Intel Core i5-5200U

Intel Core i5-5200U: Recensione di un processore obsoleto, ma ancora attuale per compiti di base
(Rilevante ad aprile 2025)
Nonostante l'Intel Core i5-5200U sia stato rilasciato nel 2015, questo processore è ancora presente in laptop usati e modelli economici di base. Nel 2025, le sue capacità sembrano modeste, ma per determinati scenari rimane una soluzione praticabile. Scopriamo a chi potrebbe essere utile questa CPU, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza e se vale la pena considerarla nell'era dei chip a 3 nm e degli acceleratori neurali.
Architettura e specifiche tecniche
Dai 14 nm alla modernità
Il Core i5-5200U appartiene alla generazione Broadwell (5a generazione Intel Core). Questo è il primo processo tecnologico Intel a 14 nm, che ha permesso di ridurre il consumo energetico e migliorare l'integrazione dei componenti. Le principali specifiche includono:
- 2 core / 4 thread grazie all'Hyper-Threading;
- Frequenza base: 2.2 GHz, Turbo Boost: fino a 2.7 GHz;
- Cache L3: 3 MB;
- Grafica integrata: Intel HD Graphics 5500 (24 EU, 300–900 MHz);
- Supporto per la memoria: DDR3L-1600, LPDDR3-1600.
L'architettura Broadwell si è concentrata sull'ottimizzazione dell'efficienza energetica, rendendo il chip popolare negli ultrabook. La grafica integrata HD 5500 nel 2025 è adatta solo per l'output video e compiti 2D semplici, ma al suo tempo superava gli equivalenti AMD delle serie A8/A10 nei test DirectX 11.
Consumo energetico e TDP (Thermal Design Power)
Risparmio invece di potenza
Il TDP di 15 W è la caratteristica chiave dell'i5-5200U. Questo ha permesso di creare laptop:
- Senza raffreddamento attivo (ad esempio, tablet convertibili sottili);
- Con batteria che offre fino a 8–10 ore di lavoro (con una capacità di 40–50 Wh).
Tuttavia, un TDP basso limita le prestazioni: sotto carico su entrambi i core, la frequenza scende a 2.4–2.5 GHz a causa del surriscaldamento. Nei case compatti, il throttling si verifica già dopo 10–15 minuti di rendering video.
Prestazioni in scenari reali
Velocità contro multitasking
Geekbench 6 (2025):
- Single-Core: 778;
- Multi-Core: 1491.
Questi risultati sono comparabili con i moderni processori di base come l'Intel Celeron N5100 (Geekbench 6 Single-Core ~800) e sono inferiori all'Apple A14 Bionic (1600+ in modalità single-thread).
Scenari pratici:
- Lavoro d'ufficio: Word, Excel, browser con 5–7 schede — confortevole, ma con blocchi quando viene avviato Zoom + Slack;
- Multimedia: Visione di video 4K su YouTube (con decodifica hardware), ma il montaggio in DaVinci Resolve è impossibile anche a 1080p;
- Gaming: Solo giochi vecchi (Half-Life 2, CS:GO a impostazioni basse ~30 FPS), progetti moderni — non più di 15–20 FPS a 720p.
Turbo Boost: L'aumento della frequenza fino a 2.7 GHz aiuta in compiti brevi (apertura di applicazioni, elaborazione di foto in Lightroom), ma sotto carico prolungato la velocità diminuisce del 10–15%.
Scenari d'uso: a chi è adatto l'i5-5200U nel 2025?
1. Studenti e scolari: Per lo studio (Google Docs, presentazioni, corsi online).
2. Dipendenti d'ufficio: Lavoro con documenti, email, sistemi CRM.
3. Utenti del "digitale minimo": Navigazione web, visione di Netflix, comunicazione nei messaggeri.
Non raccomandato per:
- Gamer — anche il cloud gaming (GeForce NOW) richiede internet stabile, che non è sempre disponibile;
- Designer e video editor — non c’è abbastanza potenza per Adobe Premiere o Blender;
- Appassionati — l'assenza del supporto AVX2 e PCIe 3.0 limita l'upgrade.
Autonomia: quanto durerà la batteria?
I moderni laptop con l'i5-5200U (se ce ne sono ancora in vendita) sono dotati di batterie da 40–50 Wh. Sotto carico tipico:
- 6–8 ore: Lavoro in Chrome, applicazioni d'ufficio, Wi-Fi;
- 4–5 ore: Conferenze Zoom + multitasking.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel SpeedStep: Cambiamenti dinamici di frequenza;
- Stati C: Disattivazione dei core non utilizzati;
- Elaborazione dei compiti in lotti: I processi in background vengono spostati nei periodi di inattività.
Consiglio: Sostituire l'HDD con un SSD (se non è stato già fatto) — ciò ridurrà il consumo energetico dell'unità del 30–40%.
Confronto con i concorrenti
Obsoleto, ma vivo
Pro rispetto all'i5-5200U:
- AMD A10-9600P: Grafica migliore (Radeon R5)
- Apple M1 (2020): Prestazioni 4 volte superiori
- Intel Core i3-1215U (2023): Supporto DDR5, PCIe 4.0
Contro:
- AMD A10-9600P: TDP più alto (15 W vs 15 W), inferiore in compiti single-thread
- Apple M1 (2020): Prezzo (laptop a partire da $800)
- Intel Core i3-1215U (2023): Nuovi dispositivi a partire da $500
Conclusione: Nel 2025, l'i5-5200U compete solo con i processori ARM di base (MediaTek, Qualcomm) nel segmento fino a $300.
Pro e contro
Punti di forza:
- Basso consumo energetico;
- Sufficiente per compiti di base;
- Compatibilità con Windows 10/11 e Linux.
Punti deboli:
- Solo 2 core — multitasking limitato;
- Mancanza di supporto per USB 3.1 Gen 2, Thunderbolt;
- Massimo 16 GB di RAM (ufficialmente).
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
Se stai considerando un dispositivo con l'i5-5200U nel 2025:
1. Tipo di dispositivo: Ultrabook o laptop compatto (ad esempio, Dell Latitude 5480).
2. Parametri obbligatori:
- SSD 256+ GB — l'HDD rallenterà il sistema;
- 8+ GB di RAM — per Windows 11;
- Schermo IPS — anche nei modelli economici.
3. Prezzo: I nuovi dispositivi con prestazioni simili (ad esempio, basati su Intel N100) costano $300–400. I laptop usati con l'i5-5200U — non più di $150.
Importante: Controlla le condizioni della batteria — dopo 10 anni la sua capacità potrebbe essere diminuita del 50–70%.
Conclusione finale
L'Intel Core i5-5200U nel 2025 è una scelta per chi ha bisogno di un:
- Laptop economico per compiti semplici;
- Dispositivo di riserva per viaggi;
- Piattaforma sperimentale per Linux.
Principali vantaggi: Prezzo basso (nel mercato dell'usato), riparabilità, collaudata affidabilità. Tuttavia, per un lavoro confortevole con applicazioni moderne, è meglio orientarsi verso processori Intel di 12a generazione o AMD Ryzen 3 7300U — che offrono prestazioni 2-3 volte superiori a pari autonomia.