Intel Celeron G555

Intel Celeron G555: Soluzione budget per compiti di base nel 2025
(Sandy Bridge, 32 nm, 2 core, 65 W)
1. Caratteristiche principali: Architettura e prestazioni
Il processore Intel Celeron G555, rilasciato nel 2012, appartiene alla linea Sandy Bridge. Nonostante la sua età, rimane rilevante nelle configurazioni di budget grazie al suo basso costo e alla moderata efficienza energetica.
Architettura e processo tecnologico
- Core e thread: 2 core, 2 thread.
- Frequenza di clock: 2,7 GHz (senza Turbo Boost).
- Processo tecnologico: 32 nm.
- Cache: 2 MB L3.
- Grafica integrata: Intel HD Graphics (versione base, 650–1050 MHz).
Prestazioni in Geekbench 6 (test del 2025):
- Single-Core: 398 punti.
- Multi-Core: 742 punti.
Caratteristiche chiave:
- Supporto per istruzioni SSE4.1/4.2, AES-NI.
- Virtualizzazione (VT-x).
- TDP 65 W — adatto per chassis compatti.
Limitazioni:
- Nessun supporto per AVX, PCIe 3.0, DDR4/DDR5.
- Capacità massima della memoria — 32 GB.
2. Schede madri compatibili
Il Celeron G555 utilizza il socket LGA 1155, il che limita la scelta delle schede madri a modelli obsoleti.
Chipset
- H61/B65: Schede budget senza overclock (prezzo: $50–80). Esempi: ASUS P8H61-M LE, Gigabyte GA-H61M-S1.
- H67/Q67: Supporto per SATA III e RAID (prezzo: $70–100). Esempio: ASRock H67M.
Particolarità della scelta nel 2025:
- Nuove schede non sono più prodotte — cercate rimanenze nei magazzini o opzioni usate verificate.
- Assicuratevi della disponibilità di aggiornamenti BIOS per la compatibilità con Windows 11 (richiede TPM 2.0, assente nella maggior parte delle schede LGA 1155).
3. Memoria supportata
- Tipo: DDR3-1066/1333 MHz.
- Modalità: Mono-canale o Dual-channel.
Raccomandazioni:
- Per attività d'ufficio, 8 GB sono sufficienti (2×4 GB).
- Per i multimedia — 16 GB (2×8 GB).
Importante:
- Le attuali DDR4/DDR5 non sono supportate — questa è la principale limitazione per l'upgrade.
4. Alimentatori: Calcolo e raccomandazioni
Con un TDP di 65 W, il processore non richiede un alimentatore potente.
Scenari:
- Senza scheda grafica dedicata: Un alimentatore da 300–400 W è sufficiente (ad esempio, EVGA 400 W1, $35).
- Con scheda grafica di livello NVIDIA GT 1030: Scegliete un alimentatore da 450–500 W (Corsair CV450, $45).
Consiglio: Non risparmiate sull'alimentatore — i modelli economici possono funzionare in modo instabile anche con bassi consumi.
5. Pro e contro del Celeron G555
Pro:
- Prezzo: $25–40 (nuovi esemplari disponibili in magazzino nel 2025).
- Basso calore emesso — adatto per il raffreddamento passivo.
- Sufficiente per compiti di base: browser, ufficio, video HD.
Contro:
- Architettura obsoleta — in ritardo del 60% in single-core rispetto al Pentium Gold G7400 (2023).
- Nessun supporto per NVMe, USB 3.1, Wi-Fi 6.
- Upgrade limitato: la sostituzione del processore richiede un cambio di piattaforma.
6. Scenari d'uso
Ufficio e studio
- Lavoro con documenti, Zoom, browser (10+ schede).
- Esempio: PC per uno studente — Celeron G555 + 8 GB DDR3 + SSD 240 GB.
Multimedia
- Visualizzazione video in 1080p (YouTube, Netflix).
- Problema: Video 4K potrebbero bloccarsi a causa della grafica debole.
Giochi
- Progetti vecchi: CS:GO a impostazioni basse (30–40 FPS), Minecraft.
- Consiglio: Aggiungete una scheda grafica di livello GTX 750 Ti (usata, $30).
7. Confronto con i competitori
AMD A4-5300 (2012)
- Pro: Migliore grafica (Radeon HD 7480D).
- Contro: Prestazioni CPU inferiori (Geekbench 6 Single-Core: ~320).
- Prezzo: $20–30.
Intel Pentium G6400 (2020)
- Pro: 2 core/4 thread, supporto per DDR4.
- Contro: Prezzo di $70 — il doppio.
Conclusione: Il Celeron G555 vince solo in prezzo, ma perde in prospettive di upgrade.
8. Consigli per l'assemblaggio
- SSD obbligatorio: Kingston A400 240 GB ($25) eliminerà i "lag" di sistema.
- Case con ventilazione: Deepcool MATREXX 30 ($40).
- OS: Windows 10 LTSC o Linux (Ubuntu Lite). Windows 11 non è raccomandato a causa dei requisiti TPM.
Esempio di assemblaggio per $150:
- CPU: Celeron G555 ($35).
- Scheda madre: ASUS H61 ($60).
- Memoria: 8 GB DDR3 ($20).
- Disco: SSD 240 GB ($25).
- Alimentatore: EVGA 400W ($35).
9. Conclusione finale: A chi si adatta il Celeron G555?
Questo processore è da scegliere se:
- Avete bisogno di un PC estremamente economico per ufficio, studio o navigazione.
- È necessaria una minima energia consumata (ad esempio, per HTPC).
- Non ci sono piani di utilizzo di applicazioni o giochi moderni.
Alternativa: Considerate PC aziendali usati (Dell OptiPlex 3010) a $100–120 — spesso includono Windows 10 Pro e licenza.
Il Celeron G555 nel 2025 è un "workhorse" per compiti poco impegnativi, ma non di più. Per un futuro upgrade, è meglio scegliere subito una piattaforma con LGA 1200 o AM4.