AMD Phenom II X4 980 BE

AMD Phenom II X4 980 BE

AMD Phenom II X4 980 BE: retro-analisi per appassionati e assemblaggi a budget

Attuale ad aprile 2025


Introduzione

L'AMD Phenom II X4 980 BE è una leggenda della fine degli anni 2000, l'ultimo "re" della linea Phenom II. Nonostante l'età, questo processore continua a suscitare interesse tra gli appassionati e i proprietari di vecchi sistemi. Nel 2025 viene percepito come un artefatto di un'epoca, ma può ancora trovare impiego in scenari specifici. Scopriamo a chi e perché serve oggi.


1. Caratteristiche principali: eredità dell'architettura K10

Architettura e processo tecnologico

Il Phenom II X4 980 BE è costruito sull'architettura micro K10 (nome in codice Deneb) con un processo tecnologico a 45 nm. Si tratta di una CPU quad-core senza supporto per il multithreading (4 core / 4 thread). La frequenza di base è di 3,7 GHz e il moltiplicatore è sbloccato (BE — Black Edition), il che facilita l'overclocking.

Caratteristiche principali:

- Cache L3 da 6 MB — per il suo tempo, si trattava di un volume considerevole, che migliorava le prestazioni nei giochi e nel multitasking.

- Socket AM3 — retrocompatibile con AM2+ (con limitazioni sulla memoria).

- Cool’n’Quiet — tecnologia di riduzione del consumo energetico a riposo.

Prestazioni nel 2025:

- Nei test sintetici (Cinebench R23) ottiene circa 250 punti nel multithreading, un livello simile a quello dei moderni processori a budget come l'Intel Celeron G6900.

- Nei giochi (ad esempio, CS:GO o Dota 2 con impostazioni basse) raggiunge 60-80 FPS, ma nei titoli AAA dopo il 2020 (Cyberpunk 2077, Starfield) spesso si ferma a 20-30 FPS anche con impostazioni minime.


2. Schede madri compatibili: alla ricerca di rarità

Socket e chipset

- Socket principale: AM3.

- Compatibilità con AM2+: Sì, ma richiede un aggiornamento del BIOS e supporto per DDR2 (non raccomandato a causa della larghezza di banda limitata).

Chipset raccomandati:

- AMD 790FX / 790GX — per overclocking e configurazioni multi-GPU (CrossFire).

- AMD 890FX — versione più moderna con supporto SATA 6 Gbps.

Particolarità della scelta nel 2025:

- Non vengono prodotte nuove schede. Si possono trovare solo usate o rimanenze di magazzino (prezzo: $50-100).

- Cercate modelli con VRM affidabili (ad esempio, ASUS M4A79T Deluxe) — reggono meglio l'overclocking.


3. Memoria supportata: solo DDR3

Il Phenom II X4 980 BE lavora con DDR3, supportando ufficialmente frequenze fino a 1333 MHz. Tuttavia, molte schede permettono di overcloccare la memoria fino a 1600-1866 MHz (dipende dalla qualità dei moduli).

Raccomandazioni:

- Utilizzate kit dual-channel (2×4 GB o 2×8 GB).

- Timing: CL9-CL11. I moduli ad alta frequenza (2133 MHz e oltre) non sono utili — il controller CPU non li sfrutta.

Importante: DDR4/DDR5 non sono supportati — questa è la principale limitazione della piattaforma.


4. Alimentatori: calcolo per una CPU "affamata"

Il TDP del processore è di 125 W. In overclocking, il consumo può raggiungere i 150-170 W.

Raccomandazioni per l'alimentatore:

- Minimo: 500 W (per un sistema con una scheda grafica di livello NVIDIA GTX 1650).

- Ottimale: 600-650 W (con margine per GPU come RTX 3050).

- Obbligatorio: certificazione 80+ Bronze e oltre, PFC attivo.

Esempio di configurazione:

- CPU: Phenom II X4 980 BE (125 W).

- GPU: NVIDIA GTX 1060 (120 W).

- Totale: ~350 W sotto carico. Un alimentatore da 500 W sarà sufficiente.


5. Pro e contro: a chi conviene nel 2025?

Pro:

- Prezzo: Nel mercato secondario, la CPU costa $20-40.

- Potenziale di overclocking: Con un buon dissipatore, è facile raggiungere i 4.0-4.2 GHz.

- Compatibilità con OS Retro: Ideale per assemblaggi su Windows XP/Vista.

Contro:

- Piattaforma obsoleta: Mancanza di PCIe 3.0, USB 3.0 (solo tramite chipset), NVMe (solo tramite adattatori).

- Alto consumo energetico: Rispetto anche ai processori a budget Intel di dodicesima generazione.

- Nessun supporto per nuove istruzioni: AVX, AES-NI assenti — problemi con il software moderno.


6. Scenari d'uso: dove è ancora rilevante?

1. Retro-gaming

- Esecuzione di giochi dal 2005 al 2015: Mass Effect, Skyrim, GTA IV.

- Emulazione di console (PS2, Wii) — 4 core sono sufficienti per la maggior parte dei progetti.

2. Compiti d'ufficio

- Utilizzo di browser e applicazioni di ufficio.

3. Media center

- Streaming video (1080p), ma il 4K non è supportato a livello hardware.

4. Progetto educativo

- Assemblaggio per studiare l'architettura x86 e le basi dell'overclocking.


7. Confronto con i concorrenti

Intel Core i5-2500K (Sandy Bridge, 2011)

- Pro Intel: Miglior IPC, supporto AVX, efficienza energetica (95 W TDP).

- Contro Intel: Più costoso nel mercato secondario ($40-60).

AMD FX-8350 (Piledriver, 2012)

- Pro FX: 8 core, supporto DDR3-1866.

- Contro FX: TDP più alto (125 W), scarse prestazioni single-thread.

Conclusione: Il Phenom II X4 980 BE vince solo in termini di prezzo e fattore nostalgia.


8. Consigli pratici per l'assemblaggio

Raffreddamento

- Minimo: Deepcool Gammaxx 400 ($20).

- Per l'overclocking: Noctua NH-U12S ($60).

Archiviazione

- SSD obbligatorio (SATA III). Kingston A400 (480 GB) — $35.

Scheda grafica

- Non optate per GPU più potenti della RTX 2060 — la CPU diventerà un "collo di bottiglia".

Dettagli del BIOS

- Aggiorna il BIOS all'ultima versione per migliorare la compatibilità con la memoria.


9. Conclusione finale: a chi si adatta il Phenom II X4 980 BE?

Questo processore dovrebbe essere considerato solo in tre casi:

1. Upgrade di un vecchio sistema su AM3 — se la scheda madre è ancora funzionante e il budget è nullo.

2. Assemblaggio di un PC retro — per esperimenti nostalgici.

3. Obiettivi educativi — per imparare le basi dell'overclocking senza il rischio di rovinare hardware costosi.

Nel 2025, il Phenom II X4 980 BE non è uno strumento di lavoro, ma un artefatto per appassionati. I suoi principali punti di forza sono il prezzo e la semplicità, ma per compiti seri è meglio optare anche per un budget Ryzen 3 5300G ($100) con garanzia e supporto per tecnologie moderne.


I prezzi sono indicativi per nuovi dispositivi, se disponibili in vendita (rare rimanenze di magazzino). Il mercato principale per il Phenom II X4 980 BE è quello secondario.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
May 2011
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Phenom II X4 980 BE
Nome in codice
Deneb
Generazione
Phenom II X4 (Deneb)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Frequenza di base
3.7 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
N/A
Cache L1
128 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Cache L3
6 MB (shared)
Multiplier Unlocked
Yes
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket AM3
Frequenza del bus
2000 MHz
Moltiplicatore
18.5x
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
45 nm
Consumo di energia
125 W
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 2
Transistors
758 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
Yes

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
On certain motherboards (Chipset feature)

Classifiche

Geekbench 5
Singolo Core Punto
488
Geekbench 5
Multi Core Punto
1352

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 5 Singolo Core
514 +5.3%
500 +2.5%
469 -3.9%
450 -7.8%
Geekbench 5 Multi Core
1486 +9.9%
1415 +4.7%
1261 -6.7%
1173 -13.2%