Intel Core i3-1000NG4

Intel Core i3-1000NG4: vale la pena acquistarlo nel 2025? Analisi del processore ultra budget per laptop
I processori Intel della serie "Y" sono sempre stati posizionati come soluzioni per dispositivi compatti e leggeri, con un focus sull'autonomia. Il Core i3-1000NG4, rilasciato nel 2020, è ancora presente in laptop ultrabudget e convertibili. Ma quanto è attuale nel 2025? Analizziamo i dettagli.
Architettura e processo tecnologico: cosa c'è dentro?
La base dell’i3-1000NG4 è l'architettura micro Sunny Cove, realizzata con un processo tecnologico a 10 nm (nome in codice Ice Lake). Questa è la prima generazione Intel in cui è stata introdotta la supporto a PCIe 3.0, Thunderbolt 3 e un set parziale di istruzioni AI (DL Boost). Tuttavia, secondo i parametri moderni, questa tecnologia è già obsoleta.
Caratteristiche:
- Nuclei e thread: 2 nuclei, 4 thread (Hyper-Threading). Per il 2025, questo è insufficiente anche per una base di multitasking. Ad esempio, l'esecuzione simultanea di un browser con oltre 10 schede, un’app di messaggistica e un pacchetto Office potrebbe causare rallentamenti.
- Frequenze: Base — 1.1 GHz, massima in modalità turbo — 3.2 GHz. Nella pratica, la modalità turbo si attiva raramente a causa delle limitazioni TDP e del raffreddamento nei case sottili.
- Grafica integrata: Intel Iris Plus (32 EU). Prestazioni modeste — circa 1.2 TFLOPS. Adatta ai giochi solo con impostazioni minime: ad esempio, CS2 a 720p offre 25-30 FPS.
- Cache: L3 — 4 MB. La piccola capacità della cache di terzo livello complica l'elaborazione dei dati in applicazioni ad alto consumo di risorse.
Consumo energetico e TDP: equilibrio tra potenza e autonomia
Il TDP del processore è dichiarato a 15 W, ma in realtà i laptop con i3-1000NG4 spesso funzionano in modalità 9-12 W per ridurre il surriscaldamento. Questo incide sulle prestazioni: sotto carico prolungato (ad esempio, rendering di PDF), la frequenza può scendere fino a 2 GHz.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Speed Shift: Commutazione dinamica tra gli stati P (stati del processore) per una rapida variazione della frequenza.
- C-States: Disattivazione dei blocchi del nucleo non utilizzati in modalità inattiva.
- Intel Dynamic Tuning: Adattamento alle condizioni termiche del case.
Prestazioni: cosa può fare nel 2025?
I risultati di Geekbench 6 (937/1861) mostrano che il processore è inferiore anche alle novità budget. Ad esempio, l'AMD Ryzen 3 7420U (Zen 3) raggiunge 1250/3900, mentre l'Apple M2 — 1950/8900.
Attività reali:
- Lavoro d’ufficio: Word, Excel, PowerPoint — senza problemi. Ma con l'apertura simultanea di Zoom e oltre 10 schede Chrome possono verificarsi lag.
- Multimedia: Video in streaming (4K Netflix) — riesce a gestirlo, ma con un alto consumo di energia (fino a 8 W). Montaggio semplice in Shotcut o DaVinci Resolve — solo per brevi video in 1080p.
- Gaming: Solo progetti leggeri: Minecraft, Stardew Valley, Among Us. Anche Dota 2 a impostazioni minime offre 20-25 FPS.
Modalità turbo: I picchi fino a 3.2 GHz durano al massimo 10-15 secondi. Ad esempio, quando si apre un sito "pesante" nel browser, il processore accelera brevemente, ma poi torna alla frequenza base.
Scenari d’uso: a chi si adatta?
Questo processore è una scelta per chi apprezza la portabilità e non carica il sistema:
- Studenti: Appunti, corsi online, lavoro con PDF.
- Impiegati d'ufficio: Documenti, email, videochiamate.
- Utenti "casual": Navigazione web, social media, YouTube.
Non adatto a:
- Gamer.
- Video editor.
- Programmatori che utilizzano Docker o macchine virtuali.
Autonomia: quanto durerà il laptop?
Con una capacità della batteria di 40-50 Wh (tipica per ultrabook), il tempo di utilizzo sarà:
- 8-10 ore in condizioni di carico moderato (luminosità 50%, Wi-Fi, attività d'ufficio).
- 5-6 ore durante la visione di video.
Problema: Alto consumo di energia in modalità inattiva (1-2 W) rispetto a 0.5 W dell'Apple M2. Questo riduce l'autonomia del 20-30%.
Confronto con i concorrenti
- AMD Ryzen 3 7420U (Zen 3, 4 nuclei/8 thread): Circa il 30% più veloce in attività multi-thread, prezzo paragonabile ($600-800).
- Apple M2: Prestazioni superiori di 2-3 volte, autonomia doppia. Ma macOS non è per tutti.
- Intel Core i5-1230U (Alder Lake, 2023): 10 nuclei (2P+8E), in multitasking supera l’i3-1000NG4 di 4 volte.
Conclusione: Nel 2025, l’i3-1000NG4 è rilevante solo in dispositivi che costano meno di $500. I concorrenti offrono un miglior rapporto qualità-prezzo.
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Prezzo basso dei laptop (da $450).
- Supporto per Thunderbolt 3 per collegare monitor esterni e dispositivi di archiviazione.
- Potenza sufficiente per compiti di base.
Svantaggi:
- Solo 2 nuclei.
- Architettura obsoleta.
- Grafica debole.
Consigli per l’acquisto di un laptop
Se decidi di acquistare un dispositivo con i3-1000NG4 nel 2025, presta attenzione a:
- Memoria RAM: Minimo di 8 GB (meglio 16 GB per Windows 11).
- Archiviazione: Solo SSD (preferibilmente NVMe). HDD "uccide" la velocità.
- Schermo: Full HD (1920×1080). Non prendere modelli con HD (1366×768) — è tecnologia obsoleta.
- Esempi di modelli: Lenovo IdeaPad Flex 5 (da $499), Acer Swift 3 ($529). Evita laptop con peso superiore a 1.5 kg — questo annulla il vantaggio della portabilità.
Conclusione finale
L'Intel Core i3-1000NG4 nel 2025 è una scelta per chi ha bisogno di un laptop economico per attività semplici. I suoi principali vantaggi: prezzo, supporto Thunderbolt 3 e autonomia moderata. Tuttavia, anche i processori budget AMD Ryzen 3 o Intel di 12ª generazione offrono maggiore prestazioni allo stesso prezzo. Acquista un laptop di questo tipo solo se il tuo budget è rigorosamente limitato a $500 e tutte le tue attività si limitano a browser e applicazioni di ufficio. In tutti gli altri casi, è meglio spendere $100-200 in più per un modello più moderno.