Intel Pentium G4500T

Intel Pentium G4500T: Processore economico per ufficio e multimedia nel 2025
(Aggiornato ad aprile 2025)
Introduzione
I processori della famiglia Pentium hanno sempre occupato una nicchia di soluzioni accessibili per compiti poco impegnativi. L'Intel Pentium G4500T, lanciato nel 2016, continua a essere rilevante quasi un decennio dopo per scenari specifici. Nel 2025, può essere trovato nel mercato dell'usato o in giacenze di nuovi componenti a un prezzo di $50–70. Scopriamo a chi e perché questo chip può servire nell'era dei mostri a 16 core.
1. Caratteristiche principali
Architettura Skylake e processo tecnologico a 14 nm
Il G4500T è basato sull'architettura micro di Skylake (6ª generazione di Intel Core). È il primo processore Intel con supporto per DDR4 e IPC migliorato (numero di operazioni per ciclo). Il processo a 14 nm garantisce un equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica.
Parametri chiave:
- Core/Thread: 2/2 (senza Hyper-Threading).
- Frequenza di base: 3.0 GHz (assenza di Turbo Boost).
- Cache: 3 MB L3.
- TDP: 35 W.
- Grafica integrata: Intel HD Graphics 530 (frequenza massima di 950 MHz).
Prestazioni:
- Geekbench 6: 701 (single-core), 1260 (multi-core).
- Esempi pratici:
- Riproduzione di video 4K con VLC: carico della CPU ~30%.
- Utilizzo di Google Chrome con 10 schede: possibili lag.
- Esecuzione di giochi leggeri (Dota 2, CS:GO a impostazioni basse): 40–60 FPS a 720p.
Caratteristiche:
- Supporto per le istruzioni AVX2 e AES-NI (utile per la crittografia).
- Tecnologia di virtualizzazione (VT-x) per la virtualizzazione.
2. Schede madri compatibili
Socket LGA 1151 e chipset
Il G4500T utilizza il socket LGA 1151 (versione v1, non compatibile con i chipset della serie 300!).
Chipset compatibili:
- H110, B150, H170, Z170 (per Skylake/Kaby Lake).
- B250, H270, Z270 (dopo aggiornamento del BIOS).
Schede consigliate nel 2025:
- ASUS H110M-K (prezzo ~$60–80): modello base con HDMI e DDR4.
- MSI B250M PRO-VD (~$70–90): 4 slot RAM, supporto per M.2 NVMe.
Particolarità nella scelta:
- Assicurati che il BIOS della scheda madre sia aggiornato a una versione che supporti Skylake.
- Per utilizzare M.2 NVMe sarà necessaria una scheda con chipset B250 o superiore.
3. Memoria supportata
Tipi di memoria:
- DDR4-2133 (ufficialmente).
- DDR3L-1600 (solo per schede con controller appropriato).
Raccomandazioni:
- Capacità ottimale: 8–16 GB (2 moduli da 4–8 GB per modalità dual channel).
- Esempio: Kingston ValueRAM DDR4-2133 8 GB (~$25 per modulo).
Limitazioni:
- Frequenze superiori a 2133 MHz non sono supportate.
- DDR5 e DDR4 ad alta frequenza (ad esempio, 3200 MHz) non funzioneranno.
4. Raccomandazioni per alimentatori
Con un TDP di 35 W, il processore è estremamente poco esigente in termini di alimentazione.
Calcolo per il sistema:
- CPU: 35 W.
- iGPU: fino a 15 W.
- SSD/HDD: 5–10 W.
- Scheda madre: 20–30 W.
- Totale: ~70–90 W (senza scheda video discreta).
Suggerimenti:
- Opzione economica: alimentatore da 300 W (ad esempio, be quiet! System Power 10, ~$40).
- Per un upgrade con scheda video: 450–500 W (se si aggiunge una GPU di livello GTX 1650).
5. Pro e contro
Vantaggi:
- Basso consumo energetico (ideale per HTPC o mini-PC).
- Grafica integrata con supporto 4K/60 Hz (HDMI 1.4).
- Prezzo accessibile nel 2025.
Svantaggi:
- Solo 2 core – la multitasking è limitata.
- Nessun supporto per DDR5 o PCIe 4.0.
- Architettura obsoleta: inferiore ai moderni Celeron in IPC.
6. Scenari d'uso
Compiti d'ufficio
- Lavoro con documenti, browser, videoconferenze.
- Esempio: configurazione basata su G4500T + 8 GB DDR4 + SSD 256 GB gestirà MS Office e Zoom.
Multimedia
- Media center basato su Kodi/Plex: decodifica 4K H.264/HEVC tramite iGPU.
Giochi leggeri
- Giochi fino al 2015: World of Tanks, Minecraft, League of Legends.
- Per progetti moderni sarà necessaria una scheda video discreta (ad esempio, GT 1030).
7. Confronto con i concorrenti
AMD Athlon 3000G (prezzo ~$60)
- Vantaggi: 2 core/4 thread, grafica Vega 3 (più potente della HD 530).
- Svantaggi: TDP 35 W, ma temperatura più elevata.
Intel Celeron G5920 (prezzo ~$55)
- Vantaggi: architettura Comet Lake (2020), supporto per DDR4-2666.
- Svantaggi: analoghi 2 core/2 thread.
Conclusione: Il G4500T è vantaggioso solo se si dispone di una scheda madre per LGA 1151. Al di fuori di ciò, perde anche rispetto a nuove opzioni economiche.
8. Consigli pratici per il montaggio
Configurazione base (ufficio):
- Scheda madre: ASUS H110M-K ($65).
- Memoria: 8 GB DDR4-2133 ($25).
- Storage: Kingston A400 240 GB ($30).
- PSU: be quiet! 300 W ($40).
- Totale: ~$210 (senza case).
Upgrade per giochi:
- Scheda video: NVIDIA GTX 1650 ($150).
- PSU: Corsair CV450 ($55).
9. Conclusione finale
Intel Pentium G4500T è adatto per:
- PC da ufficio, dove il silenzio e l'efficienza sono importanti.
- Come cuore di un media center (4K HDR, servizi streaming).
- Per assemblare un computer di riserva o un terminale.
Perché nel 2025?
Questo processore è un compromesso per chi cerca una soluzione economica senza esigenze di multitasking. Tuttavia, per compiti moderni (IA, streaming, editing) è già obsoleto. Se il budget lo permette, è meglio optare per AMD Athlon 3000G o Intel Celeron G6900.
Conclusione
Il Pentium G4500T è un relitto del passato, ma nelle mani di un appassionato o di un utente economo può tornare a vivere. L'importante è comprendere chiaramente i suoi limiti e non aspettarsi prodigi da due core nel 2025.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/intel-pentium-g4500t" target="_blank">Intel Pentium G4500T</a>