Intel Celeron G1820

Intel Celeron G1820 nel 2025: reliquia economica o soluzione attuale?
Analisi completa del processore per utenti economici
Caratteristiche principali: cosa nasconde il "veterano" Haswell?
Il processore Intel Celeron G1820, lanciato nel 2014, è ancora disponibile in commercio grazie alla sua versatilità e al suo costo contenuto. La sua architettura Haswell (22 nm) include due core senza supporto per Hyper-Threading, il che limita le capacità multitasking. La frequenza di base è di 2.7 GHz e il TDP è di 54 W, rendendolo efficiente dal punto di vista energetico anche secondo gli standard del 2025.
Caratteristiche chiave:
- Grafica integrata Intel HD (Haswell) con frequenza base di 350 MHz — sufficiente per il rendering di immagini e giochi leggeri come Minecraft a impostazioni basse.
- 3 MB di cache L3 — modestamente sufficiente per le attività d'ufficio.
- Supporto per le istruzioni SSE4.1/4.2 e AVX 2.0 — utile per accelerare alcune applicazioni, come i convertitori video.
Prestazioni:
I test di Geekbench 6 (513/853 punti) mostrano che il processore riesce a gestire:
- Navigazione in internet (5-7 schede aperte).
- Streaming video fino a 1080p.
- Esecuzione di applicazioni leggere come LibreOffice o Zoom.
Tuttavia, il rendering video in DaVinci Resolve o la compilazione di codice diventeranno una prova di pazienza.
Schede madri compatibili: come evitare errori nella scelta?
Il socket LGA 1150 è il principale riferimento. Chipset compatibili:
- H81/B85 — ottimali per configurazioni di base (2 slot RAM, SATA 3.0).
- H87/Z87 — per upgrade (supporto RAID, più porte USB 3.0).
Caratteristiche della scelta nel 2025:
- Non vengono prodotte nuove schede. I prezzi dei modelli ricondizionati partono da $40 (H81) a $80 (Z87).
- Controlla lo stato dei condensatori e la presenza dell'ultima versione del BIOS.
- Evita schede con slot PCIe danneggiati — potrebbero limitare la connessione di SSD NVMe tramite adattatore.
Esempio pratico:
Un utente di Reddit ha assemblato un media center su G1820 con una scheda madre ASRock H81M-HDS, acquistata per $45. Il sistema funziona stabilmente da 3 anni, ma non supporta HDMI 2.0 — si è dovuto utilizzare DisplayPort per 4K@30 Hz.
Memoria: DDR3 come omaggio al passato
Il Celeron G1820 supporta solo DDR3-1333/1600 MHz. La capacità massima è di 32 GB (teoricamente), ma in pratica le schede madri raramente hanno più di due slot.
Raccomandazioni:
- 8 GB (2x4 GB) — minimo per Windows 11 (tramite modifiche al registro, il sistema operativo non è ufficialmente supportato).
- 16 GB — per un multitasking leggero (browser + applicazioni d'ufficio).
Importante:
- DDR3 è più economico di DDR4/DDR5 (8 GB — $15-20), ma risulta più lento.
- Non ha senso comprare memoria con frequenze superiori a 1600 MHz — il processore non la utilizzerà.
Alimentatore: risparmio senza rischi
Con un TDP di 54 W, anche un modesto alimentatore da 300 W è più che sufficiente. Ma fai attenzione agli altri componenti:
- Grafica integrata — alimentatore da 300-400 W (ad esempio, be quiet! System Power 10 400W, $45).
- Scheda video discreta di livello GTX 1050 — 450 W (Corsair CX450, $55).
Consiglio:
Non risparmiare sull'alimentatore! Modelli economici come Apevia Venus (300W, $25) possono guastarsi e danneggiare i componenti.
Pro e contro: chi dovrebbe rischiare?
Pro:
- Prezzo: nuovo processore — $30-40, usato — a partire da $10.
- Basso consumo energetico — adatto per PC che funzionano 24/7 (ad esempio, un server domestico).
- Grafica integrata — non è necessaria una scheda video dedicata.
Contro:
- Mancanza di supporto per standard moderni: USB 3.1, PCIe 4.0, NVMe (solo tramite adattatore).
- Debole potenziale di upgrade — il passo successivo è la sostituzione della piattaforma.
Scenari d'uso: dove il G1820 è ancora rilevante?
1. PC da ufficio: Word, Excel, email — il processore non solleverà lamentele.
2. Media center: Video in streaming 1080p (Netflix, YouTube), musica.
3. PC educativo per bambini: Apprendimento, giochi nel browser.
4. Retro-gaming: Giochi degli anni 2000 (Half-Life 2, The Sims 2) o emulatori fino a PS1.
Esempio reale:
Su un forum di Linus Tech Tips, un utente ha creato un server file con G1820 e sistema operativo TrueNAS. Consumo energetico — 25 W in idle, costi — meno di $100 (senza dischi).
Confronto con i concorrenti: chi è migliore nel 2025?
- AMD Athlon 3000G (prezzo: $60): 2 core/4 thread, grafica Vega 3, supporto DDR4. Prestazioni in Geekbench 6 — 620/1150. Conclusione: più costoso, ma più potente.
- Intel Pentium Gold G6400 (prezzo: $80): 2 core/4 thread, UHD 610, DDR4-2400. Geekbench 6 — 950/1800. Scelta migliore per chi cerca una piattaforma moderna.
- Raspberry Pi 5 (prezzo: $80): processore ARM, 8 GB di RAM. Adatto per appassionati di Linux, ma manca la compatibilità x86.
Conclusione: G1820 vince solo nel prezzo, ma perde in prestazioni e prospettive.
Consigli per l'assemblaggio: come evitare errori?
1. Scelta SSD: Anche un SATA SSD (Kingston A400, $25) accelera il sistema.
2. Raffreddamento: Il dissipatore stock è sufficiente, ma sostituisci la pasta termica (Arctic MX-4, $5).
3. Scheda video: Se serve per giocare, aggiungi una GTX 1650 (non richiede alimentazione supplementare).
4. Sistema operativo: Linux (Lubuntu) o Windows 10 LTSC — per risparmiare risorse.
Avviso: Non installare Windows 11 — mancanza di TPM 2.0 e supporto ufficiale per il processore.
Conclusione finale: a chi si adatta il Celeron G1820?
Questo processore è una scelta per:
- Utenti economici, che cercano un PC al prezzo di $150-200.
- Appassionati, che sperimentano con retrocomputer.
- Proprietari di sistemi obsoleti, dove il G1820 diventa una soluzione temporanea.
Perché non dovresti prenderlo? Se prevedi di lavorare con grafica, giocare a titoli recenti o utilizzare sistemi operativi moderni — anche le opzioni budget delle AMD Athlon o Intel Pentium Gold sarebbero più ragionevoli. Ma per compiti semplici, il G1820 rimane resistente, come la leggendaria "Zhiguli" tra i processori.