Intel Atom N570

Intel Atom N570

Intel Atom N570: Rassegna del processore budget per dispositivi compatti

Aprile 2025

Introduzione: L'eredità dell'era dei netbook

Intel Atom N570, lanciato nel 2011, è diventato un simbolo dell'era dei laptop ultraleggeri e a basso costo: i "netbook". Sebbene nel 2025 questo processore sia considerato obsoleto, è ancora presente in dispositivi specializzati (chioschi, terminali) e modelli budget per mercati in via di sviluppo. In questo articolo esamineremo perché l'N570 è ancora citato nelle recensioni di nicchia e a chi potrebbe risultare utile.


Architettura e processo tecnologico: 45 nm e ambizioni modeste

Nuclei, thread e frequenze

L'Atom N570, costruito sull'architettura Bonnell (nome in codice Pineview), è prodotto con un processo a 45 nm. È un processore dual-core con supporto per Hyper-Threading, che fornisce 4 thread logici. La frequenza di base è di 1.66 GHz, senza modalità turbo.

Grafica integrata

Il GPU integrato (GMA 3150) era parte del chipset NM10, e non del processore stesso. Questo limitava le sue prestazioni: supporto solo per DirectX 9 e risoluzioni fino a 1080p per video. Non è adatto per giochi o rendering — anche contenuti 3D semplici nel browser causavano lag.

Cache e memoria

- Cache L2: 1 MB (condivisa tra i due nuclei).

- Supporto per la memoria: DDR3 fino a 2 GB (modalità single-channel).


Consumo energetico e TDP: 9 W come base per la portabilità

Il TDP di 8.5–9 W rendeva l'N570 ideale per dispositivi con raffreddamento passivo. Questo consentiva la realizzazione di netbook sottili (secondo gli standard degli anni 2010) senza ventole, come l'ASUS Eee PC 1015PN.

Caratteristiche di dissipazione termica

- Temperatura massima: 90°C.

- L'efficienza energetica era raggiunta a costo di limitazioni funzionali: assenza di AVX, set di istruzioni ridotto.


Prestazioni: Risultati modesti anche per il suo tempo

Compiti d'ufficio

- Esempio: Lavorare in LibreOffice o versioni obsolete di Microsoft Office (2010). L'apertura di documenti richiedeva 3-5 secondi, ma l'apertura simultanea di un browser con 5+ schede causava evidenti rallentamenti.

- Consiglio per il 2025: Per le applicazioni web moderne (Google Workspace, Zoom) l'N570 non è adeguato — manca di potenza.

Multimedia

- La riproduzione di video a 720p (H.264) è possibile, ma 1080p già sovraccaricava la CPU fino all'80-90%.

- Esempio: YouTube nel browser Chrome (versioni 2023+) con accelerazione hardware — i frame vengono persi anche a 480p.

Gaming

- Giochi degli anni 2000: Half-Life 2 a impostazioni basse — 20-25 FPS.

- Giochi indie moderni (ad esempio, Stardew Valley) si avviano, ma con cali frequenti fino a 15 FPS.


Scenari d'uso: A chi serve l'N570 nel 2025?

1. Dispositivi per l'istruzione: Laptop economici per scuole in Asia e Africa (prezzo dei modelli nuovi — $120-150). Esempio: Lenovo IdeaPad 100S (2024).

2. Attrezzature specializzate: Terminali per pagamenti, chioschi informativi.

3. Appassionati di retro: Assemblaggio di PC compatti per eseguire sistemi operativi datati (Windows XP, Linux Lubuntu).


Autonomia: Fino a 8 ore — mito o realtà?

Con una capacità della batteria di 24–30 Wh (tipica per i netbook del 2011-2013) il tempo di utilizzo raggiungeva le 6–8 ore in modalità lettura PDF. Tuttavia, nel 2025, i nuovi dispositivi con l'N570 sono dotati di batterie da 40 Wh, il che teoricamente consente fino a 10 ore.

Tecnologie di risparmio energetico:

- Enhanced Intel SpeedStep: Variazione dinamica della frequenza.

- Stati C: Disattivazione dei nuclei non utilizzati.

Problemi: I sistemi operativi moderni (Windows 11, Ubuntu 24.04) sono peggio ottimizzati per processori così vecchi, riducendo l'autonomia del 20-30%.


Confronto con i concorrenti: Chi dominava il segmento budget?

1. AMD Fusion C-50 (2011): 2 nuclei, 1 GHz, Radeon HD 6250. Migliore grafica, ma prestazioni CPU inferiori.

2. Intel Atom Z3735F (Bay Trail, 2014): 4 nuclei, 1.33–1.83 GHz, 22 nm. Più efficiente dal punto di vista energetico del 40%.

3. Apple A5 (2011): Utilizzato nell'iPad 2. Comparable in termini di prestazioni, ma per un'altra piattaforma.

Conclusione 2025: L'N570 perde anche contro budget modelli Cortex-A75 (in smartphone da $100).


Pro e contro: Perché è ancora in produzione?

Pro:

- Costo estremamente ridotto del chip (meno di $10 per OEM).

- Compatibilità con software obsoleto.

- Facilità di integrazione in dispositivi senza raffreddamento attivo.

Contro:

- Non supporta istruzioni moderne (AVX, AES-NI).

- Massimo 2 GB di RAM — limitazione per i sistemi operativi dopo il 2018.

- Assenza di supporto per USB 3.0 e Wi-Fi 6.


Raccomandazioni per la scelta di un laptop: Cosa considerare nel 2025?

Se stai considerando un dispositivo con l'N570, assicurati che:

1. Scopo d'uso: Solo compiti testuali, email, apprendimento di base.

2. Memoria RAM: Minimo 2 GB (meglio 4 GB, se il chipset lo consente).

3. Storage: SSD (anche solo 64 GB) al posto di HDD per velocizzare il funzionamento.

4. Sistema operativo: Linux (Lubuntu, Puppy) o Windows 10 LTSC.

Esempi di nuovi dispositivi:

- Vorke V3 Mini PC (2024): Prezzo — $130, 4 GB di RAM, 64 GB eMMC, HDMI.

- Chuwi Gemibook Lite (2025): Schermo da 11.6", 6 ore di autonomia, $149.


Conclusione finale: Per chi l'N570 è una scelta ragionevole?

Intel Atom N570 nel 2025 è:

- Per chi: Utenti con un budget fino a $150, che necessitano di un dispositivo per scrivere, visualizzare PDF o insegnare ai bambini.

- Alternative: Raspberry Pi 5 (4 GB, $60) con tastiera e monitor — tre volte più potente.

- Vantaggio chiave: Prezzo. Se acquisti un dispositivo come " materiale di consumo" (ad esempio per uso in guest house), l'N570 è giustificato.

Consiglio: In 95% dei casi è meglio sborsare $50-70 in più per un laptop con Celeron N4500 (2023) o Snapdragon 7c — supporteranno applicazioni moderne e dureranno di più.


Conclusione: Intel Atom N570 è un relitto, rimasto in prodotti di nicchia. Il suo tempo è passato, ma in circostanze di rigida economia trova ancora i suoi sostenitori.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
March 2011
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Atom N570
Nome in codice
Pineview
Generazione
Atom (Pineview)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
2
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Frequenza di base
1667 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
N/A
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Intel BGA 559
Frequenza del bus
133 MHz
Moltiplicatore
14.0x
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
45 nm
Consumo di energia
9 W
Transistors
176 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR2, DDR3
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
On certain motherboards (Chipset feature)

Classifiche

Geekbench 5
Singolo Core Punto
85
Geekbench 5
Multi Core Punto
233
Passmark CPU
Singolo Core Punto
273
Passmark CPU
Multi Core Punto
341

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 5 Singolo Core
335 +294.1%
298 +250.6%
243 +185.9%
177 +108.2%
Geekbench 5 Multi Core
688 +195.3%
588 +152.4%
471 +102.1%
332 +42.5%
233
Passmark CPU Singolo Core
822 +201.1%
703 +157.5%
588 +115.4%
458 +67.8%
273
Passmark CPU Multi Core
1102 +223.2%
888 +160.4%
668 +95.9%
463 +35.8%
341