2
Frequenza di base
2.1 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 2.5 GHz
Cache L1
128 KB (per core)
Cache L2
1 MB (per core)
Moltiplicatore
21.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FS1
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
32 nm
Consumo di energia
35 W
Transistors
1,178 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 6480G

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
247
Geekbench 6
Multi Core Punto
414
Geekbench 5
Singolo Core Punto
245
Geekbench 5
Multi Core Punto
404
Passmark CPU
Singolo Core Punto
821
Passmark CPU
Multi Core Punto
782

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
357 +44.5%
313 +26.7%
257 +4%
247
32 -87%
Geekbench 6 Multi Core
693 +67.4%
601 +45.2%
500 +20.8%
414
58 -86%
Geekbench 5 Singolo Core
336 +37.1%
299 +22%
245
180 -26.5%
77 -68.6%
Geekbench 5 Multi Core
688 +70.3%
588 +45.5%
471 +16.6%
404
94 -76.7%
Passmark CPU Singolo Core
985 +20%
928 +13%
821
699 -14.9%
586 -28.6%
Passmark CPU Multi Core
1180 +50.9%
1015 +29.8%
782
568 -27.4%
341 -56.4%