AMD Ryzen 5 3500C

AMD Ryzen 5 3500C

AMD Ryzen 5 3500C: Un processore universale per laptop economici

Aprile 2025

Il mercato dei laptop moderni offre molte opzioni, ma la scelta del processore rimane un fattore chiave. L'AMD Ryzen 5 3500C è uno dei chip mobili più popolari per ultrabook e dispositivi economici. Esaminiamo quali sono le sue caratteristiche e a chi potrebbe essere adatto.


Architettura e processo tecnologico: equilibrio tra efficienza e prestazioni

Il Ryzen 5 3500C è basato sull'architettura micro Zen 2 e un processo tecnologico a 12 nanometri. Non è lo standard più avanzato (rispetto ai 5-7 nm dei concorrenti), ma garantisce un basso costo di produzione e una sufficiente efficienza energetica.

- Core e thread: 4 core e 8 thread grazie alla tecnologia SMT (Simultaneous Multithreading). La frequenza base è di 2.1 GHz, mentre quella massima in modalità Turbo arriva fino a 3.7 GHz.

- Cache: 4 MB di cache L3 è un volume modesto per il carico multi-threaded, ma sufficiente per le attività quotidiane.

- Grafica integrata: Radeon Graphics con 8 unità di calcolo (512 core) e una frequenza di fino a 1200 MHz. Questo è paragonabile a Vega 8, in grado di gestire video Full HD e giochi leggeri.

Caratteristiche architetturali:

- Supporto della memoria DDR4 fino a 2400 MHz (fino a 32 GB).

- Tecnologia Precision Boost 2 per overclocking automatico in base al carico e alla temperatura.


Consumo energetico e TDP: 15W per la mobilità

Il TDP di 15W è lo standard per gli ultrabook. Ciò significa che il processore è ottimizzato per funzionare in laptop sottili con raffreddamento passivo o attivo compatto.

- Modalità di risparmio energetico: Il chip supporta gli stati C (sleep profondo dei core) e la tecnologia AMD SenseMI, che regola dinamicamente tensione e frequenze.

- Dissipazione di calore: Anche sotto carico, la temperatura supera raramente i 75-80°C nei sistemi progettati correttamente.


Prestazioni: cosa può fare il Ryzen 5 3500C?

I risultati dei test Geekbench 6 (Single Core: 882, Multi Core: 2525) lo collocano al livello dell'Intel Core i5-1135G7 e dell'Apple A14 Bionic.

Lavoro d'ufficio e multimedia

- Applicazioni ufficio (Word, Excel, browser con 10+ schede): Il processore gestisce senza ritardi.

- Videoconferenze: Streaming video su Zoom + lavoro in background — carico circa 40-60%.

- Montaggio foto/video: In Lightroom e Premiere Pro (con risoluzione Full HD), il rendering è possibile, ma non aspettatevi velocità elevate. Ad esempio, l'esportazione di un video di 10 minuti richiederà 12-15 minuti.

Gaming

La grafica integrata Radeon consente di avviare:

- CS:GO a impostazioni Medie (1080p) — 40-50 FPS.

- Fortnite a impostazioni Basse (720p) — 35-45 FPS.

- GTA V a impostazioni Medie (720p) — 30 FPS.

Per i giochi, una scheda grafica discreta è più importante, ma per sessioni occasionali è sufficiente.

Modalità Turbo

Sotto carico su 1-2 core, la frequenza aumenta fino a 3.7 GHz, ma in scenari multi-threaded (ad esempio, rendering) il Turbo è meno attivo a causa delle limitazioni del TDP.


Scenari d'uso: a chi è adatto questo processore?

1. Studenti e lavoratori d'ufficio — per documenti, corsi online, Zoom.

2. Utenti che apprezzano l'autonomia — i laptop con questo CPU sono spesso dotati di batterie da 50-60 Wh.

3. Gamer economici — per giochi poco esigenti o streaming tramite GeForce NOW.

Esempi di dispositivi:

- HP Pavilion 14 (8 GB di RAM, SSD 256 GB, schermo 1080p) — $450–500.

- Lenovo IdeaPad Slim 5 (16 GB di RAM, SSD 512 GB) — $550–600.


Autonomia: quanto dura la batteria del laptop?

Con una capacità della batteria di 50 Wh:

- Navigazione web (luminosità 150 nit) — 7-9 ore.

- Riproduzione video (riproduzione locale) — 6-7 ore.

- Carico (Photoshop + browser) — 3-4 ore.

Tecnologie di risparmio energetico:

- AMD Cool’n’Quiet riduce le frequenze in idle.

- Oscuramento adattivo dello schermo tramite sensori di luminosità.


Confronto con i concorrenti: AMD, Intel e Apple

1. AMD Ryzen 5 5500U (Zen 3, 7 nm): Fino al 20-30% più veloce in carichi multi-threaded, ma più costoso.

2. Intel Core i5-1235U (10 nm, 10 core): Maggiore prestazione in Single Core (Geekbench 6 ~1100), ma un TDP di 15-28 W riduce l’autonomia.

3. Apple M1 (5 nm): Migliore efficienza energetica (Geekbench 6 Multi Core ~7500), ma compatibilità limitata con Windows.

Conclusione: Il Ryzen 5 3500C è un compromesso per chi cerca un laptop economico con supporto per Windows e Linux.


Pro e contro

Punti di forza:

- Prezzo basso dei dispositivi.

- Buone prestazioni multi-threaded per la sua categoria.

- Supporto per interfacce moderne (USB-C, Wi-Fi 6 nei modelli di fascia alta).

Punti deboli:

- Il processo a 12 nm è inferiore in efficienza energetica rispetto ai chip a 7 nm.

- Cache L3 limitata rallenta le operazioni con applicazioni "pesanti".


Raccomandazioni per la scelta di un laptop

1. Tipo di dispositivo: Ultrabook o laptop economico (non da gaming!).

2. Dimensione della RAM: Minimo 8 GB, meglio 16 GB per il multitasking.

3. Storage: Solo SSD (256 GB e oltre).

4. Schermo: Matrice IPS con risoluzione 1080p.

5. Raffreddamento: Controlla le recensioni — i modelli economici possono surriscaldarsi.


Conclusione finale

AMD Ryzen 5 3500C è una scelta valida per chi cerca un laptop economico ($400–600) per lavoro, studio e svago. Non è adatto a professionisti nel rendering o a gamer hardcore, ma offre:

- Prestazioni sufficienti per attività quotidiane.

- Lunga autonomia.

- Funzionalità moderne come la ricarica rapida.

Se stai cercando un dispositivo "da usare ogni giorno" senza spendere troppo, questo processore è sicuramente da prendere in considerazione.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Laptop
Data di rilascio
September 2020

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
8
Frequenza di base
2.1GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
Up to 3.7GHz
Cache L1
384KB
Cache L2
2MB
Cache L3
4MB
Unlocked for Overclocking
?
AMD`s product warranty does not cover damages caused by overclocking, even when overclocking is enabled via AMD hardware and/or software. GD-26.
No
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
FP5
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
12nm
Consumo di energia
15W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
105°C

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
AMD Radeon™ Graphics
Frequenza grafica
?
La frequenza dinamica massima della grafica si riferisce alla frequenza di clock di rendering grafica opportunistica massima (in MHz) che può essere supportata utilizzando la grafica Intel® HD con funzionalità di frequenza dinamica.
1200 MHz
Graphics Core Count
8

Varie

OS Support
ChromeOS, Windows 11 - 64-Bit Edition *Operating System (OS) support will vary by manufacturer.

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
882
Geekbench 6
Multi Core Punto
2525
Geekbench 5
Singolo Core Punto
639
Geekbench 5
Multi Core Punto
2128
Passmark CPU
Singolo Core Punto
1944
Passmark CPU
Multi Core Punto
5564

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
978 +10.9%
926 +5%
821 -6.9%
760 -13.8%
Geekbench 6 Multi Core
3020 +19.6%
2822 +11.8%
2310 -8.5%
2088 -17.3%
Geekbench 5 Singolo Core
681 +6.6%
660 +3.3%
614 -3.9%
591 -7.5%
Geekbench 5 Multi Core
2450 +15.1%
2299 +8%
1988 -6.6%
1873 -12%
Passmark CPU Singolo Core
1997 +2.7%
1968 +1.2%
1913 -1.6%
1885 -3%
Passmark CPU Multi Core
6161 +10.7%
5278 -5.1%
4994 -10.2%