AMD FX-8370

AMD FX-8370

AMD FX-8370: Processore 8-Core Economico per Compiti di Nicchia nel 2025

Aprile 2025

Nonostante il processore AMD FX-8370 sia stato lanciato oltre dieci anni fa, è ancora disponibile sul mercato e suscita interesse tra gli appassionati di assemblaggi economici. In questo articolo esploreremo a chi può servire questa CPU nel 2025, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, e come assemblare correttamente un sistema basato su di essa.


Caratteristiche Principali: Piattaforma Obsoleta ma Resistente

Architettura e Processo Tecnologico

L'FX-8370 appartiene alla famiglia Vishera ed è costruito su un processo tecnologico a 32 nm. Si tratta di un processore 8-core con architettura modulare Bulldozer, dove ogni due core condividono alcune risorse (ad esempio, il modulo di decodifica delle istruzioni). A causa di questa caratteristica, le prestazioni reali in compiti a thread singolo risultano spesso inferiori alle aspettative.

Parametri Chiave:

- Frequenza: 4.0 GHz (base), 4.3 GHz (Turbo Core);

- Cache: L2 — 8 MB, L3 — 8 MB;

- TDP: 125 W — consumo energetico elevato anche per i suoi tempi;

- Grafica Integrata: Assente, ma alcune schede madri con chipset della serie 9xx supportavano GPU discrete tramite PCIe 2.0.

Prestazioni nel 2025:

- Geekbench 6: 519 (Single-Core), 2057 (Multi-Core). A titolo di confronto, il processore economico Ryzen 5 5500 (6 core, Zen 3) segna circa 1500/6000 punti. L'FX-8370 è in ritardo del 65% in compiti a thread singolo e del 70% in quelli multi-thread.


Schede Madri Compatibili: Caccia al Rarissimo

L'FX-8370 utilizza il socket AM3+, che non è compatibile con le moderne piattaforme AM4 o AM5. La ricerca di una nuova scheda madre nel 2025 diventa una quest.

- Chipset: 990FX, 970, 980G. La scelta migliore rimane il 990FX per il supporto all'overclock e PCIe 2.0 x16 per due schede video (in modalità x8+x8).

- Esempi di Modelli:

- ASUS Sabertooth 990FX R3.0 — prezzo $120-150 (casi nuovi sono rari);

- Gigabyte GA-970A-DS3P — opzione economica a $70-90.

Importante:

- Molte schede richiedono un aggiornamento del BIOS per funzionare con l'FX-8370. Controlla la versione del firmware prima di acquistare.

- A causa dell'elevato TDP della CPU, scegli schede con moduli VRM affidabili e dissipatori (ad esempio, MSI 990FXA-GD80).


Memoria Supportata: Solo DDR3

L'FX-8370 funziona esclusivamente con DDR3, con una frequenza ufficialmente limitata a 1866 MHz (in overclock — fino a 2133 MHz). Nel 2025, nuovi moduli DDR3 sono quasi assenti sul mercato, ma il mercato dell'usato è saturo:

- 16 GB (2x8 GB) DDR3-1866 — $25-40;

- 32 GB (4x8 GB) — $50-70.

Consiglio: Utilizza la modalità dual-channel per aumentare la larghezza di banda. Per i giochi, 16 GB sono sufficienti, ma per compiti lavorativi è meglio avere 32 GB.


Alimentatore: Non Risparmiare sui Watt

Con un TDP di 125 W e l'assenza di un'unità grafica integrata, l'alimentatore (PSU) deve soddisfare due criteri:

1. Potenza: Almeno 500 W (con margine per una scheda video discreta). Ad esempio, per una configurazione FX-8370 + Radeon RX 6600 sarà necessario un PSU di 550-600 W.

2. Qualità: Scegli modelli con certificazione 80+ Bronze o superiore (Corsair CX550, EVGA 600 BQ).

Esempi di Prezzi (2025):

- EVGA 600 BQ — $65;

- Cooler Master MWE 550 Bronze — $60.


Pro e Contro: A Chi È Utile l'FX-8370?

Vantaggi:

- Multi-threading: 8 core permettono di lavorare con compiti paralleli in modo confortevole (rendering, codifica video).

- Prezzo: Un nuovo processore costa tra $80-100 — più economico di molti moderni entry-level.

- Aggiornamento di vecchi sistemi: Ideale per aggiornare un PC AM3+ senza sostituire la scheda madre e la RAM.

Svantaggi:

- Architettura obsoleta: Basso IPC (prestazioni per ciclo) e assenza di supporto per AVX2/AVX-512.

- Efficienza energetica: Consuma 2-3 volte più energia rispetto al Ryzen 5 5500.

- Nessun supporto per PCIe 4.0/5.0, DDR4/DDR5, USB 3.2 Gen 2.


Scenari di Utilizzo: Dove L'FX-8370 È Ancora Competitivo

1. Server domestici o NAS: 8 core gestiscono l'elaborazione simultanea delle richieste e l'esecuzione di macchine virtuali (Proxmox, TrueNAS).

2. Streaming (con avvertenze): Utilizzando il codificatore NVENC su una scheda video Nvidia (ad esempio, GTX 1660), è possibile effettuare streaming in 1080p.

3. Retro-gaming: I giochi fino al 2015 (The Witcher 3, GTA V) funzionano a impostazioni medio-alte con GPU di livello GTX 1060.

4. Compiti d'ufficio e multimedia: Streaming video, lavoro con documenti, navigazione web — senza problemi.

Esempio Reale: Un utente su Reddit ha assemblato un PC con FX-8370, 32 GB di DDR3 e Radeon RX 580 per giocare a vecchi giochi e montare video domestici in DaVinci Resolve. Il sistema funziona, ma il rendering richiede il doppio del tempo rispetto a un Ryzen 5 3600.


Confronto con i Concorrenti: Chi Scegliere al Posto dell'FX-8370?

1. Intel Core i7-4790K (4 core/8 thread): Migliore in compiti a thread singolo (+40% in Geekbench 6 Single-Core), ma più debole in compiti multi-thread. Prezzo usato — $50-70.

2. Ryzen 5 1600 (6 core/12 thread): Nuovo costa $100-120, ma richiede una piattaforma AM4. Vantaggio: supporto per DDR4 e PCIe 3.0.

3. Xeon E5-2670 v2 (10 core/20 thread): Processore server a $30-50 (usato), ma richiede una scheda madre LGA 2011.

Conclusione: L'FX-8370 è vantaggioso solo per i prezzi di una build completa (se già si possiede una scheda AM3+), ma è svantaggiato in efficienza energetica e supporto per tecnologie moderne.


Consigli per l'Assemblaggio: Come Evitare Problemi

1. Raffreddamento: Il cooler stock non è sufficiente. Scegli cooler ad aria (Deepcool Gammaxx 400, $25) o sistemi di raffreddamento a liquido (ma i fermi per AM3+ sono rari).

2. Overclock: L'FX-8370 si presta bene all'overclock fino a 4.5-4.7 GHz, ma richiede una scheda madre con VRM di qualità.

3. SSD è essenziale: Installa un SSD SATA (ad esempio, Crucial MX500 500 GB a $45) — questo accelererà il funzionamento del sistema.

4. Scheda Video: Non acquistare GPU superiori a Radeon RX 6600 o RTX 3050 — il processore diventerà un "coll bottleneck".


Conclusione Finale: A Chi È Adatto l'FX-8370 nel 2025?

Questo processore dovrebbe essere considerato solo in tre casi:

1. Aggiornamento di un vecchio PC AM3+: Se hai già una scheda madre e DDR3, l'FX-8370 fornirà un incremento delle prestazioni per $80-100.

2. Sistema multi-threading economico: Per compiti dove il numero di core è più importante della velocità di ciascuno (ad esempio, un server domestico).

3. Appassionati di hardware retrò: Per esperimenti di overclock o assemblaggi di PC in stile anni 2010.

Alternativa: Se stai assemblando un sistema da zero, aggiungi $50-70 e compra Ryzen 5 5500 + scheda madre A520 — questo garantirà prestazioni doppie e tecnologie moderne (PCIe 4.0, DDR4).

L'FX-8370 è un esempio di come l'hardware vecchio possa trovare applicazione in scenari di nicchia. Ma nel 2025, il suo tempo è praticamente scaduto.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
September 2014
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
FX-8370
Nome in codice
Vishera
Generazione
FX (Vishera)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
8
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
8
Frequenza di base
4 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 4.3 GHz
Cache L1
384 KB
Cache L2
8 MB
Cache L3
8 MB (shared)
Frequenza del bus
200 MHz
Moltiplicatore
20.0x
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket AM3+
Multiplier Unlocked
Yes
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
32 nm
Consumo di energia
125 W
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 2
Transistors
1,200 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
On certain motherboards (Chipset feature)

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
519
Geekbench 6
Multi Core Punto
2057
Geekbench 5
Singolo Core Punto
588
Geekbench 5
Multi Core Punto
2820
Passmark CPU
Singolo Core Punto
1631
Passmark CPU
Multi Core Punto
6207

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
593 +14.3%
558 +7.5%
519
484 -6.7%
447 -13.9%
Geekbench 6 Multi Core
2487 +20.9%
2265 +10.1%
2057
1861 -9.5%
1724 -16.2%
Geekbench 5 Singolo Core
633 +7.7%
611 +3.9%
588
568 -3.4%
551 -6.3%
Geekbench 5 Multi Core
3104 +10.1%
2985 +5.9%
2820
2693 -4.5%
2585 -8.3%
Passmark CPU Singolo Core
1694 +3.9%
1664 +2%
1631
1600 -1.9%
1572 -3.6%
Passmark CPU Multi Core
6728 +8.4%
6358 +2.4%
6207
5896 -5%
5634 -9.2%