Intel Celeron G1820TE

Intel Celeron G1820TE: Processore economico per compiti di base nel 2025
Panoramica delle caratteristiche, compatibilità e scenari d'uso
1. Caratteristiche principali: Architettura Haswell nel contesto moderno
Il processore Intel Celeron G1820TE, rilasciato nel 2014, rimane un esempio di soluzione economica per compiti poco impegnativi. Nonostante l'età, può ancora essere trovato in vendita sul mercato secondario o tra le scorte di magazzino.
- Architettura e processo produttivo: Basato sull'architettura Haswell (22 nm). Due core senza supporto per Hyper-Threading (2 thread), frequenza base — 2.2 GHz, cache L3 — 3 MB.
- Consumo energetico: TDP di 54 W — un valore modesto anche secondo gli standard del 2025.
- Grafica: GPU integrata Intel HD (Haswell) con frequenza base di 200–1000 MHz. Supporta l'uscita 4K tramite DisplayPort, ma non è in grado di gestire i giochi moderni.
- Prestazioni: Nel test Geekbench 6 (2025) — 415 punti (monocore), 629 (multicore). Per confronto: un moderno processore economico come l'Intel N100 ottiene ~1100/2500 punti.
Caratteristica chiave: Prezzo basso (nuovi esemplari, se trovati, a $25–35) e minimo consumo energetico. Ideale per assemblare un "progetto tipo digitale": ufficio, media player, terminale.
2. Schede madri compatibili: Ricerca ai limiti dell'archeologia
Il processore utilizza il socket LGA 1150, ormai fuori produzione da tempo. Non vengono più prodotte nuove schede madri per questo socket, ma a volte si trovano scorte:
- Chipset: H81, B85, H87, Q87. Ad esempio, ASUS H81M-K o Gigabyte GA-B85M-D3H. Nel 2025, tali modelli possono essere trovati su AliExpress o in negozi di nicchia per $50–80 (nuovi).
- Limitazioni:
- Assenza del supporto NVMe (solo tramite adattatori PCIe).
- Massimo 16 GB di DDR3.
- Porte SATA III (6 Gbps) e USB 3.0.
Consiglio: Se hai bisogno di garanzia e componenti recenti, è meglio optare per una piattaforma basata su LGA 1700 o AM5. Tuttavia, per un upgrade di un vecchio PC, il G1820TE rimane un'opzione valida.
3. Memoria: DDR3 nell'era del DDR5
Il processore supporta DDR3-1333/1600 (fino a 32 GB in teoria, ma in pratica solo 16 GB a causa delle limitazioni dei chipset). Nel 2025, il DDR3 è uno standard obsoleto, ma i moduli sono ancora disponibili:
- Costo: 8 GB di DDR3-1600 — $15–20 (nuovi).
- Raccomandazioni: Usa la modalità dual-channel (2x4 GB) per un piccolo incremento delle prestazioni.
Importante: DDR3L (bassa tensione) è anch'essa compatibile, ma non apporterà vantaggi in questo caso.
4. Alimentatore: Spesa minima
Con un TDP di 54 W, il processore non richiede un alimentatore potente:
- Sufficiente: Un blocco da 300–400 W (ad esempio, be quiet! System Power 10 400W — $45).
- Dettagli:
- Se è prevista una scheda video discreta (ad esempio, GT 1030), opta per un alimentatore con attacco PCIe a 6 pin.
- Per un'assemblaggio completamente passivo (senza scheda video) basta anche un alimentatore da 250 W.
Esempio pratico: Un'assemblaggio basato su G1820TE, SSD e grafica integrata consuma ~90 W sotto carico.
5. Pro e contro: Per chi è rilevante nel 2025?
Pro:
- Prezzo ultrabasso.
- Basso consumo energetico.
- Supporto per l'uscita 4K (per video).
Contro:
- Piattaforma obsoleta (DDR3, PCIe 2.0).
- Basse prestazioni nel multitasking.
- Mancanza di supporto per istruzioni moderne (AVX2, AES-NI).
Conclusione: Il processore è adatto solo a compiti molto specifici.
6. Scenari d'uso: Dove può essere utile?
- PC da ufficio: Lavoro con documenti, browser, Zoom.
- Media center domestico: Riproduzione di video 4K tramite Kodi o Plex (con decodifica hardware H.264).
- Terminale per punti vendita: Utilizzo di 1C o software di cassa.
- Server entry-level: NAS basato su OpenMediaVault (senza crittografia).
Limitazioni: Non si comporta bene con il montaggio video e con i giochi successivi al 2015 (ad esempio, GTA V — solo alle impostazioni minime e 720p).
7. Confronto con i concorrenti: Cosa acquistare in alternativa?
- Intel Pentium Gold G7400 (2023): 2 core/4 thread, DDR4, UHD 710. Prezzo — $70. Prestazioni 2–3 volte superiori.
- AMD Athlon 3000G (2019): 2 core/4 thread, GPU Vega 3. Sul mercato secondario — $40. Migliore nei giochi e nei compiti multithreading.
- Intel N100 (2023): 4 core, TDP 6 W, supporto per DDR5. Prezzo — $120. Ideale per mini-PC e sistemi ad alta efficienza energetica.
In sintesi: Il G1820TE è svantaggiato anche rispetto ai nuovi modelli economici ma vince per il prezzo.
8. Consigli pratici per l'assemblaggio
- SSD obbligatorio: Kingston A400 240 GB ($20) eliminerà i "lag" del sistema.
- Non spendere troppo per la scheda video: La grafica integrata sarà sufficiente per il video. Se serve un upgrade — GT 1030 ($80).
- Raffreddamento: Va bene anche il dissipatore stock di un vecchio Pentium.
- Controlla il BIOS: Su schede madri vecchie potrebbe essere richiesto un aggiornamento del firmware.
9. Conclusione finale: A chi si adatta il Celeron G1820TE?
Questo processore è la scelta per:
1. Appassionati di upgrade di vecchi sistemi con LGA 1150.
2. Assemblaggio di PC ultra-economici per uffici o insegne digitali.
3. Persone che cercano il prezzo più basso (ad esempio, scuole nei paesi in via di sviluppo).
Perché non prenderlo nel 2025? Se hai bisogno di una qualche prospettiva di upgrade o del supporto per standard moderni (Wi-Fi 6, USB-C), è meglio scegliere una piattaforma basata su Intel Alder Lake-N o AMD Ryzen 3 5300U.
Conclusione: L’Intel Celeron G1820TE è un relitto del passato che può ancora servire in condizioni molto specifiche. Ma per la maggior parte degli utenti nel 2025 è più sensato rivolgersi a soluzioni economiche moderne.