Intel Celeron G1840T

Intel Celeron G1840T: Processore economico del 2025 — vale la pena considerarlo?
Introduzione
Il processore Intel Celeron G1840T, lanciato nel 2014, è ancora presente in assemblaggi budget grazie al suo basso costo e al consumo energetico moderato. Tuttavia, nel 2025 la sua rilevanza solleva interrogativi. Vediamo a chi potrebbe servirci questo chip e a quali compromessi sarà necessario scendere.
Caratteristiche principali
Architettura e processo tecnologico
Il Celeron G1840T si basa sull'architettura micro Haswell (4ª generazione di Intel Core) con un processo tecnologico di 22 nm. È un processore dual-core senza supporto per l'iper-threading (2 core / 2 thread), con una frequenza di base di 2.5 GHz e una cache L3 di 3 MB. La grafica integrata Intel HD (Haswell) funziona a una frequenza di 200–1050 MHz.
Prestazioni
Secondo Geekbench 6 (2025):
- Test single-core: 495 punti.
- Test multi-core: 849 punti.
Per confronto: l'attuale processore budget Intel Celeron G6900 (Alder Lake, 2023) ottiene circa 1500 punti nel test single-core. Il G1840T è adatto solo per compiti di base: lavoro con documenti, visione di video, e navigazione leggera in Internet.
Caratteristiche chiave
- Basso TDP: 54 W — adatto per sistemi compatti.
- Grafica integrata: Permette di evitare una scheda grafica dedicata.
- Prezzo: I nuovi processori (se disponibili in magazzino) costano $30–40.
Schede madri compatibili
Socket e chipset
Il processore utilizza il socket LGA1150. Chipset compatibili:
- H81, B85, H87, Q87 — per PC domestici.
- H97, Z97 — più avanzati, ma rari nel 2025.
Esempi di schede:
- ASRock H81M-DGS R2.0 — modello base ($50–60 nel 2025, se riuscite a trovarne uno nuovo).
- Gigabyte GA-B85M-D3H — con supporto per SATA 6 Gbps e USB 3.0.
Considerazioni sulla scelta:
- Le nuove schede per LGA1150 non sono praticamente più prodotte. La maggior parte delle offerte è usata.
- Controllate il supporto BIOS: alcune schede richiedono aggiornamenti per Haswell.
Tipi di memoria supportati
Il Celeron G1840T funziona solo con DDR3:
- Frequenze: 1333 MHz e 1600 MHz (a seconda della scheda madre).
- Capacità massima: 32 GB (teoricamente), ma nella pratica 8–16 GB a causa delle limitazioni delle vecchie schede.
Importante: DDR4 e DDR5 non sono supportate. La memoria DDR3L (a basso voltaggio) è compatibile, ma non offre vantaggi in termini di prestazioni.
Raccomandazioni per gli alimentatori
Con un TDP di 54 W, un sistema con Celeron G1840T non ha grandi requisiti per l'alimentatore:
- Senza scheda grafica dedicata: Un alimentatore da 250–300 W è sufficiente (ad esempio, Be Quiet! SFX Power 3, 300W, $40).
- Con scheda grafica di livello NVIDIA GT 1030: Scegliete un alimentatore da 400–450 W (Corsair CX450, $55).
Consiglio: Non risparmiate sull'alimentatore per sistemi vecchi — modelli scadenti possono danneggiare i componenti.
Pro e contro
Vantaggi
- Efficienza energetica: Utile per raffreddamento passivo o chassis compatti.
- Prezzo: Uno dei più bassi sul mercato (per rimanenze).
- Affidabilità: Haswell è noto per la sua stabilità.
Svantaggi
- Prestazioni deboli: Non è in grado di gestire montaggio video, giochi o applicazioni pesanti.
- Piattaforma obsoleta: Nessun supporto per NVMe, USB 3.1, Wi-Fi 6.
- Compatibilità limitata: Difficile trovare componenti nuovi.
Scenari d'uso
Compiti d'ufficio
- Esempio: Uso di Excel, Word, browser (fino a 10 schede aperte).
- Consigli: Aggiungete un SSD (ad esempio, Kingston A400, 240 GB, $25) per accelerare il sistema.
Multimedia
- Video: Riproduzione in streaming 1080p (YouTube, Netflix).
- Limitazioni: 4K non supportato.
Giochi
- Possibilità: Solo giochi vecchi o progetti 2D (Half-Life 2, Stardew Valley) a impostazioni basse.
- Consiglio: Per i giochi è meglio aggiungere una scheda grafica di livello GTX 750 Ti (usata, $50).
Confronto con i concorrenti
Intel Celeron G5900 (Comet Lake, 2020)
- Vantaggi: Supporto DDR4, 2 core / 2 thread, ma frequenza più alta (3.4 GHz).
- Prezzo: $50 (nuovo).
- Geekbench 6: ~650 (Single), ~1200 (Multi).
AMD Athlon 3000G (Zen, 2019)
- Vantaggi: 2 core / 4 thread, grafica Vega 3, moltiplicatore sbloccato.
- Prezzo: $60 (nuovo).
- Geekbench 6: ~800 (Single), ~1600 (Multi).
Conclusione: Il G1840T perde anche contro i modelli budget degli anni 2020, ma è più economico.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Scelta della scheda madre: Cercate modelli con USB 3.0 e SATA 6 Gbps (ad esempio, ASUS H81M-K).
2. Memoria RAM: 8 GB di DDR3 — minimo per il 2025.
3. Storage: SSD obbligatorio (anche di budget).
4. Raffreddamento: Il dissipatore standard è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso considerate l’Arctic Alpine 11 GT ($15).
5. Upgrade: Non investite in questa piattaforma — è una soluzione temporanea.
Conclusione finale: A chi si adatta il Celeron G1840T?
Questo processore dovrebbe essere considerato solo in tre casi:
1. Assemblaggio ultra-budget: Ad esempio, PC per cassieri o terminale (fino a $150).
2. Aggiornamento di un vecchio computer: Se la scheda madre supporta già LGA1150.
3. Sistemi a basso consumo energetico: Media center o router con funzioni da PC.
Alternativa: Se il budget consente $100–150, scegliete AMD Athlon 3000G o Intel Celeron G6900 — sono molto più promettenti.
Chiusura
L’Intel Celeron G1840T nel 2025 è un relitto che può ancora trovare applicazione in scenari di nicchia. I suoi principali punti di forza sono il prezzo e il consumo energetico minimo. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, anche i più recenti processori budget si riveleranno un investimento decisamente più vantaggioso.